Ultimo Aggiornamento:
02 ottobre 2024
Iscriviti al nostro Feed RSS

Argomenti

Bergoglio, Obama e Castro. La forza di andare oltre il punto morto

Enrico Galavotti * - 20.12.2014

Per parafrasare una celebre conferenza del cardinale Lercaro dedicata a Giovanni XXIII due anni dopo la sua morte si potrebbe dire che già oggi la riflessione dei periti in «cose» vaticane e, in modo particolare, su papa Francesco, è giunta a un punto morto.

Nel senso che ormai da mesi c’è una sorta di tacita convenzione che caratterizza la stragrande maggioranza delle riflessioni sull’azione del pontefice giunto dall’Argentina. Si tende insomma a leggerla in parallelo proprio a quella di Giovanni XXIII, il papa che ha convocato il Concilio Vaticano II che è stato recentemente proclamato santo da Francesco insieme a Giovanni Paolo II. Le ragioni sono anche comprensibili, ma c’è un rischio fondamentale in questo tipo di approccio, che è da un lato quello di dissimulare una certa pigrizia nell’analisi di ciò che sta accadendo in Vaticano dal 13 marzo 2013 e dall’altro di non cogliere anche le profonde differenze che esistono tra Francesco e i suoi predecessori, Giovanni XXIII incluso. Contestualmente all’annuncio dei presidenti Obama e Castro di una ripresa delle relazioni diplomatiche, interrotte sin dal fallimento dello sbarco alla Baia dei Porci del 1961, molte voci si sono rincorse per stabilire un nuovo parallelo tra Francesco e Giovanni XXIII, rievocando appunto l’appello alla pace che papa Giovanni rivolse nell’ottobre 1962 a Stati Uniti e Unione Sovietica, pericolosamente incamminati verso un conflitto nucleare. leggi tutto

L'architettura cohetillo: gli aymara boliviani e il capitalismo

Fabio Giovanni Locatelli * - 18.12.2014

Nella città boliviana di El Alto, che fa parte dell'agglomerato urbano della capitale La Paz, a partire dalla metà degli anni duemila sono spuntati edifici dalle forme bizzarre e dai colori sgargianti. Si tratta dell'architettura denominata cohetillo o neoandina. Il principale artefice di questo stile architettonico è Freddy Mamami. Ha iniziato la sua carriera come muratore; più tardi ha ottenuto il titolo di ingegnere ed ha ideato l'architettura cohetillo. Coordina oggi una squadra composta da duecento persone. Ha realizzato ben sessanta edifici cohetillos non solo in Bolivia, ma anche nel sud del Perù ed in Brasile. Altri circa venti edifici nello stesso stile sono in fase di costruzione.

 

La forma del cohetillo, che può raggiungere l'altezza di sette piani, è abbastanza uniforme. All'esterno l'edificio ha una struttura longilinea arricchita con forme e dipinta con colori della tradizione indigena aymara. Anche all'interno spiccano forme e colori ispirati alla cultura aymara. Generalmente, il pianterreno è riservato alle attività commerciali gestite direttamente dai proprietari dell'edificio. Il primo piano è occupato da una sala da ballo, destinata all'affitto per eventi come matrimoni e feste di vario tipo. Nei piani superiori si trovano appartamenti, anche questi destinati all'affitto. Nella parte superiore dell'edificio spicca la residenza dei proprietari o cholet. leggi tutto

Turchia e Santa Sede. La “trasversalità dialogante” di Papa Francesco nella crisi mediorientale

Carola Cerami * - 02.12.2014

Il viaggio apostolico di Papa Francesco, svoltosi in Turchia dal 28 al 30 Novembre 2014, è stato preceduto da un importante vertice sul Medio Oriente, convocato dallo stesso pontefice in Vaticano dal 2 al 4 Ottobre. All’incontro hanno partecipato i Nunzi Apostolici del Medio Oriente, i rappresentati della Santa Sede presso le Nazioni Unite a New York e Ginevra, il nunzio apostolico presso l’Unione Europea e i Vertici della Curia Romana. L’incontro aveva come tema “La presenza dei Cristiani in Medio Oriente” e come obiettivo principale uno scambio di informazioni utili per una visione complessiva dell’intera situazione nella regione mediorientale.

