Argomenti
Una Via della Seta islamista? La Cina, gli uiguri e lo Stato Islamico
Una nuova, inquietante “via della seta” è andata emergendo negli ultimi mesi, collegando idealmente l’Asia Orientale al Medio Oriente. Su questo percorso, uomini e idee viaggiano da Raqqa, la città siriana diventata la “capitale” dello Stato Islamico, per arrivare fino a Pechino, sostando inevitabilmente a Urumqi, la capitale della regione cinese dello Xinjiang.
Lo Xinjiang, “la nuova frontiera” in mandarino, è la patria degli uiguri, un gruppo etnico turcofono di circa 10 milioni di persone di religione musulmana che costituisce la quarta minoranza etnica in Cina. Rientrata all'interno dell’orbita politica di Pechino nel 1949, la regione, come nel caso del Tibet, ha subito negli ultimi decenni un complesso processo di integrazione coatta con il resto della Cina. Lo sviluppo economico, impetuoso negli anni più recenti, è infatti andato di pari passo con la repressione dell’identità nazionale del popolo uiguro e con un contestato programma di “sommersione etnica” tramite l’immigrazione di cinesi di etnia Han.
Le tensioni etniche e politiche della regione sono esplose definitivamente soltanto nella seconda metà dello scorso decennio, culminando nei disordini avvenuti tra il marzo 2008 ed il luglio 2009. La dura repressione condotta dall'imponente apparato di sicurezza cinese ha impedito il ripetersi di rivolte di quella portata negli ultimi anni, ma senza alcun reale sbocco nella vita politica del paese, il dissenso uiguro si è sempre più incanalato in sparuti quanto letali atti di terrorismo, generalmente imputati ai separatisti del Movimento leggi tutto
Vedere meno o vedere meglio? La propaganda dell’Isis e i crucci deontologici dell’informazione
La decisione della redazione di Rai News di interrompere la riproduzione dei video propagandistici di Isis, seguita a distanza di qualche ora da un analogo appello dell’Ordine dei Giornalisti e del Consiglio Nazionale degli Utenti, ha riproposto il tema dei limiti imposti all’informazione nell’uso delle immagini. Da un lato si rivendica la necessità da parte dei media di documentare, anche nei suoi risvolti più brutali, gli eventi che scuotono il panorama internazionale; dall’altro – è il caso della testata giornalistica diretta da Monica Maggioni - si sottolinea il pericolo che trasmettendo le immagini della barbarie alimentata dall’esercito jihadista ci si renda strumento della loro azione di propaganda.
Che fare, dunque? Mostrare tutto per denunciare il volto dell’inumano e, così, fornire alla coscienza dei cittadini e all’opinione pubblica internazionale gli strumenti per leggere la realtà circostante, o contrastare il nemmeno troppo velato valore propagandistico della campagna mediatica del Califfato per non amplificarne la portata? La risposta non è scontata, né univoca.
Un secolo di riflessione sui fondamenti della cultura fotografica non è del resto riuscito a risolvere la questione delle fragilità e delle contraddizioni legate al valore testimoniale delle immagini, siano esse prodotte dai fotografi delle agenzie di stampa o dalle mani dei protagonisti delle vicende di cui è resa testimonianza visiva. leggi tutto
La fine “della storia” e la fine di “una storia”
È sotto gli occhi di tutti che le crisi aperte in Ucraina, Grecia e Libia sono legate ed interconnesse. Si è riflettuto molto, in queste settimane, sui successi diplomatici della Germania di Angela Merkel, volata a Washington per convincere Obama a non avventurarsi nell’invio di armi in Ucraina, per poi correre a rappresentare la diplomazia europea al tavolo negoziale di Minsk e infine pronta a far pesare il prestigio acquisito a Minsk e a Washington nel braccio di ferro con Atene.
