Ultimo Aggiornamento:
27 marzo 2024
Iscriviti al nostro Feed RSS

Argomenti

Un ministro degli Esteri per l’Italia

Ennio di Nolfo * - 30.10.2014

Da quando esiste come  Stato unitario, l’Italia ha sempre ambito ad avere una propria politica estera, tale da mettere in evidenza ruolo e ambizioni del nuovo soggetto internazionale e della sua centralità nel Mediterraneo. La realtà geopolitica, cioè il fatto che l’Italia doveva l’unificazione all’intervento di Napoleone III e che il Mediterraneo fosse dominato dall’egemonia navale britannica erano i due confini entro i quali muoversi. Perciò fino al 1871 l’Italia seguì la Francia e dopo si accostò alla Gran Bretagna. Con la nascita dell’Impero tedesco il duo egemone si trasformò in un trio e le possibilità di scelta dell’Italia crebbero, al punto che essa stipulò, nel 1882 la Triplice alleanza: con l’Austria e la Germania. Dopo la Prima guerra mondiale per qualche anno le cose parvero cambiare e nel 1922 Mussolini ritenne che fosse giunto il momento di sganciarsi dai condizionamenti esterni per agire come “cavaliere solo”. Si sbagliava perché la rinascita della Germania hitleriana e la sua alleanza di fatto (1933-39) con la Gran Bretagna lo mise fuori gioco, anche perché i francesi dal 1936 avevano in pratica rotto con il fascismo. Dopo la Seconda guerra mondiale e la fase di assoluto controllo americano, quando l’Europa incominciò a crearsi una propria immagine internazionale, l’Italia riprese il solito metodo. Ma questa volta aveva solo tre possibilità: avvicinarsi alla Francia o alla Germania o diventare il vero campione dell’europeismo.  E dopo il 1990 le possibilità ritornavano a essere una sola, poiché la Germania unificata era troppo forte perché chiunque in Europa potesse opporsi alla sua volontà: come i fatti dimostrano ogni giorno. leggi tutto

Le sfide politiche poste da Kobane

Massimiliano Trentin * - 28.10.2014

Nonostante le attese della maggior parte degli osservatori internazionali, la città di Kobane (Ras al ‘Ayn in arabo) non è caduta nelle mani delle milizie dello Stato Islamico. La resistenza ad oltranza delle Unità di Protezione Popolare (YPG) sostenute dai bombardamenti aerei statunitensi ha dimostrato come l’avanzata delle truppe dell’autoproclamato Califfo al Baghdadi sia ben lungi dall’essere inarrestabile. Come visto anche recentemente in Iraq, dove le Iraqi Security Forces, le milizie sciite o i peshmerga curdi sono dapprima arretrate e poi hanno contenuto i miliziani islamisti, lo Stato Islamico non è in grado di vincere lo scontro militare ogni qualvolta si trova a combattere con un avversario ben addestrato, dunque disciplinato, equipaggiato a dovere, sostenuto dall’aviazione ma soprattutto motivato nella difesa del territorio e nell’opposizione ai progetti del cosiddetto Califfato.

Questi elementi portano dunque ad alcune riflessioni sul merito “militare” e “politico” degli eventi in corso, e delle loro implicazioni anche per le politiche di casa nostra. Anzitutto, l’esito degli interventi militari e politici esterni dipendono sempre e comunque in ultima analisi dalla forza dei partner locali, ossia di chi vive in quei territori. Gli interventi esterni possono certo influenzarne le direzioni e i caratteri ma difficilmente ne determinano le sorti. In questo caso, è stata la resistenza delle forze curde dell’YPG a spingere Washington a rivedere parzialmente i propri piani e ad intervenire a difesa di un teatro che fino a qualche settimana fa considerava “secondario”: come del resto considerava secondario anche Sinjar, dove le comunità crude yazide, cristiane e musulmane hanno rischiato il genocidio e si sono in parte salvate proprio per l’intervento militare delle YPG e del PKK. leggi tutto

La “linea di massa” di Xi Jinping: lotta alla corruzione e lotta per il potere nel Partito Comunista Cinese

Aurelio Insisa * - 21.10.2014

A circa quindici mesi di distanza dalla sua inaugurazione il 18 giugno 2013, il Partito Comunista Cinese ha dichiarato conclusa alla fine dello scorso settembre la campagna politica di rettificazione della “linea di massa” (qunzhong luxian). L’obiettivo primario della campagna, dai toni e dagli slogan esplicitamente maoisti, è stato riavvicinare il Partito alle masse cinesi, eliminando in particolare i quattro “mali” che affliggono i suoi membri: formalismo, burocratismo, edonismo e stravaganza.