Nel comunicato conclusivo dell’incontro, oltre all’urgenza di garantire assistenza umanitaria alle popolazioni della regione, emerse la forte preoccupazione rappresentata dalla minaccia dell’ISIS e dai gruppi estremisti e fondamentalisti. “Grave preoccupazione – si legge nel documento- desta l’operato di alcuni gruppi estremisti, in particolare del cosiddetto “Stato Islamico” le cui violenze e abusi non possono lasciare indifferenti. Non si può tacere, né la comunità internazionale può rimanere inerte, di fronte al massacro di persone soltanto a causa della loro appartenenza religiosa ed etnica, di fronte alla decapitazione e crocifissione di essere umani nelle piazze pubbliche, di fronte all’esodo di migliaia di persone, alla distruzione dei luoghi di culto”. In tale contesto il documento ribadisce la necessità di leggi tutto

Gli ombrelli si chiudono: la Umbrella Revolution di Hong Kong volge al termine

Aurelio Insisa * - 25.11.2014

Dopo una breve ed intensa fase “sensazionalistica” concentrata soprattutto sugli aspetti più vistosi delle proteste (gli studenti ben disciplinati che fanno la raccolta differenziata, il fantasma di Tian’anmen che aleggia sulle scelte di Pechino, i grandi raduni di massa sotto la pioggia), tra i mezzi di informazione italiani, secondo un copione ormai ben consolidato, è velocemente e impietosamente calato il silenzio sulla cosiddetta Umbrella Revolution di Hong Kong.

In realtà, sebbene la fase delle grandi dimostrazioni di massa si sia conclusa ad inizio ottobre, quest’ultimo mese e mezzo non è stato privo di eventi rilevanti. Nel secondo sito delle proteste, nel quartiere popolare di Mong Kok a Kowloon, i manifestanti sono stati ripetutamente aggrediti da membri delle organizzazioni criminali locali, le triadi. La motivazione immediata di questi attacchi sono i mancati introiti delle attività economiche controllate dalle triadi nella zona occupata, ma è quasi certo  il coinvolgimento di alcuni ambienti vicini alla polizia e al governo locale allo scopo di contrastare i manifestanti.

Dopo giorni di tensione tra i manifestanti della Umbrella Revolution da un lato e alcuni sparuti ma combattivi gruppi di sostenitori pro-governativi, con la polizia a giocare un ruolo non proprio super partes, i rappresentanti dei movimenti studenteschi si sono infine confrontati con rappresentanti del leggi tutto

Diplomazia: un ministro “politico” per una nuova ripartenza

Michele Marchi - 22.11.2014

L’arrivo del quinto ministro in tre anni esatti alla guida della Farnesina è l’occasione per tornare a riflettere sulla politica estera italiana. Ripartendo da un precedente contributo (http://www.mentepolitica.it/articolo/per-una-a-oeterzaa-repubblica-anche-alla-farnesina/140), non si può dimenticare che la proiezione di politica estera del nostro Paese ha subito una profonda evoluzione nel corso dell’ultimo ventennio, essenzialmente per due ragioni. Da un lato ha, infatti, subito gli effetti sistemici del tornante 1989-1992, per intenderci quello che dal crollo del Muro di Berlino conduce al Trattato di Maastricht, passando per la dissoluzione dell’Unione Sovietica. Dall’altro tali fattori esogeni hanno pesantemente condizionato il quadro politico interno. I vari tentativi (spesso fallimentari, ma comunque reali) di andare nella direzione di una democrazia dell’alternanza ad assetto bipolare e con un rafforzamento del ruolo e della legittimità del Presidente del Consiglio hanno avuto riflessi non trascurabili anche sulle scelte e le modalità di implementazione delle linee di politica estera.

Nel post ’89 l’Italia è stata per certi versi “forzata” alla politica estera, dopo oltre un quarantennio nel corso del quale aveva condotto la sua lenta e costante riabilitazione dopo i disastri della politica estera fascista e aveva cercato di ricostruirsi un’immagine di “media potenza” regionale, collocandosi nel gruppo fondatore del processo d’integrazione europea e sfruttando al massimo l’ombrello protettivo della Nato. Per molti versi il tornante 1989-1992 ha visto “scadere” la rendita di posizione geopolitica del nostro Paese e da quel momento non è stato più sufficiente soltanto seguire, in particolare l’alleato americano, o solo rincorrere, i principali partner europei. leggi tutto

Cattolici in Cina: storia e attualità di una questione insoluta

Claudio Ferlan - 22.11.2014

È notizia degli ultimi giorni quella di un possibile riavvicinamento tra il Vaticano e la “Chiesa patriottica cinese”, necessario preludio all’eventuale inaugurazione di una nuova stagione dei rapporti tra la Santa Sede e la Repubblica popolare, a oggi ancora pressoché inesistenti.