Allo stesso modo si sono sottolineate le tante divisioni che i tre focolai di crisi evidenziano all’interno del continente europeo. Il caso greco (euro) e quello libico (immigrazione e guerra civile) confermerebbero una sempre più profonda divaricazione tra un’Europa del nord ed un’Europa del sud. Virtuosa economicamente e sufficientemente lontana dalle tensioni provenienti dall’altra sponda del Mediterraneo quella del nord. Cronicamente arretrata ed esposta ai marosi delle crisi successive alle primavere arabe quella del sud. Sempre seguendo questo ragionamento la crisi ucraina accentuerebbe un’altra frattura, quella sull’asse est/ovest, o per dirla con un’altra terminologia tra “nuova Europa” e “vecchia Europa”, con la prima timorosa dei tentativi egemonici di Putin (intrisi di zarismo e post-stalinismo) e la seconda ancora disposta a farsi cullare nell’illusione di una improbabile “fine della storia”.
Ma è proprio l’attenzione sulla dimensione “storica” che in questi giorni è forse mancata. leggi tutto
L'Italia e il caos libico: intervento diretto o guerra per procura?
La Libia, dopo la caduta del regime di Gheddafi, favorita soprattutto dall'intervento internazionale a sostegno delle rivolte interne, è ancora oggi, a quattro anni da quegli avvenimenti, un paese in preda all'anarchia politica e istituzionale. La fine del governo dittatoriale libico non è stata seguita dall'avvento del pluralismo politico e da pratiche di governo democratiche, ma ha determinato un vuoto di potere, in cui varie fazioni continuano ad affrontarsi. Al governo insediato a Tobruk e composto da forze politiche laiciste, unico attore in campo riconosciuto dalla comunità internazionale, si contrappongono il Congresso nazionale libico di Tripoli, a maggioranza islamista ma vicino ai Fratelli Mussulmani e non allo Stato islamico del Califfo Al Baghdadi, e altre forze fondamentaliste, jihadiste e salafite, affiliatesi all’Isis ed entrate in possesso della città di Sirte, nei cui pressi è avvenuta la drammatica esecuzione dei 21 egiziani copti, ripresa e diffusa dai siti internet e dalle televisioni di tutto il mondo.
Il risultato è una guerra di tutti contro tutti, che fa della Libia non solo un paese profondamente lacerato, teatro di violenze quotidiane, ma anche la principale fonte di instabilità e insicurezza per tutti i vicini, nordafricani, mediterranei ed europei. Tra i paesi minacciati, a vario titolo e a vario leggi tutto
Tutti a Tripoli?
Quello che si sperava non accadesse, si è infine materializzato: la Libia, e le sue ricchezze materiale e umane, non sono solo più oggetto di lotta all'ultimo sangue tra fazioni di ribelli e i loro sostenitori esteri, peraltro tutti facenti parte in diversi modi della grande "coalizione" anti-Stato Islamico. La Libia è oggetto di conquista anche dello Stato Islamico, cioè di una forza politica che si muove al di fuori delle "normali" dinamiche di politica di potenza a cui siamo abituati e che tanto spaventa Paesi vicini e lontani. In altre parole, parti importanti dell'ex Jamahirriya di Gheddafi rischiano di essere governate da una forza la cui ideologia e prassi politica sono difficilmente compatibili con le minime, ma proprio minime, norme di comportamento stabilite per consenso dal diritto e dalle relazioni internazionali: a cominciare dal desiderio "irredentista" di ricostruire l'unità del mondo islamico sotto la bandiera del Califfato.
Da qui l'allarme internazionale, l'intervento diretto dei Paesi vicini, Egitto in primis, e i negoziati dei Paesi occidentali per "contenere" la minaccia dello Stato Islamico in Libia. Le voci si levano alte per un intervento militare in combinazione con la costituzione di un governo di unità nazionale, cioè di un processo politico inclusivo di tutte le forze, tranne gli affiliati dello Stato Islamico. Voci e propositi tanto difficili da realizzare data la situazione sul campo quanto imprescindibili per trovare una soluzione al conflitto. leggi tutto
Cambia la situazione?
