Ultimo Aggiornamento:
11 settembre 2024
Iscriviti al nostro Feed RSS

Argomenti

First ladies e diplomazia. Un lungo passato dal futuro incerto

Dario Fazzi * - 28.01.2017

Nel marzo del 1972, nel corso di una intervista a Monrovia, in Liberia, Thelma “Pat” Nixon descrisse quello della first lady come il “il più duro lavoro non pagato al mondo”. La costituzione degli Stati Uniti infatti non prevede alcun incarico ufficiale néforme di emolumenti per le first ladies, la cui funzione si basa sostanzialmente su una tradizione le cui origini risalgono a Martha Washington e alla cultura alto-borghese anglosassone di fine settecento.

 

Eppure, per quanto informale, la posizione della first lady resta molto influente nel sistema socio-politico statunitense, ben al di là di quelle che una volta Betty Ford descrisse come “chiacchiere da letto.” Pare infatti che il presidente Andrew Johnson ritenesse l’opinione di sua moglie molto più valida e autorevole di quelle di numerosi consiglieri. Sarah Polk era indispensabile segretaria, consigliera politica e confidente del marito. Per molti, la vera deus ex machina dietro l’amministrazione Taft era Helen, moglie del presidente. L’impegno politico di Eleanor Roosevelt e il suo rivoluzionario impatto sull’immagine pubblica della first lady hanno caratterizzato questa figura sino ai tempi di Michelle Obama.

Quello che è interessante notare è che spesso le first ladies hanno avuto un ruolo di primo piano anche nella conduzione della politica estera statunitense. In particolare, leggi tutto

C’è bisogno di “buona” politica, non di una politica “bella”

Mattia Baglieri * - 21.01.2017

Justin Trudeau fino ad oggi pareva un leader impeccabile: di successo, capace, in Canada, di riportare alla vittoria i liberali dopo un lungo mandato conservatore guidato da Stephen Harper, ma soprattutto di bell’aspetto, con il coraggio di posare senza veli e di esibirsi in flessioni e addominali nelle aule parlamentari, in una politica sempre più attenta a “fare colpo” sull’elettorato attraverso gli effetti speciali.

 

Ma la politica del consenso attraverso la “bellezza”, il fare colpo in maniera sensazionalistica e chiacchierata si nutre di un consenso volatile e che può essere facilmente eroso nel momento in cui si verifichi la tendenza ad uno iato tra i valori che si professano e le azioni che si compiono. Senz’altro queste leadership che giocano abilmente sull’ostentazione di sé, ammiccando l’occhio alle riviste patinate e cercando pedissequamente il flash dei fotografi, non possono che apparire più pacate, più rispettabili e, ovviamente, meno pericolose rispetto alle leadership strillate, che giocano sul consenso di pancia e non sedimentato, su quella che viene chiamata “politica della paura” (pensiamo a Marine Le Pen in Europa o al partito Hindutvà in India). Sono di questo tenore la maggior parte delle leadership liberali di oggi, ma queste leadership, attirando su di sé i riflettori quasi volontariamente, leggi tutto

Papa Francesco e i problemi di oggi. Nuovi approcci?

Loris Zanatta * - 18.01.2017

Il discorso del Papa al corpo diplomatico era molto atteso e non ha deluso. La Santa Sede dirà, come deve dire, che non ci sono novità nelle parole di Francesco, che la dottrina è quella eterna, che il Vangelo è la guida. Eppure delle novità ci sono eccome e infatti tutti le hanno notate. Per chi, come me, è sempre stato molto critico del Pontefice, sono novità importanti e positive. Verrebbe da dire che Francesco fa sue talune obiezioni ricevute da tanti critici: non ci sarebbe niente di male, anzi gli farebbe onore. Ma non è il caso di cercare il pelo nell’uovo.

Quali sono le novità? E come si spiegano?  Della prima novità si erano in realtà già avute alcune anticipazioni. Ora è conclamata e riguarda l’immigrazione. Il Papa ribadisce con forza il valore evangelico dell’accoglienza, ci mancherebbe. Ma più di quanto mai avesse fatto prima, dimostra di avvertire gli immani problemi che ad essa si associano. Da ciò la sibillina frase: occorre garantire “il diritto di ogni essere umano di immigrare in altre comunità politiche”, senza però che queste “sentano minacciata la propria sicurezza, la propria identità culturale e i propri equilibri politico-sociali”. La botte piena e la moglie ubriaca, insomma. leggi tutto

La missione non sia proselitismo. Note sull’Angelus di papa Francesco

Claudio Ferlan - 14.01.2017

Nell’Angelus di domenica scorsa, 8 gennaio, Francesco ha commentato il passo del Vangelo di Matteo che racconta il battesimo di Gesù per mano di Giovanni, detto appunto il Battista (Mt, 3, 13-17). Il papa si è soffermato sul momento in cui Giovanni dice: «Sono io che dovrei essere battezzato da te» e sulla reazione del Messia che lo invita a procedere perché si adempiano le Scritture: «Ecco lo stile di Gesù e anche del missionario dei discepoli di Cristo: annunciare il Vangelo con mitezza e fermezza, senza arroganza o imposizione. La vera missione non è mai proselitismo ma attrazione a Cristo».

