Ultimo Aggiornamento:
19 aprile 2025
Iscriviti al nostro Feed RSS

Argomenti

La strada del dialogo ecumenico. Cinque secoli dopo Lutero (1517-2017)

Claudio Ferlan - 11.11.2014

Festeggiare le ricorrenze storiche può essere tanto una mera celebrazione senza conseguenze, quanto una feconda opportunità di costruire il futuro guardando al passato. A questa seconda categoria di possibilità appartiene la serie di lavori preparatori per la ricorrenza del quinto centenario dalla Riforma luterana.

 

Dal conflitto alla comunione


Il simbolico inizio della Riforma è datato 31 ottobre 1517, giorno in cui Martin Lutero affisse sulla porta della chiesa di Wittenberg le sue Novantacinque Tesi, lanciando una sfida epocale alla Chiesa di Roma. Per la prima volta nella storia luterani e cattolici commemoreranno insieme la ricorrenza, e lo faranno all’esito di un notevole percorso di riflessione. L’obiettivo del cammino è evidenziare i punti di comunione per superare quelli di divisione, mettere l’accento sul dialogo anziché sullo scontro. Il documento che ha avviato il ragionamento sul passato si intitola Dal conflitto alla comunione, il suo primo capitolo riflette sull’anniversario della Riforma in “un’era ecumenica e globale”. Si tratta di uno scritto licenziato dalla Commissione luterana-cattolica sull’unità e la commemorazione comune della Riforma, reso pubblico nel luglio dello scorso anno. L’importanza della storia è palese nel testo, sorta di approfondito inventario del dialogo tra le due Chiese, rassegna dei lunghi e difficili passi che hanno portato dalla condanna comune e dalle reciproche scomuniche alla ricerca della comprensione, del rispetto e della collaborazione, momento di progresso sulla via della concordia.  leggi tutto

Quel che resta del Muro, venticinque anni dopo.

Nicola Melloni * - 11.11.2014

Ad un quarto di secolo dalla caduta del Muro è forse arrivato il momento di redigere un primo, parziale bilancio degli anni che sono seguiti alla fine del comunismo. Tra il 1989 ed il 1991 finiva l’esperienza del socialismo reale – almeno in Europa – e per i paesi d’oltre cortina iniziava la cosiddetta transizione verso capitalismo e democrazia. In quei giorni, ed anche negli anni successivi, non sembravano esserci dubbi: il vecchio continente era finalmente riunito, il tempo delle guerre, fredde e calde, era finito. Addirittura era la fine della storia (copyright Francis Fukuyama).

Le cose sono andate diversamente: nonostante le grandi speranze del post-89, nonostante i tanti proclami trionfalistici degli anni ’90, nonostante tuttora ci si ostini a presentare la transizione come un successo, nella maggior parte dei casi la situazione è tutt’altro che rosea, se non proprio fallimentare.

Per molti paesi, la fine del comunismo è coincisa con lunghi periodi di guerra ed instabilità, dall’ex-Yugoslavia, al Caucaso all’Asia Centrale, fino, recentemente, all’Ucraina. Per quasi tutti, il decennio seguito alla caduta del muro è stato un periodo di povertà. Purtroppo, come evidenziato da Branko Milanovic in un recente post, le performance economiche di molti paesi continuano ad essere disastrose: per alcuni – prevalentemente in Asia Centrale, ma anche paesi a noi ben più vicini come Serbia e Ucraina – non si è ancora tornati ai redditi pro-capite del periodo socialista. Per quasi tutti gli altri, la distanza con il mondo occidentale si è ampliata (come in Russia, Croazia, Ungheria) o rimasta immutata (in Repubblica Ceca, Romania, Lituania, Slovenia): altro che catching-up! E solo per pochi leggi tutto

Germania e Italia a 25 anni della caduta del muro: da storie parallele a divergenti?