Sino a due giorni fa sembrava che la situazione politica italiana si andasse incancrenendo su uno scontro frontale fra PD e FI innescato dalle impuntature di un Berlusconi in cerca di affermazioni. Ovviamente in questo scontro si erano subito buttati tutti quelli che ambivano a far saltare la leadership renziana: la Lega, il M5S, i dissidenti PD e via dicendo. Come talora accade in politica, un evento inaspettato, almeno in queste proporzioni, ha al momento cambiato il quadro di riferimento.
Ci riferiamo ovviamente a quanto sta avvenendo in Libia. La minaccia di avere sulla famosa “quarta sponda” (un nome preso dalla storia coloniale italiana che alla maggior parte della gente non dice nulla, perché non lo studiano neppure più a scuola) una forza organizzata legata al cosiddetto califfato islamico è un dato preoccupante. Chiama in causa il ruolo dell’Italia ed ha una forte presa sull’opinione pubblica scossa da quanto avvenuto a Parigi e a Copenhagen.
Un mondo politico che sembrava tutto intento ad azzuffarsi in parlamento ha nella sua maggioranza capito che era suicida rompere la solidarietà nazionale su un tema che tocca facilmente le corde sensibili dell’opinione pubblica. Il più veloce a capire il cambio di clima è stato Berlusconi, che ha intuito che si presentava l’occasione per uscire dal vicolo cieco in cui era andato a cacciarsi. leggi tutto
Nove miti da sfatare sull'immigrazione in Italia
In Italia un dibattito serio, sereno, laico sul tema dell’immigrazione non è mai esistito. Spesso polarizzato tra la vuota retorica del “rimandiamoli tutti a casa loro” e l’altrettanto vuota retorica dell’“accogliamoli tutti a casa nostra”, esso si è raramente interrogato sui nodi centrali di una moderna politica dell’immigrazione che, inevitabilmente, avrebbe dovuto legarsi alle più generali strategie di programmazione socio-economica, di intervento educativo-culturale e di politica internazionale del paese; ammesso che si ritenesse utile l’apporto di lavoratori stranieri, i soggetti interessati avrebbero dovuto pubblicamente interrogarsi su quanti immigrati fosse ragionevole e conveniente accogliere e, al limite, da quali aree geografiche, quali settori economici richiedessero manodopera straniera e con quali percorsi di formazione fosse opportuno prepararla, quali modalità di reclutamento fosse utile adottare e quali canali e modelli di integrazione sarebbero stati sostenibili e vantaggiosi nel contesto italiano.
Questo breve articolo non intende certo rispondere a queste domande; francamente, non possiedo né strumenti di conoscenza né, soprattutto, visione politica sufficienti per pormi come soggetto autorevole in un tale dibattito. leggi tutto
Guerra in Europa?
Venti di guerra spirano sull’Europa. Anzi, una guerra già c’è, nell’Est dell’Ucraina e tutto il continente ne è ormai parte attiva, quantomeno con le sanzioni che sono state imposte contro la Russia. Il rischio ora è di una escalation dalle imprevedibili conseguenze. Per evitarlo bisognerebbe cercare di capire cosa davvero ci sia in ballo.
Esistono dei fatti: il cambio di governo a Kiev; l’illegale annessione della Crimea; la guerra civile nel Donbass, cospicuamente foraggiata da Mosca. Questi fatti, però, andrebbero interpretati. Da una parte si dice che sia tutta colpa della Russia, la cui volontà imperiale la porta in linea di collisione con il diritto internazionale in generale e con l’Occidente in particolare, e la cui struttura autocratica ed autoritaria la rende ostile a tutti i tentativi di democratizzare i paesi confinanti. L’unica risposta a questa Russia dovrebbe dunque essere l’intransigenza, così almeno sembrano chiedere Obama e gran parte dell’Europa Orientale.