I risultati sono stati recentemente annunciati con i consueti toni trionfalisti da parte dell’agenzia di stampa cinese Xinhua: 586000 riunioni di partito in meno; la rimozione di più di 160000 “impiegati fantasma;” circa 300000 membri puniti per uso inappropriato di fondi pubblici e infrazioni nei codici di condotta; infine, una riduzione di nove miliardi di dollari americani nei fondi pubblici utilizzati per viaggi all’estero, “auto blu” e ricevimenti ufficiali. Si tratta di cifre enormi, che gettano indirettamente una luce inquietante sulla vastità degli sprechi e dei fenomeni di corruzione interni al Partito. Fatte le debite proporzioni demografiche, son cifre che farebbero impallidire perfino alcuni burocrati dell’amministrazione regionale siciliana.

 

Masse, tigri e mosche:

 

I numeri mirabolanti della campagna aggiungono quindi un nuovo capitolo alla lotta senza quartiere alla corruzione indetta da Xi Jinping sin dall’inizio del suo mandato, la cosiddetta “caccia alle tigri e alle mosche.” “Tigri” quali Bo Xilai e Zhou Yongkang, i due ex pesi massimi del Partito caduti in disgrazia, ma anche “mosche,” come le centinaia di migliaia di quadri, dal livello provinciale a quello di villaggio, che hanno approfittato della loro posizione per arricchirsi principalmente tramite il controllo dello sviluppo edilizio. leggi tutto

Voci del cattolicesimo indiano. Presupposti per un nuovo cammino

Claudio Ferlan - 18.10.2014

Oltre le polemiche tra cardinali, oltre la resistenza della parte tradizionalista alle aperture ipotizzate dagli innovatori, il sinodo sulla famiglia offre l’occasione per volgere lo sguardo a parti della Chiesa universale geograficamente e culturalmente molto lontane da Roma. Una di queste realtà è l’India.


Essere minoranza religiosa


Indirizzati dall’urgenza, musulmani e cristiani hanno ripetutamente unito la propria voce a quella di movimenti sociali impegnati nella lotta per la difesa dei diritti civili. L’allarme suona a causa dei sempre più frequenti attacchi subiti dalle minoranze religiose per mano di estremisti indù. I dati raccolti raccontano di addirittura seicento casi acclarati tra maggio e settembre 2014. Non si tratta solo di violenza e di preoccupazione per l’incolumità e per la libertà di espressione dei fedeli delle religioni minoritarie. È anche un problema politico. Emerge dall’appello dei gesuiti indiani (Jesuits in Social Action) e dal dossier reso pubblico da John Dayal (segretario del consiglio cristiano pan-indiano) come diversi leader politici, nazionali e locali, sostengano apertamente le azioni estremiste e garantiscano sovente l’impunità ai colpevoli di violenze anche efferate. Per avere un’idea dei rapporti numerici attuali nel panorama religioso indiano, si noti che quasi l’80% della popolazione si professa induista, i musulmani si attestano intorno al 13% e i cattolici poco sopra il 2%. leggi tutto

La famiglia ONU: un peso o una risorsa per la comunità internazionale?

Miriam Rossi * - 16.10.2014

Il 16 settembre scorso David Nabarro, l’Inviato Speciale ONU per l’Ebola, ricordava in conferenza stampa che “la richiesta di 100 milioni di dollari di un mese fa è ora salita a 1 miliardo, ed è quindi decuplicata in un solo mese”. È la cifra a cui è stata valutata la “richiesta di riscatto” dell’intera comunità internazionale da un virus che in quasi 7 mesi ha fatto più di 4.000 vittime e che non è stato affatto circoscritto, come i casi registrati a Madrid e a Dallas testimoniano. Esattamente a un mese di distanza da quell’affermazione, chissà a quanto ammontano oggi i fondi calcolati per far fronte all’emergenza globale?

È in rapporto a situazioni di questo genere che ci si domanda se occorra giungere dinanzi all’abisso di una “minaccia alla pace e alla sicurezza internazionale”, come è stata definita l’epidemia di ebola dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU, per adottare provvedimenti che consentano di affermare quella “libertà dalla paura” di memoria rooseveltiana e scongiurare l’alto numero di vittime che ogni crisi porta con sé. Di qualsiasi genere essa sia: intensi flussi migratori, allarmi terroristici, disastri ambientali e calamità naturali, protezione dei beni storici e artistici, guerre civili e genocidi. Sembra quasi che ancora manchi la percezione di un partenariato globale, un’esigenza individuata dall’ottavo dei noti Obiettivi di Sviluppo del Millennio “per salvare le future generazioni da ogni flagello”, parafrasando la Carta ONU, o più semplicemente per garantire la dignità di ciascun essere umano. Non di rado l’invocazione dell’aiuto o dell’intervento internazionale da parte di uno Stato membro dell’ONU in un momento di difficoltà convive contraddittoriamente con la proibizione di ingerenza dell’Organizzazione stessa in altre questioni ritenute di stretta competenza dello Stato o con il mancato contributo al budget societario. leggi tutto