Gabriele D'Ottavio - 08.11.2014

Il venticinquesimo anniversario della caduta del muro di Berlino può essere l’occasione per riflettere non solo sulla nuova Germania e sulla nuova Europa (mancata?), ma anche sulla vicenda italiana e sull’evoluzione delle relazioni italo-tedesche dalla fine della guerra fredda a oggi. Nella ricerca storica il paradigma a lungo dominante delle «storie parallele» sembra aver fatto il suo tempo. Tale paradigma si basava su alcuni fenomeni rilevanti che suggerivano l’idea di una sorta di rispecchiamento tra le vicende nazionali di Italia e Germania, principalmente dal punto di vista politico: la costruzione «tardiva» dei due Stati nazionali; i due modelli di regime totalitario; la fondazione «parallela» delle due repubbliche sotto la guida politica di due leader democratico-cristiani, come De Gasperi e Adenauer; la politica di ancoraggio all’Europa e all’Occidente. Dopo l’«Ottantanove», e in maniera più evidente con l’inizio del XXI secolo, la tesi del rispecchiamento tra le due vicende nazionali è stata prima messa in discussione e poi, di fatto, abbandonata. Soprattutto nell’ambito delle trattazioni generali sulla storia dell’Italia repubblicana e della Repubblica Federale Tedesca sono emerse nuove interpretazioni che sembrano recuperare, sia pure in modo diverso dal passato, l’idea dell’«anomalia italiana», da un lato, e dell’«eccezionalismo tedesco» (questa volta in positivo), dall’altro. Il compito dello storico interessato alle relazioni italo-tedesche potrebbe, dunque, essere quello di illustrare la trasformazione che dal 1945, e con più evidenza dal 1989, a oggi porta dall’apparente somiglianza alla crescente divergenza delle vicende di Germania e Italia. Uno dei fenomeni storico-politici più rilevanti, che forse meglio di altri consente di cogliere tale trasformazione, è il percorso comune dell’integrazione europea. leggi tutto

Valls il riformista: niente di nuovo sotto il sole?

Michele Marchi - 01.11.2014

La recente intervista al rinnovato “L’Obs” (“Le Nouvel Observateur”) del Primo ministro francese Manuel Valls è il “piatto forte” del dibattito politico francese. Valls è entrato con una certa decisione nella querelle che si è aperta dopo il rimpasto di governo di fine agosto e nel tentativo conseguente di strutturarsi di una vera e propria “opposizione interna” al PS, guidata dagli ex-ministri Filipetti, Hamon e Montebourg. A questi, peraltro, si è aggiunta dopo mesi di silenzio Martine Aubry, con una tagliente intervista il 19 ottobre scorso. Il tutto deve poi inserirsi nel quadro degli Stati Generali del PS, voluti dal segretario Cambadèlis, la cui conclusione è prevista per inizio dicembre.

Insomma i socialisti si dividono, litigano, meditano scissioni. Niente di nuovo sotto il sole, verrebbe da dire. La storia del socialismo francese è ricca di duelli, ideologici e personali. Senza rimontare alle differenze tra Guesde e Jaurès, si può ricordare lo scontro Blum-Mollet, all’indomani della Seconda guerra mondiale, passare a quelli tra Mitterrand e Rocard per giungere, naturalmente semplificando e sintetizzando, alla “rissa” tra Aubry e Segolène Royal nel 2008, dopo il congresso di Reims. In questo ennesimo scontro all’interno del PS alcune novità devono essere considerate.

Intanto bisogna partire dalle parole di Valls. Il Primo ministro in carica ha parlato di una sinistra “pragmatica, riformista e repubblicana”. Ha poi ribadito di non voler pronunciare il termine “socialista” e ha aggiunto di non escludere l’ipotesi di cambio del nome “parti socialiste”. leggi tutto

Le difficoltà interne di Cameron e le nuove tensioni con l'Europa

Giulia Guazzaloca - 28.10.2014

Cameron all’inizio di una lunga campagna elettorale     

 

È passato poco più di un mese dall’inaspettato successo ottenuto dal governo nel referendum per l’indipendenza della Scozia, ma il primo ministro David Cameron e il suo partito non navigano in buone acque. Che lo United Kingdom Independence Party dell’abile e carismatico Nigel Farage stia erodendo consensi al partito conservatore non lo dicono più solo i sondaggi: lo scorso 9 ottobre l’ex conservatore Douglas Carswell, passato nelle file dello UKIP, ha vinto con quasi il 60% delle preferenze le elezioni suppletive di Clacton, diventando così il primo esponente del partito di Farage a sedere alla Camera dei Comuni. Se si aggiunge che nelle suppletive di un collegio di Manchester, tradizionale bastione del Labour, il candidato indipendentista è arrivato secondo a soli 617 voti dal vincitore e che a fine novembre si voterà anche a Rochester, perché un altro deputato tory (Mark Reckless) è passato allo UKIP, si capisce come l’aritmetica parlamentare nel Regno Unito sia in rapida trasformazione, con segnali affatto incoraggianti per l’establishment politico tradizionale.

