Argomenti
La politica estera di Renzi ovvero il “rottamatore pragmatico”
In politica estera non si inventa nulla. E nemmeno un funambolo come il nostro Presidente del Consiglio può contravvenire a questa regola ferrea. Senza dubbio i nuovi media influenzano i vecchi riti che dominano la politica internazionale. E’ allo stesso modo evidente che la fine della contrapposizione tra i due blocchi, l’accelerazione impressa allo sviluppo storico dalla globalizzazione dei mercati e le nuove minacce legate alle guerre asimmetriche e al terrorismo hanno reso il quadro internazionale più caotico ed anarchico. Nonostante tutto ciò, con le dovute compensazioni e i necessari adattamenti, la politica estera della “media potenza” Italia continua a muoversi lungo le sue direttrici classiche. Matteo Renzi, dopo un anno abbondante a Palazzo Chigi, ha mostrato di avere il quadro chiaro e di essere in grado di adattarsi in maniera pragmatica a questi “fondamentali”. Insomma più che a “rottamare”, si è impegnato a sfruttare vecchie rendite di posizione e a riadattare direttrici fondanti, il tutto con quella dose di volontarismo comunicativo così caratteristica del suo marchio di fabbrica.
Innanzitutto Renzi si è applicato nel rinverdire i fasti dell’europeismo italiano e lo ha fatto, se è consentito un paragone ardito, alla “maniera di De Gasperi”. Nel senso che, forte del travolgente successo alle elezioni europee del maggio scorso, si è rivolto direttamente alla fonte della nuova leadership europea. E’ andato diretto a Berlino, senza passare da Parigi. O meglio, ha fatto salire sul “bus della crescita” Hollande, dopo aver puntualizzato che il vero leader dei “progressisti” europei sta di casa a Roma. leggi tutto
Obama e Cuba: ben più di una “Guerra Fredda” da seppellire
Dean Rusk è stato il secondo più longevo Segretario di Stato (“ministro degli esteri”, per così dire) della storia statunitense, servendo sotto i due Presidenti Kennedy e Johnson per quasi tutti gli anni ’60 del secolo scorso. Le sue memorie, pubblicate all’inizio degli anni ’90, racchiudono il resoconto personale di quella fase di escalation globale della “Guerra Fredda” culminata nel disastro della guerra del Vietnam, per la quale egli non è esente da gravi responsabilità. Tra gli episodi più drammatici del suo lungo mandato, Rusk ricorda nei dettagli il summit tra Kennedy e la sua controparte sovietica Krusciov tenuto a Vienna del 1961. Molte, troppe speranze aveva suscitato la possibilità che una stretta di mano di fronte agli occhi del mondo inaugurasse un nuovo clima di fiducia reciproca e contribuisse a chiudere i tanti rischiosi dossier sul tavolo del confronto bipolare, dalla competizione nucleare alla divisione di Berlino, alla questione di Cuba. Due mesi prima, il tentativo di uno sbarco controrivoluzionario di esuli cubani era fallito nella Baia dei Porci, rivelando l’evidente coinvolgimento statunitense e favorendo di fatto l’avvicinamento a Mosca del governo dell’isola. Il vertice di Vienna si risolse in un fiasco clamoroso tra pesanti accuse e minacce reciproche, dovute secondo Rusk proprio all’illusione che entrambi i protagonisti nutrivano sulle potenzialità di una diplomazia personale improvvisata e mediatica. Il braccio di ferro globale leggi tutto
Un contrappunto disinibito ad Eugenio Scalfari
“Le conseguenze di queste decisioni che stanno per essere approvate tra pochi giorni sono di fatto l’abolizione della democrazia parlamentare.”