Gli Stati Uniti revocano l’embargo sulle armi verso il Vietnam (pensando alla Cina)

Andrea Passeri * - 11.10.2014

Il lento ma costante processo di riavvicinamento diplomatico fra gli Stati Uniti d’America ed il Vietnam si arricchisce di un ulteriore snodo, dal profondo valore simbolico e sostanziale. Questo è il lascito dell’ultimo vertice bilaterale fra il Ministro degli Esteri di Hanoi, Pham Binh Minh, ed il suo omologo statunitense John Kerry, tenutosi a Washington lo scorso 2 ottobre. A margine del summit, infatti, la Casa Bianca ha reso nota l’intenzione di procedere verso un deciso rilassamento dell’embargo sulla fornitura d’armamenti verso il Paese asiatico, in vigore ormai dal lontano 1975. Tale decisione, ampiamente prevista dagli osservatori più attenti, appare finalizzata a supportare la modernizzazione dell’apparato militare vietnamita in campo navale, nel quale le forze di Hanoi si confrontano in modo sempre più esplicito con la crescente assertività cinese. Al netto delle rituali smentite di facciata dei portavoce di Pennsylvania Avenue, secondo le quali la revoca dell’embargo deriva unicamente dai progressi – peraltro timidi – compiuti dal governo vietnamita nella sfera della governance pubblica e della tutela dei diritti umani, tale mossa va necessariamente inserita nel mosaico più ampio del “ritorno” americano in Asia orientale, vero e proprio mantra della piattaforma di politica estera dell’amministrazione Obama fin dall’insediamento del 2009. In questo quadro, l’ascesa politica, economica e militare della Repubblica Popolare Cinese, leggi tutto

Kobane, Stato Islamico e Coalizione internazionale: specchio della crisi medio-orientale

Massimiliano Trentin * - 09.10.2014

La battaglia che infuria nella città siriana di Kobane, in curdo o Ayn al Arab in arabo, può essere considerata come la cartina tornasole dei processi politici in atto in Medio Oriente.

Anzitutto il significato politico di Kobane/Ayn al Arab per il conflitto in Siria. Già nell'estate del 2012 le forze politiche curde e le loro milizie avevano preso il controllo della città e del Nord est della Siria obbligando l'esercito regolare di Damasco a ripiegare nel resto del Paese: ripiegamento che avvenne con il tacito consenso del regime, che così poté ridispiegare le proprie truppe verso altri fronti più rilevanti per la propria sopravvivenza. Le forze curde più importanti non entrarono a far parte dell'Esercito Siriano Libero, al tempo principale forza armata delle opposizioni siriane, sostenuta dai Paesi Nato e dalle monarchie del Golfo. Fin da subito, infatti, erano scoppiati gli scontri con i gruppi jihadisti, che mal si conciliavano con l'impostazione laica, progressista o anche conservatrice ma mai integralista delle forze curde. Nel 2012 i ribelli islamisti erano in crescita ma non ancora egemoni per cui, dopo scontri armati che videro la vittoria delle milizie curde nella provincia del Nord est di Hassakeh e nella città di Ras al Ayn in particolare, venne raggiunto un accordo tra le diverse fazioni che garantì comunque ai curdi il controllo del territorio. leggi tutto

Cronaca di un ballottaggio annunciato

Francesco Davide Ragno ° - 09.10.2014

Da tempo era chiaro che il verdetto delle urne brasiliane sarebbe stato rimandato alla fine di ottobre. Il Presidente uscente, Dilma Rousseff, si è fermata al 41,6% dei consensi mentre Aécio Neves, candidato del Partido da Social Democracia Brasileira (Psdb), ha raccolto il 33,6% dei voti validi. La candidata verde, sostenuta dal Partito socialista (Psb), Marina Silva, ha superato di poco il 21%. Gli altri candidati sono rimasti di molto staccati: nessuno ha passato la soglia del 2%. La sfida, ora, rimane tra Rousseff e Neves ma bisognerà attendere ancora un paio di settimane, dunque, per conoscere il nome del prossimo inquilino del Palacio do Planalto.