 

Battesimi di massa e ospedale da campo

La riflessione di Bergoglio si pone in piena continuità con i tratti di un pontificato che abbiamo imparato a conoscere. Nell’intervista con Luigi Scalfari dell’ottobre 2013 Francesco era stato molto chiaro: il proselitismo è una sciocchezza, è arroganza che nulla ha a che vedere con la vera missione, sintetizzata nell’immagine della Chiesa ospedale da campo, chiamata a uscire per curare gli ammalati. Nella sostanza, sono pensieri che appartengono da tempo al sistema missionario cattolico, di certo dal Concilio Vaticano II, ma in alcuni casi anche da molto prima. leggi tutto

Il Marocco e la nuova schiavitù del velo proibito

Francesca Del Vecchio * - 14.01.2017

“Sono una giovane donna marocchina, bella e ambiziosa. Quando ero ancora una ragazza mi piaceva indossare gonne, camicette e tanto profumo. Poi, incontrai un uomo che promettendomi amore eterno, mi chiese di sposarlo. Accettai. Qualche giorno dopo si presentò da me con un pacchetto; al suo interno due pezzi di stoffa confezionata: uno era la camicia da notte rossa, «per la casa» - disse lui, l’altro un grigio tessuto pesante e opprimente: «questo è per uscire». Cercai, invano, di protestare, poi - visto che la legge del mio paese non mi tutelava, mi uccisi”. Inizia così il racconto pubblicato da Mohamed Ouissaden, scrittore, sull’Huffington Post Maghreb. È la storia di una donna, ma potrebbe essere quella di tante. Una storia che in Marocco vogliono provare a fermare. Il Ministero dell’Interno, difatti, ha approvato una legge che proibisce la produzione e la commercializzazione di burqa e niqab. La notizia è di pochi giorni fa; prima erano stati i media locali marocchini a darne l’annuncio, poi è arrivata l’ufficializzazione da parte delle autorità nazionali. "Abbiamo preso la decisione di vietare completamente l'importazione, la produzione e la vendita di questo capo in tutte le città del regno", queste le parole di un alto funzionario del Ministero, come riporta il sito di al-Jazeera. leggi tutto

Vecchi e nuovi razzismi: Che fare?

Leila El Houssi * - 11.01.2017

Berlino, Istanbul e prima Parigi e Bruxelles sono vittime della spirale di violenza terroristica che da qualche anno si è abbattuta nella nostra quotidianità. A due anni dalla terrificante strage di Charlie Hebdo il coro unanime di condanna che ha coniato l’ormai conosciuto “Je suis“ sembra essere sostituito da una paura crescente che produce inesorabilmente un razzismo diffuso in varie frange delle società cosiddette occidentali.

Un razzismo che tuttavia non nasce all’indomani degli eventi tragici che abbiamo riportato. In realtà, da tempo la minaccia esterna si è posta come capro espiatorio per rinfrancare l’io dominante del razzista che ricostruisce la sua vittima secondo i propri bisogni. In questo quadro l’oppressione che si desidera esercitare è nei confronti dell’arabo musulmano in quanto straniero  che avrebbe superato la presunta soglia di tolleranza. Così dall’indifferenza sostanziale (che già è una forma di rifiuto) nei confronti del migrante trasparente, le nostre società legittimano la “valorizzazione delle differenze biologiche a vantaggio del dominante”. Ne consegue una narrazione zeppa di mito e alibi in cui viene presentata una figura del migrante arabo o dell’arabo europeo che non fa altro che riesporre quell’orientalismo diffuso nell’epoca della colonizzazione ampiamente decostruito a partire dalla fine degli anni settanta da Edward Said e da molti altri intellettuali. leggi tutto

La battaglia di Aleppo, la guerra in Siria.

La battaglia per la conquista della città di Aleppo è ormai decisa. Da fine novembre, in poche settimane le forze armate siriane e i loro alleati libanesi, iraniani e russi hanno riconquistato quasi tutti i quartieri della cosiddetta "Aleppo Est". Un'offensiva militare che è frutto dei lunghi preparativi messi a punto dalla scorsa estate: rafforzamento dell'assedio ai quartieri "ribelli", i movimenti di truppe verso la seconda città della Siria e l'arrivo di nuove forze russe nel Mediterraneo orientale. I tentativi dei ribelli di rompere l'assedio durante l'estate del 2016 sono durati poco, dimostrando i limiti strategici che le opposizioni armate ormai scontano in Siria. In particolare, la diminuzione significativa del sostegno estero, tanto delle monarchie del Golfo quanto dei Paesi Nato e soprattutto della vicina Turchia. Di fronte all'offensiva congiunta di tutte le forze pro-Damasco, nemmeno i comandi e le truppe ben disciplinate ed armate dei radicali jihadisti di Fatah al-Sham (ex-Jabhat al-Nusra, al-Qaida in Siria) sono riusciti a tenere unito il fronte dei ribelli. In modo significativo, non appena i governativi hanno interrotto i legami tra i comandi centrali e le unità locali, queste ultime hanno deciso di arrendersi o ritirarsi: sintomo di fatica, sfaldamento dei ranghi e soprattutto sfiducia nelle possibilità di riscossa. leggi tutto