Con queste parole Eugenio Scalfari conclude la prima parte del suo articolo di domenica 12 aprile, quella relativa alle riforme istituzionali in corso volute dal governo. Ed approvate a larga maggioranza dal PD e, fino alla elezione di Sergio Mattarella alla presidenza della Repubblica, anche da FI. Che Silvio Berlusconi sia stato convinto a propositi più democratici da Scalfari è una favola bella alla quale crede solo lui. O nemmeno lui! E’ bene che le leggi elettorali siano approvate da larghe maggioranze, ma “la più bella costituzione del mondo” le considera leggi ordinarie. Ora queste sono approvate in base ai regolamenti parlamentari dalle maggioranze che questi prevedono. Saranno pessimi, ma Scalfari opportunisticamente tace sul punto. Salta di palo in frasca. E ci dice che in Italia la maggioranza parlamentare non esprime la maggioranza popolare perché il numero degli astenuti è in crescita. Scalfari cita in francese Jacques Julliard, chic alors, ma sembra uno che non ha mai messo la testa fuori di casa. L’Italia è un paese in cui il tasso di partecipazione alle elezioni è fra i più alti fra quelli delle democrazie consolidate. Certo per Scalfari gli Stati Uniti a vista della partecipazione alle elezioni deve essere classificato fra gli stati a-democratici o autoritari. leggi tutto
Da Losanna ad Aden: l’impatto immediato dell’accordo sul nucleare tra Iran e Stati Uniti
L’accordo siglato tra Iran e i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, più la Germania, il 2 Aprile 2015 costituisce un passaggio molto importante per la politica internazionale, tanto che le conseguenze non si sono fatte attendere nella forma di un’escalation della tensione in Medio Oriente. Difficilmente poteva essere altrimenti, visto la posta in gioco. A poco meno di una settimana dall’annuncio, le autorità iraniane rivendicano la fine immediata del regime di sanzioni economiche imposte anzitutto da USA e Unione Europea, pena la risoluzione dell’accordo, e attaccano duramente l’intervento militare saudita in Yemen in corso dal 25 marzo. Per bocca del Segretario di Stato USA, John Kerry, il 9 aprile Washington attacca Teheran per il suo ruolo “destabilizzante” in Medio Oriente e annuncia che gli Stati Uniti sosterranno i Paesi oggetto delle mire iraniane.
Da un alto, dunque, viene siglato un accordo-quadro il cui valore politico è il pieno rientro dell’Iran nel consesso della politica internazionale; dall’altro lato, si continua ad attaccare verbalmente l’Iran per le sue supposte mire espansionistiche nella regione e Teheran risponde accusando gli alleati di Washington e Bruxelles. Quello che sembra essere un paradosso rappresenta bene, invece, la natura dell’accordo concluso a Losanna. Questo è, infatti, un accordo che riguarda anzitutto i Paesi occidentali e la Repubblica islamica d’Iran: un accordo che apre alla possibilità di gestire le relazioni bilaterali secondo leggi tutto
Le fondamenta per una nuova Asia? Il caso della Asia Infrastructure International Bank
È passato ormai quasi un decennio dall’inizio della charm offensive cinese che prese il via durante il secondo mandato dell’ex Presidente Hu Jintao, durante la quale la Repubblica Popolare aumentò esponenzialmente il proprio peso politico e culturale del paese all’estero. Fu l’inizio di una fascinazione, in parte tutt’ora in corso, di accademici e giornalisti europei e nordamericani per il nuovo soft power di Pechino. Il termine, coniato dal politologo americano Joseph Nye nei primi anni Novanta, indica la capacità di uno stato di esercitare il proprio potere politico principalmente tramite mezzi non coercitivi, in particolare tramite l’influenza culturale, il prestigio delle proprie istituzioni sociali e politiche, ed il controllo indiretto di istituzioni multilaterali.
Prendendo a pietra di paragone il soft power degli Stati Uniti, si può notare come al di là della capillarità dei prodotti della sua industria culturale, e della capacità delle università e delle sue aziende di attirare i migliori talenti mondali, Washington proietta il proprio potere a livello internazionale soprattutto tramite una serie istituzioni multilaterali, quali il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale o l’Organizzazione Mondiale per il Commercio nelle quali ha un enorme potere decisionale.
