Argomenti
Gli ombrelli si chiudono: la Umbrella Revolution di Hong Kong volge al termine
Dopo una breve ed intensa fase “sensazionalistica” concentrata soprattutto sugli aspetti più vistosi delle proteste (gli studenti ben disciplinati che fanno la raccolta differenziata, il fantasma di Tian’anmen che aleggia sulle scelte di Pechino, i grandi raduni di massa sotto la pioggia), tra i mezzi di informazione italiani, secondo un copione ormai ben consolidato, è velocemente e impietosamente calato il silenzio sulla cosiddetta Umbrella Revolution di Hong Kong.
In realtà, sebbene la fase delle grandi dimostrazioni di massa si sia conclusa ad inizio ottobre, quest’ultimo mese e mezzo non è stato privo di eventi rilevanti. Nel secondo sito delle proteste, nel quartiere popolare di Mong Kok a Kowloon, i manifestanti sono stati ripetutamente aggrediti da membri delle organizzazioni criminali locali, le triadi. La motivazione immediata di questi attacchi sono i mancati introiti delle attività economiche controllate dalle triadi nella zona occupata, ma è quasi certo il coinvolgimento di alcuni ambienti vicini alla polizia e al governo locale allo scopo di contrastare i manifestanti.
Dopo giorni di tensione tra i manifestanti della Umbrella Revolution da un lato e alcuni sparuti ma combattivi gruppi di sostenitori pro-governativi, con la polizia a giocare un ruolo non proprio super partes, i rappresentanti dei movimenti studenteschi si sono infine confrontati con rappresentanti del leggi tutto
Diplomazia: un ministro “politico” per una nuova ripartenza
L’arrivo del quinto ministro in tre anni esatti alla guida della Farnesina è l’occasione per tornare a riflettere sulla politica estera italiana. Ripartendo da un precedente contributo (http://www.mentepolitica.it/articolo/per-una-a-oeterzaa-repubblica-anche-alla-farnesina/140), non si può dimenticare che la proiezione di politica estera del nostro Paese ha subito una profonda evoluzione nel corso dell’ultimo ventennio, essenzialmente per due ragioni. Da un lato ha, infatti, subito gli effetti sistemici del tornante 1989-1992, per intenderci quello che dal crollo del Muro di Berlino conduce al Trattato di Maastricht, passando per la dissoluzione dell’Unione Sovietica. Dall’altro tali fattori esogeni hanno pesantemente condizionato il quadro politico interno. I vari tentativi (spesso fallimentari, ma comunque reali) di andare nella direzione di una democrazia dell’alternanza ad assetto bipolare e con un rafforzamento del ruolo e della legittimità del Presidente del Consiglio hanno avuto riflessi non trascurabili anche sulle scelte e le modalità di implementazione delle linee di politica estera.
Nel post ’89 l’Italia è stata per certi versi “forzata” alla politica estera, dopo oltre un quarantennio nel corso del quale aveva condotto la sua lenta e costante riabilitazione dopo i disastri della politica estera fascista e aveva cercato di ricostruirsi un’immagine di “media potenza” regionale, collocandosi nel gruppo fondatore del processo d’integrazione europea e sfruttando al massimo l’ombrello protettivo della Nato. Per molti versi il tornante 1989-1992 ha visto “scadere” la rendita di posizione geopolitica del nostro Paese e da quel momento non è stato più sufficiente soltanto seguire, in particolare l’alleato americano, o solo rincorrere, i principali partner europei. leggi tutto
Cattolici in Cina: storia e attualità di una questione insoluta
È notizia degli ultimi giorni quella di un possibile riavvicinamento tra il Vaticano e la “Chiesa patriottica cinese”, necessario preludio all’eventuale inaugurazione di una nuova stagione dei rapporti tra la Santa Sede e la Repubblica popolare, a oggi ancora pressoché inesistenti.
