Argomenti
La Cooperazione allo sviluppo, un'agenda in evoluzione
Lo scorso 20 settembre il Presidente Barack Obama, nel suo ultimo intervento davanti all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ha lanciato un forte messaggio sulla necessità di rilanciare la cooperazione allo sviluppo, senza la quale il mondo intero rischia catastrofi umanitarie come emigrazioni di massa, carestie, guerre crudeli.
Da alcuni anni la cooperazione internazionale è ritornata in primo piano, dopo un periodo di offuscamento, tra scandali e accuse d’inefficienza.
Negli anni della guerra fredda, infatti, la cooperazione allo sviluppo è stata più uno strumento per legare un paese del sud del mondo al proprio blocco, che un mezzo di promozione dello sviluppo umano e di lotta alla povertà. In quelle condizioni giustamente si sono levate da parte della società civile voci indignate che denunciavano lo spreco di risorse e l’appropriazione da parte di poche élites dominanti di fondi che avrebbero dovuto finanziare scuole, sanità, infrastrutture.
Dalla fine degli anni ’90 si è avviata une riflessione che ha coinvolto governi, agenzie delle Nazioni Unite, Istituti di ricerca, Organizzazioni della Società Civile, e che ha portato due importanti risultati:
1) la definizione di chiari principi per far sì che gli aiuti siano efficaci[1]. Perché ciò accada è necessario che:
- ogni paese guidi le scelte politiche e strategiche sul proprio sviluppo (Ownership)
- i donatori si allineano alle politiche, strategie e istituzioni del partner (Alignment)
ONU: la complessa agenda di settembre
Settembre di fuoco al Palazzo di Vetro a New York. 13 settembre, apertura della 71° sessione dell’Assemblea Generale dell’ONU. 19 settembre, svolgimento del primo Summit delle Nazioni Unite su Rifugiati e Migranti. 21 settembre, celebrazioni per la Giornata Mondiale della Pace. Dal 20 al 26 gennaio, interventi dei capi di Stato e di governo dei 193 Stati membri riuniti in Assemblea Generale. 9 e 26 settembre, quarto e quinto “straw poll”, ossia prova a porte chiuse in seno al Consiglio di Sicurezza, per l’elezione del nuovo Segretario Generale dell’ONU che prenderà il posto di Ban Ki-moon entro fine anno. Per tutto il mese concitati dibattiti in Consiglio di Sicurezza sulla guerra in Siria.
Dinanzi a questa agenda piena di eventi di alto livello e di rilevanti ricadute internazionali, straordinariamente ricca anche per la sede principale dell’ONU, l’attenzione mediatica è stata tuttavia pressoché completamente assorbita dall’esplosione avvenuta la sera del 18 settembre nel quartiere Chelsea sull’isola di Manhattan, fortunatamente senza vittime. I dibattiti e le conferenze dell’ONU sono allora passati in secondo piano presso tv e giornali, che hanno concentrato tutta l’attenzione sugli ulteriori standard di sicurezza adottati per presidenti, capi di governo, ministri, diplomatici, giornalisti e rappresentanti della società civile leggi tutto
La drammatica fine dell'esperimento di Wukan: corruzione, democrazia e repressione in Cina
Giorno 13 settembre, dopo violenti scontri tra le forze di polizia in assetto anti-sommossa e i cittadini inferociti, le forze dell'Ufficio di Sicurezza Pubblica cinese hanno posto fine alle proteste che hanno scosso sin da giugno il piccolo villaggio di Wukan, nella provincia del Guangdong, Cina meridionale. La violenta repressione delle forze dell'ordine è l'ultimo capitolo di una storia che ha avuto inizio nel 2011 ed è assurta a paradigma delle irrisolte contraddizioni politiche ed economiche della Cina contemporanea.
Nel 2009, la comunità di Wukan venne gravemente danneggiata dalla decisione presa dall'amministrazione locale di espropriare diversi appezzamenti di terra e rivenderli ad attori del mercato immobiliare per un guadagno vicino ai 100 milioni di euro, pagando invece alle famiglie sfrattate delle compensazioni irrisorie per poche migliaia di euro.