Da questo punto di vista si può capire perché il soft power cinese sia al momento sostanzialmente monco: Pechino è sì diventata nell’ultimo decennio un attore fondamentale nel panorama politico ed economico globale, ma continua comunque ad operare all’interno di istituzioni di matrice occidentale. L’ultimo anno però sembra aver aperto una nuova fase per la diplomazia economica cinese. leggi tutto
In Nigeria Buhari batte il presidente uscente: è la fine di Boko Haram?
Primo aprile 2015: Muhammadu Buhari è ufficialmente il nuovo presidente della Nigeria. Alla notizia qualche attento analista politico avrà senz’altro pensato a un pesce d’aprile. Che il 72nne ex generale Buhari abbia battuto per circa 2 milioni e mezzo di voti il presidente uscente Goodluck Jonathan appare davvero surreale. La ragione? È la prima volta dal 1960, ossia da quando la Nigeria ottenne l’indipendenza dalla Gran Bretagna, che l’opposizione sconfigge il partito al potere nelle urne, e che un avvicendamento ha luogo senza un colpo di Stato. Lo stesso neo-presidente non è estraneo a precedenti inquietanti quanto a questa tipicità istituzionale della Nigeria che, ad oggi, ha “regalato” ai nigeriani ben 28 anni di regime militare (dal 1966 al 1979 e dal 1983 al 1998). Nel 1966 Buhari contribuì attivamente al colpo di Stato del colonnello Murtala Muhammed contro il regime di Aguiyi Ironsi e, a distanza di due decenni, presiedette il Consiglio Militare Supremo tra il 1983 e il 1985, giunta insediatasi al governo non di certo grazie a libere elezioni. Un’esperienza da lui difesa con un passaggio logico lapidario quanto disarmante: “Dipende dal popolo: se scegliesse i leader giusti non ci sarebbe bisogno di un regime militare”. Difficile d’altra parte dargli torto, dato che dal 1999 Buhari si è sempre candidato alle elezioni, nel 2003, 2007 e 2009, perdendo tutte e tre le volte: leggi tutto
Creatività e dissenso nel XXI secolo. L’arte violata della ribellione.
Nel 1951 Albert Camus nel saggio “L’uomo in rivolta” scriveva: “La bellezza, senza dubbio, non fa le rivoluzioni. Ma viene il giorno in cui le rivoluzioni hanno bisogno di essa”.
L’11 settembre del 2014 usciva negli schermi italiani, “Everyday rebellion” dei fratelli iraniani Arman e Aras Riahi: un documentario che celebra il potere e la ricchezza delle forme creative di protesta non violenta e di disobbedienza civile. I fratelli Riahi ci conducono tra gli indignados di Madrid; le Femen di Kiev, Parigi e Stoccolma; gli attivisti di Occupy Wall Street a New York; i giovani del movimento verde a Teheran; le prime manifestazioni di dissenso dei siriani contro il regime di Bashar Al-Assad; gli egiziani di Piazza Tahrir; le proteste di Gezi Park in Turchia e altri ancora. Il filo conduttore fra movimenti di protesta così eterogenei è la creatività, l’espressione artistica del dissenso, la libera rappresentazione estetica e visiva della ribellione. Essa può esprimersi in tecniche creative non violente, dalla marea di palline colorate fatte scivolare lungo le strade di Damasco, alle pentole rumorose di Istanbul, ai corpi nudi di Kiev, o più di recente, agli ombrelli colorati di Hong Kong, ma in senso più ampio queste manifestazioni di dissenso coinvolgono l’espressione artistica e creativa dell’essere umano. leggi tutto
Pirelli, Italia terra di oche molto attraenti