Una questione di sovranità
La difficoltà di relazioni tra Roma e Pechino ha radici lontane. Papa Clemente XI nel 1704 sancì l’illegittimità dei metodi missionari introdotti da Matteo Ricci e dai gesuiti, volti a concedere il massimo rispetto alle cerimonie e ai costumi cinesi, nella ricerca di una convivenza tra l’insegnamento cattolico e la tradizione locale. Ribadito nel 1742 da Benedetto XIV, il divieto segnò la fine dell’avanzata cattolica nel Celeste Impero. Decisiva fu la reazione risentita dell’imperatore Kangxi, che alla predicazione gesuitica aveva guardato con benevolenza, fino a promulgare un Editto di tolleranza in favore del cristianesimo (1692). Solo nel 1939 Pio XII avrebbe modificato la linea di condotta romana, consentendo ai cristiani di partecipare alle cerimonie civili. Lo stesso pontefice consentì la costituzione di una gerarchia ecclesiastica locale nel 1946, ma reagì alla nascita della Repubblica popolare cinese (21.9.1949) vietando ai cattolici di cooperare con il regime. Il riconoscimento di Taiwan da parte della Santa Sede (1951) condusse alla rottura dei rapporti diplomatici tra la Cina e il Vaticano. Ufficialmente banditi, leggi tutto
A colpi di immagine. L’Isis e le forme di mediatizzazione del terrore
Continua l’offensiva mediatica condotta dall’Isis a colpi di decapitazioni, omicidi cruenti, spot inneggianti alla violenza. È degli ultimi giorni la messa in rete delle immagini che riprendono l’uccisione dell’ostaggio americano Peter Kassing (è il sesto) e di quindici soldati siriani. A colpire è, una volta di più, la cura meticolosa con cui vengono messe in forma le immagini lanciate sul web come veicolo di violenza. A impressionare non è tanto la qualità di ripresa dei video, ma la loro vicinanza a codici narrativi e modelli iconografici figli della cultura cinematografica occidentale. Vale dunque la pena riflettere sul ruolo che le immagini hanno nella guerra senza quartiere condotta in Siria e in Iraq dalle forze jihadiste.
Che le immagini costituiscano un aspetto centrale del “marketing del terrore” non è certo una scoperta di queste settimane. Al Qaeda l’abbiamo imparata a conoscere attraverso i video sgranati in cui Bin Laden inneggiava alla guerra santa contro l’Occidente, e negli anni la propaganda del terrore ha utilizzato in misura sempre più massiva le potenzialità della tecnologia digitale. Twitter, youtube, siti dedicati: l’azione di arruolamento delle coscienze e la minaccia alle potenze occidentali corrono sempre più sulla rete. Ma cosa è cambiato tra le immagini piatte e un po’ incerte che un tempo mostravano gli addestramenti dei talebani o i loro capi racchiusi in set improvvisati tra le rocce in compagnia dell’immancabile kalashnikov e i video che in questi mesi ritraggono processi sommari, combattimenti, fucilazioni? leggi tutto
La stanchezza dell’Occidente nel “mondo nuovo”
Cosa sia necessario fare di fronte alla minaccia dell’ISIS appare, in fondo, abbastanza chiaro: combattere. Combattere una battaglia che, come spesso si dice, non è solo militare ma culturale, per “conquistare i cuori e le menti” e respingere un’ideologia portatrice di morte. Tuttavia si tratta anche di un confronto politico-militare, per il quale è necessario elaborare in tempi ristretti una strategia complessiva.
Molti osservatori nei mesi scorsi (Sergio Romano sul “Corriere”, Gianni Riotta su “La Stampa”) hanno richiamato in proposito il precedente della prima guerra del Golfo del 1990-‘91. Si tratta di vicende che sono state di recente ottimamente ricostruite da Ottavio Barié in Dalla guerra fredda alla grande crisi (Bologna, Il Mulino 2013): allora l’amministrazione USA di Bush padre riuscì a costruire un’ampia coalizione utilizzando l’ONU. Bush padre riuscì a riunire insieme Israele e Stati arabi; ad avere il sostegno dell’URSS, sia pure con qualche mal di pancia; ad ottenere perfino una sostanziale benevola neutralità dell’Iran. Oggi invece gli sforzi della comunità internazionale e dell’amministrazione Obama appaiono timidi e incerti. Sicuramente la situazione è ora per molti aspetti ben più complessa, come è stato evidenziato anche su questa testata; basti pensare, solo per citare un elemento, alla crescente ambiguità di un “alleato” dell’Occidente come l’Arabia Saudita. E’ inoltre valutazione condivisa che oggi gli USA paghino la stanchezza per la “sovraesposizione” del loro potere imperiale nello scorso decennio. leggi tutto
L’accordo sull’ambiente tra Cina e Stati Uniti: prove di un nuovo “bipolarismo regolato”?