Casi come quello di Wukan si sono in realtà ripetuti in migliaia di altri villaggi sparsi per il paese negli ultimi anni. Le ragioni del fenomeno delle espropriazioni illegali sono complesse. A monte vi è un quadro legale in cui cittadini e collettività non possiedono la terra ma soltanto (revocabili) diritti di sfruttamento. In questo contesto, l'abolizione della tassa sull'agricoltura nel 2006, che diminuì sostanzialmente le entrate delle amministrazioni locali, incentivò l'aumento degli abusi da parte delle amministrazioni locali. leggi tutto
Sahara occidentale: un instabile equilibrio
Il Marocco era dal 1957 che vantava pretese sul Sahara Occidentale e nel ’75, per forzare la mano agli spagnoli che lo occupavano da fine ‘800, aveva organizzato la Marcia Verde; si trattò del pacifico ingresso di 350.000 marocchini in quello che chiamava “Sahara marocchino”. Il medesimo anno, adempiendo ad una richiesta dell’ONU, la Spagna si ritirò dal Sahara Occidentale cedendone il controllo a Marocco e Mauritania. Senonchè, immediatamente, scoppiò un conflitto con il fronte di liberazione nazionale Sahrawi, il Polisario. La Mauritania si ritirò dopo pochi anni, mentre il Polisario proclamò la nascita della Repubblica Araba Democratica Sahrawi (SADR); però, il Marocco si impossessò manu militari di gran parte del territorio conteso, e buona parte della popolazione Sahrawi si spostò nei campi profughi in Algeria, concentrandosi a Tindouf, dove si insediò il governo in esilio. Garantitesi il controllo di tutte le grandi città e della costa, le forze armate marocchine progressivamente eressero una barriera di sabbia di quasi 2.700 kilometri, isolando le aree sotto controllo Sahrawi e limitandone le incursioni.
Gli scontri, fomentati anche dalle rivalità tra Marocco e Algeria -che appoggiava il Polisario-, si protrassero sino al 1991, leggi tutto
La guerra dello sport
Dire che lo sport sia un campo di battaglia tra nazioni rivali e interessi spesso divergenti è una considerazione quasi banale. Due sono gli aspetti prettamente politici – e dunque, contesi – legati al mondo sportivo. Da una parte, dal punto di vista organizzativo, abbiamo a che fare con centri di potere in grado di muovere quantità di denaro notevoli ed avere un peso assai rilevante nel delineare la geografia politica e l’organizzazione sociale ed economica – basti pensare allo sfarzo e ai soldi spesi per le Olimpiadi di Pechino e Sochi. Dall’altra, per quanto riguarda la competizione sportiva vera e propria, questa è, dalla notte dei tempi, una proxy, non violenta per fortuna, della guerra – i meno giovani ricordano sicuramente le sfide all’ultimo sangue tra USA ed URSS, compresi i boicottaggi incrociati. Stiamo dunque parlando di soft power, prestigio internazionale e domestico, controllo su un ramo sempre più importante della global governance.
Questo prologo è indispensabile per capir meglio ciò che sta accadendo ultimamente nel panorama sportivo internazionale – dall’inchiesta sulla corruzione che ha scosso la FIFA allo scandalo doping che ha decimato la spedizione russa a Rio.
Il primo istinto ci porterebbe a derubricare tutto ad ordinaria amministrazione: chi potrebbe mai dubitare della corruzione dei vertici della FIFA? O del ricorso sistematico al doping in varie discipline dello sport russo? Eppure la politica fa inevitabilmente capolino leggi tutto
L’Asia orientale: tra cinema, politica e storia
Il Far East Film Festival che si tiene annualmente ad Udine e che rappresenta una delle realtà più interessanti e dinamiche relative alle novità della cinematografia asiatica, ha presentato tra l’altro nel corso della sua edizione del 2016 due interessanti pellicole in cui si intrecciano politica, storia e cinema. Può dunque essere interessante spendere qualche parola su tali pellicole,prescindendo ovviamente dal loro valore prettamente artistico e culturale.
*Gli amanti ed il despota: squarci dalla Corea del Nord
Il primo film (in realtà un documentario) è opera dei britannici Ross Adam e Robert Cannan. Esso descrive, anche sulla base di interviste ai protagonisti e di rare immagini di repertorio, la incredibile ma vera vicenda di cui nel 1978 furono vittime il regista e produttore sudcoreano Shin Sang-Ok e l’attrice, nonché ex moglie di Shin, Choi Eun-Hee. Shin e Choi furono infatti rapiti, separatamente, su ordine di Kim Jong-Il (1941-2011), figlio di Kim Il-Sung, fondatore della Repubblica democratica popolare di Corea (Corea del Nord), e padre dell’attuale leader nordcoreano Kim Jong-Un. L’obiettivo che avrebbe spinto Kim Jong-Il al sequestro fu la forte volontà di rilanciare l’industria cinematografica norcoreana la quale – come viene affermato in una scena del film – era ancora ferma ai primi passi mentre quella sudcoreana leggi tutto
Burkini: qualche riflessione su un tema da non lasciare agli slogan