 

Un risultato atteso, ma…

 

Un risultato, per certi aspetti, atteso. Vi era, infatti, la piena coscienza che Dilma avrebbe vinto il primo turno senza, però, assicurarsi l’accesso diretto al secondo mandato. Al contempo, la tendenza del sistema politico brasiliano, ormai da venti anni, si è andato polarizzando intorno alle due forze politiche risultate vincitrici la scorsa domenica: da un lato il Psdb e dall’altro il Partido do Trabalhadores (Pt), che attualmente esprime la presidenza. Nonostante tutto, però, la campagna elettorale, prima, e l’apertura delle urne, poi, hanno riservato alcune importanti sorprese.

La prima grande sorpresa era arrivata lo scorso 13 agosto quando un aereo privato era precipitato nei pressi della città di Santos. A bordo, c’erano il candidato presidente del partito socialista, Eduardo Campos, e la sua famiglia. Il Psb aveva fatto confluire, dunque, il sostegno alla candidata vice-presidente di Campos, Marina Silva, leggi tutto

“Il sole sorge come al solito”: perché Pechino non scenderà a compromessi con la Umbrella Revolution di Hong Kong

Aurelio Insisa * - 07.10.2014

Il primo ottobre di quest’anno, durante il sessantacinquesimo anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, il direttore dell’Ufficio per gli Affari di Hong Kong, Zhang Xiaoming, ha commentato le proteste di massa che stanno scuotendo l’ex colonia britannica nelle ultime due settimane con un freddo “il sole sorge come al solito.” Sebbene si tratti di un ovvio tentativo di minimizzare la portata della cosiddetta “Umbrella Revolution” che ha paralizzato la città per quasi due settmane, tale commento è anche il segnale della volontà di Pechino di non deviare dall’agenda politica in serbo per Hong Kong sin dal trasferimento di sovranità dal Regno Unito nel 1997.

 

1984-2014: Le promesse non mantenute


Il modus vivendi tra Pechino e Hong Kong, definito nella costituzione cinese come “una Cina, due sistemi,” ha subito negli ultimi diciassette anni un lungo processo di rinegoziazione che lo ha reso progressivamente più distante dallo spirito della Dichiarazione Congiunta Sino-Britannica del 1984. Il documento firmato da Margaret Thatcher e Zhao Ziyang avrebbe dovuto infatti assicurare a Hong Kong la libertà di sviluppare senza intromissioni esterne le proprie istituzioni democratiche, tra le quali ovviamente una riforma elettorale che garantisse il suffragio universale. Pechino è stata tuttavia capace di contrastare le aspirazione democratiche hongkonghesi sin dall’inizio dell’handover tramite lo stesso strumento che avrebbe dovuto proteggerle: la Basic Law, ovvero la “costituzione” della ex colonia britannica. Il linguaggio vago e ambiguo del documento, in cui il governo cinese ebbe un ruolo centrale in fase di stesura, ha permesso infatti a Pechino un ampio spazio di manovra nella sua interpretazione a proprio favore. leggi tutto

Svolta o evoluzione? Le posizioni del Vaticano sulla guerra

Maurizio Cau - 04.10.2014

Il recente intervento del segretario di Stato vaticano all’ONU non è passato inosservato. Prendendo la parola davanti all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il cardinal Parolin ha puntato il dito contro le responsabilità di una comunità internazionale incapace di fronteggiare con forza e coesione i conflitti che stanno infiammando Siria, Iraq e Ucraina: “E’ deludente – ha ammonito Parolin - che fino ad ora la comunità internazionale si sia caratterizzata per le sue voci contraddittorie se non per il silenzio. E’ fondamentale che ci sia una unità di azione per il bene comune, evitando il fuoco incrociato di  veti”. La rapida ascesa dell’ISIS e la minaccia di una guerra civile su larga scala alimentata da un terrorismo religioso in via di trasformazione hanno messo in evidenza lo stallo della comunità politica internazionale, a cui il Vaticano chiede di fornire “una risposta unitaria, basata su solidi criteri giuridici e su una volontà collettiva di cooperare per il bene comune”.

 

Dalla preghiera all’intervento armato


Se confrontata con gli interventi e le azioni che papa Bergoglio ha promosso al principio del suo pontificato, e che miravano a rilanciare il dialogo e la preghiera come strumenti validi ad evitare la guerra, si tratta di un’evoluzione di non poco momento. Le posizioni della Santa Sede in ordine alle complesse vicende internazionali hanno di recente subito un profondo mutamento, come suggerivano in agosto le dichiarazioni rilasciate da papa Francesco al ritorno dal viaggio in Corea del Sud: «È lecito fermare l’aggressore ingiusto. Sottolineo il verbo: fermare. leggi tutto