Le relazioni diplomatiche vivono spesso di dinamiche discontinue e largamente segrete, o peggio ancora vincolate a formalismi specialistici che il pubblico più vasto considera alla stregua di riti esoterici, noiosi e privi di suspense, dato che raramente i loro risultati sembrano avere conseguenze dirette per l’esistenza quotidiana. Eppure una conoscenza minima delle relazioni internazionali lungo l’arco del Ventesimo secolo fornisce prove di quanto gli aspetti simbolici siano talvolta più rivelatori rispetto ai contenuti delle discussioni, e di come gli apparati scenici e coreografici che circondano la stipula di accordi e convenzioni siano persino più gravidi di conseguenze dei loro contenuti. Dato che, come ricorda un vecchio adagio, gli stessi accordi rimangono dei “pezzi di carta” se non sono supportati dalla volontà delle parti di tenere fede agli impegni sottoscritti.
Sono queste le ragioni che potrebbero conferire un surplus di significato storico all’accordo bilaterale sottoscritto dal Presidente statunitense Barack Obama e dal Presidente cinese Xi Jinping, che vincola i rispettivi paesi alla riduzione delle emissioni responsabili dell’effetto serra e dei mutamenti climatici. Un accordo che, vale la pena di sottolineare, può costituire “una pietra miliare” (secondo le parole dei protagonisti) ma che di certo rimane ben lontano dal fornire leggi tutto
Quel che resta del Muro, venticinque anni dopo.
Ad un quarto di secolo dalla caduta del Muro è forse arrivato il momento di redigere un primo, parziale bilancio degli anni che sono seguiti alla fine del comunismo. Tra il 1989 ed il 1991 finiva l’esperienza del socialismo reale – almeno in Europa – e per i paesi d’oltre cortina iniziava la cosiddetta transizione verso capitalismo e democrazia. In quei giorni, ed anche negli anni successivi, non sembravano esserci dubbi: il vecchio continente era finalmente riunito, il tempo delle guerre, fredde e calde, era finito. Addirittura era la fine della storia (copyright Francis Fukuyama).
Le cose sono andate diversamente: nonostante le grandi speranze del post-89, nonostante i tanti proclami trionfalistici degli anni ’90, nonostante tuttora ci si ostini a presentare la transizione come un successo, nella maggior parte dei casi la situazione è tutt’altro che rosea, se non proprio fallimentare.
Per molti paesi, la fine del comunismo è coincisa con lunghi periodi di guerra ed instabilità, dall’ex-Yugoslavia, al Caucaso all’Asia Centrale, fino, recentemente, all’Ucraina. Per quasi tutti, il decennio seguito alla caduta del muro è stato un periodo di povertà. Purtroppo, come evidenziato da Branko Milanovic in un recente post, le performance economiche di molti paesi continuano ad essere disastrose: per alcuni – prevalentemente in Asia Centrale, ma anche paesi a noi ben più vicini come Serbia e Ucraina – non si è ancora tornati ai redditi pro-capite del periodo socialista. Per quasi tutti gli altri, la distanza con il mondo occidentale si è ampliata (come in Russia, Croazia, Ungheria) o rimasta immutata (in Repubblica Ceca, Romania, Lituania, Slovenia): altro che catching-up! E solo per pochi leggi tutto
L’eccezionalità o la normalità tunisina?
Il processo di nation building che la Tunisia ha avviato all’indomani della rivolta del 2011 è apparso più efficace e meno travagliato rispetto agli sviluppi, anche drammatici, verificatasi nell’area, in Libia come in Egitto. L’affermazione del partito islamico Ennadha, premiato dagli elettori tunisini nell’ottobre 2011 per l’estraneità e l’opposizione alla corruzione del passato regime, aveva indubbiamente prodotto un certo sconcerto nel paese da sempre considerato “culturalmente secolare” mettendo in allerta il fronte laico della società civile tunisina. Sembrava potesse essere compromesso quel percorso intrapreso fin dai giorni dell’indipendenza caratterizzato da un confronto costruttivo tra Islam e laicità. Tale confronto ha accompagnato la storia tunisina, tanto che si può parlare di un’eccezione della Tunisia come paese transculturale che ha sempre vissuto una dimensione multipla.