COP22: Molti proclami ma ancora poca azione

Paulo Lima *, Roberto Barbiero ** e Elisa Calliari *** - 26.11.2016

“Parole, parole, parole, soltanto parole, parole tra noi.” Può sembrare banale richiamare la canzone resa immortale dalla voce di Mina, ma è ciò che forse riesce meglio a sintetizzare i risultati della Conferenza ONU sul Clima di Marrakech (COP22) conclusasi nella notte del 19 novembre.

L'invito ad “agire”, riprodotto ovunque a Marrakech – dalle bandiere, sticker e banner appesi per strada o attaccati sui taxi e bus pubblici – e proclamato dal Ministro degli Esteri marocchino e presidente della Conferenza Salaheddine Mezouar, ha creato aspettative perché questa fosse la “COP dell'Azione”. Aspettative che hanno acquistato un significato particolare con la rapida entrata in vigore dell’Accordo di Parigi. Marrakech si è trovata ad ospitare infatti il primo meeting della Conferenza delle parti dell’Accordo di Parigi (CMA), l’organo chiamato a dare concretezza agli obiettivi di mitigazione, adattamento e finanza climatica sanciti l’anno scorso nella capitale francese.

 

Marrakech era chiamata ad attuare questo Accordo. Ma più che provvedimenti concreti, ha finito per fissare le procedure e il piano di lavoro per definirli. Doveva stabilire in quale modo i paesi monitoreranno i loro impegni per il taglio dei gas serra (Nationally Determined Contributions), doveva elaborare un piano di lavoro per lo sviluppo tecnologico e il processo di revisione dello stato di attuazione dell’Accordo. leggi tutto

Entra in vigore l’Accordo globale sul Clima.

Paulo Lima * e Roberto Barbiero ** - 09.11.2016

Questo 4 novembre 2016 segna la storia mondiale: entra infatti in vigore l'Accordo Globale sul Clima, approvato meno di un anno fa a Parigi. Questo è stato possibile dopo la ratifica, in tempo record, da parte di 55 Paesi responsabili del 55% delle emissioni globali di gas serra, requisito indispensabile per rendere l’Accordo operativo formalmente. Si tratta di una svolta storica nel tentativo di contrastare le cause antropiche e le conseguenze degli impatti dei cambiamenti climatici.

 

L’entrata in vigore dell’Accordo di Parigi indubbiamente è un segnale positivo e che darà vigore alla Conferenza ONU sul Clima di Marrakech, che si terrà dal 7 al 18 novembre 2016. La città è in fermento. Pronta ad accogliere più di 20 mila partecipanti in arrivo da 196 paesi del mondo. Sugli oltre 300 mila metri quadrati di insediamento allestito alla maniera "berbera", con 55 tende bianche, si distinguono due zone principali, quella blu, che è la zona dell'ONU, e quella verde, dominio della società civile impegnata nella difesa dell'ambiente. Tra le migliaia di bandiere che segnalano la COP22, appese per le strade principali che portano dall'aeroporto al centro della città, ce ne sono molte con la scritta “Agire” in diverse lingue oltre che in arabo.

 

Ma tanti sono i nodi ancora leggi tutto

Perché la morte del pescivendolo in Marocco può essere l’inizio di una nuova Primavera

Francesca Del Vecchio * - 05.11.2016

Migliaia di persone scendono in piazza affollando le vie di Casablanca e Rabat. È la nuova Primavera araba, gridano alcuni attivisti dei diritti umani intervistati dalla Bbc. Tra le braccia alzate s’intravede qualche cartello con la scritta: «Siamo tutti Mouchine». Dietro questa sollevazione popolare c’è la tragica storia di un pescatore trentenne, Mouchine Fikri, morto schiacciato da un cassonetto ad al-Hocheima - una delle principali città della regione del Rif, nord del Paese - dopo un controllo di polizia andato male. Venerdì scorso, le forze dell’ordine gli avevano confiscato tonnellate di pesce spada - la cui pesca, in questo periodo, è vietata - scatenando le ire del venditore e di alcuni suoi colleghi. Tutti si sono scagliati, come in un assalto, sul camion della spazzatura su cui era stata gettata la merce requisita. Purtroppo, questo gesto disperato d’impeto e ira non ha tenuto conto delle conseguenze: la pressa per lo smaltimento si è messa in moto schiacciando il corpo del pescatore. Le grida «assassini» all’indirizzo dei poliziotti hanno innescato una protesta - inizialmente locale - continuata nelle ore e nei giorni successivi anche attraverso i social: migliaia di Tweet, scioperi e centinaia di cortei di piazza che da venerdì 28 ottobre non si arrestano.

Resta a guardare preoccupato leggi tutto