 

Una questione di sovranità

 

La difficoltà di relazioni tra Roma e Pechino ha radici lontane. Papa Clemente XI nel 1704 sancì l’illegittimità dei metodi missionari introdotti da Matteo Ricci e dai gesuiti, volti a concedere il massimo rispetto alle cerimonie e ai costumi cinesi, nella ricerca di una convivenza tra l’insegnamento cattolico e la tradizione locale. Ribadito nel 1742 da Benedetto XIV, il divieto segnò la fine dell’avanzata cattolica nel Celeste Impero. Decisiva fu la reazione risentita dell’imperatore Kangxi, che alla predicazione gesuitica aveva guardato con benevolenza, fino a promulgare un Editto di tolleranza in favore del cristianesimo (1692). Solo nel 1939 Pio XII avrebbe modificato la linea di condotta romana, consentendo ai cristiani di partecipare alle cerimonie civili. Lo stesso pontefice consentì la costituzione di una gerarchia ecclesiastica locale nel 1946, ma reagì alla nascita della Repubblica popolare cinese (21.9.1949) vietando ai cattolici di cooperare con il regime. Il riconoscimento di Taiwan da parte della Santa Sede (1951) condusse alla rottura dei rapporti diplomatici tra la Cina e il Vaticano. Ufficialmente banditi, leggi tutto

A colpi di immagine. L’Isis e le forme di mediatizzazione del terrore

Maurizio Cau - 20.11.2014

Continua l’offensiva mediatica condotta dall’Isis a colpi di decapitazioni, omicidi cruenti, spot inneggianti alla violenza. È degli ultimi giorni la messa in rete delle immagini che riprendono l’uccisione dell’ostaggio americano Peter Kassing (è il sesto) e di quindici soldati siriani. A colpire è, una volta di più, la cura meticolosa con cui vengono messe in forma le immagini lanciate sul web come veicolo di violenza. A impressionare non è tanto la qualità di ripresa dei video, ma la loro vicinanza a codici narrativi e modelli iconografici figli della cultura cinematografica occidentale. Vale dunque la pena riflettere sul ruolo che le immagini hanno nella guerra senza quartiere condotta in Siria e in Iraq dalle forze jihadiste. 

Che le immagini costituiscano un aspetto centrale del “marketing del terrore” non è certo una scoperta di queste settimane. Al Qaeda l’abbiamo imparata a conoscere attraverso i video sgranati in cui Bin Laden inneggiava alla guerra santa contro l’Occidente, e negli anni la propaganda del terrore ha utilizzato in misura sempre più massiva le potenzialità della tecnologia digitale. Twitter, youtube, siti dedicati: l’azione di arruolamento delle coscienze e la minaccia alle potenze occidentali corrono sempre più sulla rete. Ma cosa è cambiato tra le immagini piatte e un po’ incerte che un tempo mostravano gli addestramenti dei talebani o i loro capi racchiusi in set improvvisati tra le rocce in compagnia dell’immancabile kalashnikov e i video che in questi mesi ritraggono processi sommari, combattimenti, fucilazioni? leggi tutto

La stanchezza dell’Occidente nel “mondo nuovo”

Andrea Frangioni * - 15.11.2014

Cosa sia necessario fare di fronte alla minaccia dell’ISIS appare, in fondo, abbastanza chiaro: combattere. Combattere una battaglia che, come spesso si dice, non è solo militare ma culturale, per “conquistare i cuori e le menti” e respingere un’ideologia portatrice di morte. Tuttavia si tratta anche di un confronto politico-militare, per il quale è necessario elaborare in tempi ristretti una strategia complessiva.