Un confronto costruttivo che si è manifestato anche negli ultimi anni in cui il paese ha vissuto una transizione non priva di tensioni politico-sociali e di difficoltà di mediazione che hanno attraversato il processo costituente. La promulgazione della Costituzione, avvenuta nel gennaio 2014, è stata, infatti, il frutto di una mediazione nell’Assemblea nazionale Costituente tra posizioni politiche distinte. Ma lo sforzo dei costituenti attraverso il dibattito, talvolta aspro che ha accompagnato la stesura della Costituzione, leggi tutto
Erdogan vs. Lawrence d’Arabia: la Turchia, l’ISIS e i confini mediorientali
Il 13 Ottobre 2014 il Presidente turco Recep Tayyip Erdogan, in occasione dell’apertura dell’anno accademico presso la Marmara University di Istanbul, ha tenuto un discorso controverso, balzato rapidamente in primo piano sulla stampa internazionale.
Secondo Erdogan, per comprendere la profonda crisi dell’intera regione mediorientale, bisogna risalire alle azioni britanniche e francesi dopo la prima guerra mondiale e all’accordo segreto di Sykes-Picot.
“Ciascun conflitto in questa regione è stato disegnato un secolo fa”, afferma con forza Erdogan e arricchisce poi la sua invettiva, citando un celebre ufficiale e agente segreto dell’esercito britannico, Thomas Edward Lawrence, personaggio immortalato poi nel celebre film “Laurence d’Arabia”, diretto da David Lean nel 1962. T.E. Laurence, durante la prima guerra mondiale, dietro indicazione del governo britannico, sostenne e incoraggiò il nazionalismo arabo e la rivolta araba contro l’Impero Ottomano. Erdogan oggi inveisce contro i nuovi “Laurence d’Arabia”: “giornalisti, uomini religiosi, scrittori e terroristi”, che a suo parere sono i nuovi nemici dell’intera regione.
Ma cerchiamo di capire, anzitutto storicamente, di cosa stiamo parlando.
L’accordo di Sykes–Picot fu un accordo segreto, firmato nel maggio del 1916 fra l’Inghilterra, rappresentata da Sir Mark Sykes, e la Francia, rappresentata da François Georges-Picot, per decidere quali sarebbero state le rispettive sfere d’influenza e di controllo in Medio Oriente, dopo il crollo, ritenuto imminente, dell’Impero Ottomano. L’obiettivo era la suddivisione della cosiddetta “Mezzaluna fertile”, cioè l’intera area che va dal Mediterraneo orientale alla Mesopotamia, in due aree di influenza. All’Inghilterra fu riconosciuto il controllo di un’area leggi tutto
La riorganizzazione autoritaria dell’Egitto
Approfittare della mancanza del Parlamento per legiferare per decreto. È questa l’ultima ricetta egiziana per tornare a controllare la sfera pubblica che ha cercato di guadagnare voce dopo la rivoluzione di piazza Tahrir. È da più di un anno che l’Egitto non ha un parlamento. La camera bassa è stata sciolta nel giugno 2012 e quella alta ha smesso di lavorare dopo l’intervento militare del luglio 2013, prima di venir definitivamente abolita dalla Costituzione entrata in vigore lo scorso gennaio. Aspettando l’elezione di un nuovo legislativo – prevista entro fine anno, ma ancora in alto mare - il governo ha approfittato degli spazi lasciati dall’art.156 della Costituzione per rispondere con ampia discrezionalità a questioni ritenute urgenti. Attraverso un mix di misure di controllo dirette e indirette, il nuovo regime sta quindi restringendo nuovamente lo spazio pubblico egiziano.
Sfruttando le lacune istituzionali esistenti, già lo scorso novembre l’esecutivo ha promulgato una legge sulle manifestazioni che garantisce al Ministero dell'Interno ampi poteri discrezionali sulle proteste e individua diverse circostanze in cui i manifestanti violano la legge, dando alle forze di sicurezza briglia sciolta contro i manifestanti. A giugno, è stata poi presentata l’ultima bozza della legge sulle Organizzazioni non governative che imporrebbe una maggiore vigilanza da parte del governo, attraverso un Comitato di coordinamento con potere di veto sulle attività e sulle finanze delle Ong, nonché pene più severe per coloro che non sono conformi alle normative. Da quando, il 20 ottobre, sono state finalmente riaperte le università, le autorità hanno cercato di controllare anche il dibattito interno ai campus, storicamente terreni fertili a insurrezioni anti-governative, anche di colore islamista. leggi tutto