Forse non faceva parte della strategia del terrorismo di matrice islamica, sta di fatto che la presa di posizione del governo francese contro la tenuta balneare delle donne islamiche rappresenta per l’Isis una vittoria d’immagine per due ordini di motivi. Da una parte, infatti, può essere mostrata al mondo come la decantata tradizione di tolleranza e pluralismo della cultura laica occidentale non è per nulla salda e coerente. Al contrario appare fragile, pronta, se attaccata, a rimangiarsi convinzioni e ideali a spese di culture e modi di essere che, pur del tutto estranei all’universo terrorista, vengono associati ad un repulsivo immaginario di violenza e pericolo. Non è difficile ipotizzare che, non ci fossero stati gli attentati, le donne in burkini avrebbero potuto presentarsi sulle spiagge della Costa Azzurra senza particolari problemi, se non quelli dello sguardo ironico degli altri bagnanti. Il sostegno del governo Valls alle ordinanze dei sindaci, punitive nei confronti delle donne che si presenteranno sull’arenile intabarrate nel burkini, appare l’esito di una fase storica e come tale sembra sproporzionato. Infatti, pur tentando di presentarsi come una misura di ordine amministrativo, il divieto fa esplicito riferimento ad un leggi tutto
Rivendicare il terrore
Terrore in sequenza: camion, pistole, asce, machete, zaini bomba o coltelli. Una serie pressoché ininterrotta di breaking news che hanno bombardato d’avvisi i nostri telefoni, affogandoli di notifiche socialmediatiche, pronte per dar sfogo al popolo degli usi a ribadir saccendo . E il terrorismo in Occidente è diventato automatico sinonimo di Daesh, o ISIS che dir si voglia. Molti di noi hanno dimostrato di dare per scontata la rivendicazione dell’atto di violenza da parte di Daesh. Il tutto senza prendere alcuna coscienza del fatto che nel momento in cui si dia per automatica l’affiliazione tra attentatori e Daesh ben prima di qualsivoglia verifica, si diviene involontari rappresentanti dello Stato Islamico, del terrore in cui investe e della sua crescente influenza. Basta esaminare il linguaggio nelle rivendicazioni Daesh per distinguere quali attacchi siano stati chiaramente diretti e coordinati, come Parigi e Bruxelles, e quali siano semplicemente stati ispirati dall’ideologia del gruppo. Da Bruxelles in qua, la maggior parte degli attacchi che Daesh ha finito per rivendicare è stata opera di singoli che non sono mai entrati in contatto diretto con il gruppo operativo del califfato. Si tratta di persone che non hanno avvisato Daesh che avrebbero operato in suo nome. E c’è una differenza netta tra le rivendicazioni leggi tutto
Eritrea: una nuova guerra con l'Etiopia?
“A centinaia di giovani è stato fatto credere che là fuori c’è il paradiso…
ma è un complotto orchestrato per privare questo paese dei suoi giovani…
E’ un’operazione guidata, organizzata e finanziata dalla CIA”
Isaias Afwerki, Maggio 2008
Le stime sono incerte, ma negli ultimi dieci anni su una popolazione di quasi 6.5 milioni, oltre 400.000 eritrei hanno lasciato il paese; recentemente questo esodo è esploso e ogni mese tra i quattro e i cinquemila eritrei cercano rifugio in Europa, oltre che Sudan ed Etiopia. Per avere un’idea, nel 2015, un quarto migranti sbarcati sulle coste italiane proveniva dall’Eritrea.
I motivi di questo esodo son presto detti: ufficialmente, il paese è una repubblica presidenziale, in realtà è una dittatura spietata. Dal 1993, data dell’indipendenza, non ci sono elezioni e al potere ininterrottamente c’è Isaias Afwerki, guida dell’unico partito ammesso, il Fronte Popolare per la Democrazia e Giustizia. Leader della lotta per l’indipendenza, ha trasformato il paese in una caserma, con l’intera popolazione costretta ad un servizio militare obbligatorio e di durata indeterminata; non c’è una costituzione in vigore, la magistratura è evanescente, mentre società civile, stampa e opposizione sono represse brutalmente. Il servizio internet è monopolio di stato, leggi tutto
Autocrazie militari dei Paesi islamici e stabilità: un ruolo perduto
Quando sono arrivate le prime notizie sul “golpe” ai danni di Erdogan, in molti, in Occidente, hanno tirato un sospiro di sollievo e qualcuno ha anche brindato: «Stop al progetto panislamico» s’è detto. Se consideriamo la storia dell’Islam contemporaneo, ci rendiamo conto che queste posizioni erano meno incaute e avventate di quel che a prima vista potrebbe pensare.
È già accaduto, infatti, che le elite militari abbiano fermato i partiti islamici. In Algeria, all’inizio degli anni Novanta, il partito islamico vinse le elezioni amministrative e poi quelle politiche e cominciava a reclamare un ruolo di primo piano nella politica nazionale. L’elite politico-militare algerina (il pouvoir, come veniva definita la triade Esercito-Partito-Presidente) disconobbe quei risultati. Ne scaturì una sanguinosa guerra civile, che produsse decine di migliaia di morti tra gli insorti, la popolazione civile e tra i militari (cogliamo l’occasione per invitare a rivedere Des hommes et des dieux di Xavier Beauvois, anche in memoriam di padre Jacques Hamel). L’attuale presidente algerino avviò una politica di pacificazione fondata su quattro pilastri: repressione durissima del radicalismo, amnistie e condoni per quanti non si erano macchiati di reati di sangue, rafforzamento dello stato sociale, rafforzamento del ruolo dell’Islam nella vita pubblica. Altro esempio classico è l’Egitto. leggi tutto