E’ ormai certo. Con una manciata di miliardi di euro il colosso chimico cinese Chem si porterà a casa il quinto produttore di pneumatici del mondo, l’italiana Pirelli, all’avanguardia tecnologica, eccellenza della ricerca e sviluppo. Pirelli è una delle pochissime grandi imprese italiane rimasteci. Ha costruito la nostra storia tecnologica ed industriale. La sua vendita è un duro colpo che peserà sullo sviluppo e soprattutto sulle opportunità di lavoro di tanti giovani che spingiamo ad investire in istruzione, in ricerca e acquisizione di capacità scientifiche avanzate. Dopo la svendita delle Ansaldo ai giapponesi da parte della azienda pubblica Finmeccanica, adesso si sale di livello. Se ne va un pezzo fondamentale della tecnologia italiana. Un’azienda sana e ricca. E non c’è la scusa di sinergie, come si poteva a torto accampare per le Ansaldo acquisite da Hitachi. Non ci sono di mezzo neppure “sane” forze di mercato. Solo qualche sprovveduto lo può credere o affermare. Chi compra è un colosso chimico senza un grande pedigree tecnologico. E’ impresa di stato, cresciuta in un capitalismo corrotto, disciplinato da una capillare presenza pubblica in un paese che non conosce democrazia né politica né economica anche se cresce a razzo. Pirelli è invece un’impresa presente nei settori più sofisticati degli pneumatici e nei mercati più esigenti con una rete produttiva fortemente globalizzata e diversificata. leggi tutto
L'Italia e la Tunisia: vecchi legami e nuove convergenze
Il 12 maggio 1881 veniva firmato a Tunisi presso il Castello del Bardo – sede all'epoca del Bey di Tunisi e oggi del Museo Nazionale, teatro pochi giorni fa dell'ennesima strage rivendicata dall'Isis – il trattato istitutivo del protettorato francese sul paese nordafricano.
Il Trattato del Bardo non solo dava inizio al dominio coloniale francese in Tunisia, ma poneva bruscamente fine alle aspirazioni espansioniste italiane su quel tratto di territorio maghrebino, costringendo la classe dirigente del Regno d'Italia a indirizzare altrove, nella vicina Libia e nel Corno d'Africa, i propositi di ingrandimento coloniale. Vari motivi avevano spinto la politica italiana a progettare la possibile colonizzazione della costa e dell'entroterra tunisino: l'estrema prossimità geografica alle isole e alle coste siciliane; considerazioni d'ordine strategico, legate alla necessità di garantire un certo equilibrio nel Mediterraneo, nel tentativo di contenere la presenza francese e britannica; l'esistenza, infine, di una consistente comunità di italiani, che nei decenni precedenti avevano attraversato il Canale di Sicilia in cerca di miglior fortuna, percorrendo il tragitto inverso rispetto a quello compiuto dagli attuali migranti africani disposti a rischiare la propria vita pur di giungere sulle coste italiane.
Alla fine del XIX secolo, tra le comunità europee in territorio tunisino, quella italiana leggi tutto
L’attacco alla Tunisia
In questi giorni la Tunisia è prepotentemente rientrata sotto i riflettori internazionali a causa del vile attacco terroristico sferrato nei confronti di civili tunisini e stranieri. Il sanguinoso attacco al Museo del Bardo, simbolo di quella transculturalità che da sempre appartiene allo stato nordafricano, rivela il tentativo di destabilizzare il paese che più di altri rappresenta un’eccezione dell’area.
Definita come laboratorio politico, la Tunisia ha dimostrato, nonostante la complessità del processo di costruzione della democrazia intrapreso, di continuare ad essere quell’esempio di sintesi tra Islam e laicità che l’ha storicamente contraddistinta. Un’eccezionalità che trae le sue origini dal vasto consenso sociale della rivolta del 2011, dal pragmatismo di Ennadha che ha saputo ottenere fiducia a livello internazionale attraverso alcune concessioni e compromessi, come, ad esempio, non aver inserito la Shar’ia nella Costituzione emanata nel gennaio 2014, e dalla presenza di un solido fronte laico.
L’attacco al museo del Bardo -la cui paternità sembrerebbe attribuibile a Daesh- rivela la volontà di voler far naufragare la delicata transizione del paese attraverso una strategia ben definita.
Com’è noto il paese è soggetto ad una fragilità economica che ha indubbiamente provocato un corto circuito nella società e in particolar modo leggi tutto