Esiste però una lettura alternativa, pur basata su quegli stessi fatti di cui sopra. Ed è una lettura che prende in considerazione oltre un ventennio di politiche occidentali nei confronti della Russia, e più in generale di gestione dei rapporti internazionali da parte, soprattutto, degli Stati Uniti.
Per anni l’Occidente ha considerato la Russia come uno Stato irrilevante, ignorandone le richieste, gli interessi, senza mai cercare una cooperazione duratura e proficua. Ci si è, anzi, mossi in direzione opposta: prima l’espansione della Nato, violando gli accordi presi all’indomani della caduta del Muro; poi, davanti ad una Russia che cercava di riaffermare i propri interessi, il supporto a governi anti-russi ed il dispiegamento del sistema missilistico ai suoi confini. leggi tutto
L’antisemitismo contagia gli inglesi
Inchieste shock sull’antisemitismo in Gran Bretagna
È vero che nella moderna storia britannica l’antisemitismo è stato presente sempre e in tutti i settori della società, sebbene in forme meno aspre e pervasive rispetto all’Europa continentale, e la più recente storiografia ha ormai sfatato anche il «mito» della tolleranza degli inglesi nei confronti della comunità ebraica. Nondimeno, i risultati di alcuni sondaggi e inchieste condotti all’inizio di quest’anno hanno suonato un preoccupante campanello d’allarme circa il radicamento dell’antisemitismo nel Regno Unito.
Un’indagine eseguita qualche settimana fa da YouGov per la Campaign Against Antisemitism ha rivelato infatti che il 45% dei cittadini nutre sentimenti antisemiti, nella forma dell’adesione ai più comuni pregiudizi e stereotipi riguardanti gli ebrei. Ad esempio, il 25% condivide l’idea che essi «bramino il denaro più degli altri britannici»; uno su cinque ritiene che la lealtà degli ebrei verso Israele li renda «meno leali al Regno Unito»; il 13% pensa che «gli ebrei parlino troppo dell’Olocausto» e, circa uno su sei, che esercitino «troppo potere nei media». Dati «scioccanti» secondo gran parte della stampa britannica, ai quali ha immediatamente risposto il ministro degli Interni Theresa May dicendo, durante una cerimonia in ricordo delle vittime degli attacchi terroristici di Parigi, che la Gran Bretagna deve raddoppiare gli sforzi per «spazzare via l’antisemitismo». leggi tutto
Eppur qualcosa si muove. Osservazioni sul fronte siriano.
Le notizie provenienti dalla Siria nelle ultime settimane non lasciano intravvedere cambiamenti rilevanti in una situazione che è fondamentalmente in uno stallo militare. Forse, però, qualcosa si muove dal punto di vista politico, anche se molto lentamente.
Dal punto di vista militare l'esercito e il regime di Damasco godono ancora della superiorità in termini di armamenti e capacità di fuoco ma mancano di un numero sufficiente di truppe in grado sia di conquistare nuovi territori sia di mantenere le posizioni acquisite. Le cosiddette Forze di Difesa Nazionale, sorta di milizia ai comandi dell'esercito regolare e dei servizi di sicurezza, aiutano in modo sostanziale al controllo dei territori ma difficilmente contribuiscono alla conquista di nuove aree. I recenti scontri nel nordest contro le milizie curde dell'YPG ne hanno dimostrato i limiti. Intanto, il governo ha dovuto aumentare il prezzo da 25 a 35 lire siriane per la porzione standard di pane (1,55kg).
Dal lato dei ribelli e delle opposizioni tre sono i processi in corso. Le forze islamiste radicali hanno ormai preso il sopravvento sulle altre forze ribelli armate, moderate o laiche che siano. Dopo aver preso il controllo delle campagne attorno al capoluogo di Idlib, nel nord-ovest, l'affiliato di al Qaida, Jabhat al Nusra, si è scontrato a più riprese nella zona di Aleppo contro la coalizione di altri islamisti denominata Fronte di Sham. Non essendo stata in grado di conquistare la superiorità definitiva, leggi tutto