Molti osservatori nei mesi scorsi (Sergio Romano sul “Corriere”, Gianni Riotta su “La Stampa”) hanno richiamato in proposito il precedente della prima guerra del Golfo del 1990-‘91. Si tratta di vicende che sono state di recente ottimamente ricostruite da Ottavio Barié in Dalla guerra fredda alla grande crisi (Bologna, Il Mulino 2013): allora l’amministrazione USA di Bush padre riuscì a costruire un’ampia coalizione utilizzando l’ONU. Bush padre riuscì a riunire insieme Israele e Stati arabi; ad avere il sostegno dell’URSS, sia pure con qualche mal di pancia; ad ottenere perfino una sostanziale benevola neutralità dell’Iran. Oggi invece gli sforzi della comunità internazionale e dell’amministrazione Obama appaiono timidi e incerti. Sicuramente la situazione è ora per molti aspetti ben più complessa, come è stato evidenziato anche su questa testata; basti pensare, solo per citare un elemento, alla crescente ambiguità di un “alleato” dell’Occidente come l’Arabia Saudita. E’ inoltre valutazione condivisa che oggi gli USA paghino la stanchezza per la “sovraesposizione” del loro potere imperiale  nello scorso decennio. leggi tutto

L’accordo sull’ambiente tra Cina e Stati Uniti: prove di un nuovo “bipolarismo regolato”?

Giovanni Bernardini - 13.11.2014

Le relazioni diplomatiche vivono spesso di dinamiche discontinue e largamente segrete, o peggio ancora vincolate a formalismi specialistici che il pubblico più vasto considera alla stregua di riti esoterici, noiosi e privi di suspense, dato che raramente i loro risultati sembrano avere conseguenze dirette per l’esistenza quotidiana. Eppure una conoscenza minima delle relazioni internazionali lungo l’arco del Ventesimo secolo fornisce prove di quanto gli aspetti simbolici siano talvolta più rivelatori rispetto ai contenuti delle discussioni, e di come gli apparati scenici e coreografici che circondano la stipula di accordi e convenzioni siano persino più gravidi di conseguenze dei loro contenuti. Dato che, come ricorda un vecchio adagio, gli stessi accordi rimangono dei “pezzi di carta” se non sono supportati dalla volontà delle parti di tenere fede agli impegni sottoscritti.

Sono queste le ragioni che potrebbero conferire un surplus di significato storico all’accordo bilaterale sottoscritto dal Presidente statunitense Barack Obama e dal Presidente cinese Xi Jinping, che vincola i rispettivi paesi alla riduzione delle emissioni responsabili dell’effetto serra e dei mutamenti climatici. Un accordo che, vale la pena di sottolineare, può costituire “una pietra miliare” (secondo le parole dei protagonisti) ma che di certo rimane ben lontano dal fornire leggi tutto

Quel che resta del Muro, venticinque anni dopo.

Nicola Melloni * - 11.11.2014

Ad un quarto di secolo dalla caduta del Muro è forse arrivato il momento di redigere un primo, parziale bilancio degli anni che sono seguiti alla fine del comunismo. Tra il 1989 ed il 1991 finiva l’esperienza del socialismo reale – almeno in Europa – e per i paesi d’oltre cortina iniziava la cosiddetta transizione verso capitalismo e democrazia. In quei giorni, ed anche negli anni successivi, non sembravano esserci dubbi: il vecchio continente era finalmente riunito, il tempo delle guerre, fredde e calde, era finito. Addirittura era la fine della storia (copyright Francis Fukuyama).

Le cose sono andate diversamente: nonostante le grandi speranze del post-89, nonostante i tanti proclami trionfalistici degli anni ’90, nonostante tuttora ci si ostini a presentare la transizione come un successo, nella maggior parte dei casi la situazione è tutt’altro che rosea, se non proprio fallimentare.

Per molti paesi, la fine del comunismo è coincisa con lunghi periodi di guerra ed instabilità, dall’ex-Yugoslavia, al Caucaso all’Asia Centrale, fino, recentemente, all’Ucraina. Per quasi tutti, il decennio seguito alla caduta del muro è stato un periodo di povertà. Purtroppo, come evidenziato da Branko Milanovic in un recente post, le performance economiche di molti paesi continuano ad essere disastrose: per alcuni – prevalentemente in Asia Centrale, ma anche paesi a noi ben più vicini come Serbia e Ucraina – non si è ancora tornati ai redditi pro-capite del periodo socialista. Per quasi tutti gli altri, la distanza con il mondo occidentale si è ampliata (come in Russia, Croazia, Ungheria) o rimasta immutata (in Repubblica Ceca, Romania, Lituania, Slovenia): altro che catching-up! E solo per pochi leggi tutto