Le elezioni del maggio 2015 vedono dunque profilarsi un inconsueto, per gli standard d’oltremanica, quadro multipartitico: oltre ai tre partiti principali, ci saranno lo UKIP, che secondo gli analisti potrebbe essere competitivo in un numero di seggi compreso tra 13 e 35, i Verdi, dati intorno al 5-6%, e i partiti nazionalisti in Scozia e Galles. Se a confortare, almeno in parte, Cameron e il leader laburista Ed Miliband vi è il sistema elettorale maggioritario secco, che impedendo la rappresentanza proporzionale su base nazionale rende assai difficile per lo UKIP diventare forza di governo, leggi tutto

L’Europa e il monito di Napolitano

Paolo Pombeni - 25.10.2014

Non sappiamo se il contenzioso che sembra aprirsi fra Roma e Bruxelles sulla nostra legge di bilancio sarà proprio una tempesta in un bicchier d’acqua. Ieri sera sembrava già chiusa con un compromesso, ma vedremo.  Certamente è una mossa che mostra da un lato una struttura tecnocratica della UE piuttosto ottusa, e dall’altra un premier italiano abilissimo a cogliere in ogni occasione la palla al balzo per consolidare la sua presa sull’opinione pubblica.

Sul primo versante c’è da notare che, in un’Europa dove la stima verso la UE non è esattamente ai massimi, i suoi uffici e vertici dovrebbero andarci cauti nell’apparire ottusi censori delle sovranità nazionali. Non sappiamo se davvero Katainen e i suoi pensino di compiacere la Merkel con i loro rilievi, facciamo loro sommessamente notare che i più gelosi custodi delle esclusive sovranità nazionali perché derivanti da veri mandati “democratici” (che ai funzionari di Bruxelles mancano) sono i giudici della Corte Costituzionale tedesca. Ora è facile rilevare che sulla politica di bilancio nazionale le competenze dei parlamenti nazionali eletti sono più “esclusive” (se ci si passa il pasticcio linguistico) di quelle dei ragionieri della Commissione (chiedano parere a Karlsruhe se hanno dubbi …).

Certo ci sono i trattati, i vincoli accettati da tutti, ma ci sono anche le situazioni storiche concrete e la necessità di poter contare sulla legittimazione popolare. Il presidente Barroso conclude non brillantemente una presidenza che brillante non è mai stata e dunque era pretendere troppo che si accorgesse del mutato clima. Sembra che Junker ne sia consapevole e fra sei giorni vedremo se è vero. leggi tutto

Alain Juppé, ovvero il momento di gloria dell’“usato sicuro”.

Michele Marchi - 21.10.2014

In Francia si è diffusa una vera e propria “Juppé-mania”. L’evento è doppiamente interessante. Se sulla competenza di Juppé non si è mai discusso, non hanno mai convinto il suo scarso carisma e la sua debole propensione ad essere in sintonia con il Paese, né è mai stata apprezzata la sua presenza negli angoli meno chiari, soprattutto da un punto di vista economico, della storia del movimento gollista. L’ondata di fiducia nei confronti del sindaco di Bordeaux è ancora più significativa se si pensa che non è stata scalfita nemmeno dal rientro in campo di Nicolas Sarkozy, impegnato oramai da un mese nella corsa per la presidenza dell’UMP. Come si spiega il consenso di Alain Juppé? Quali sono le reali possibilità di vederlo candidato all’Eliseo nel 2017? Per avanzare qualche ipotesi, è necessario ricordare chi è Juppé.

Da sempre uomo di fiducia di Jacques Chirac, Juppé viene eletto al Parlamento europeo nel 1984 sull’onda del trionfo della lista RPR-UDF guidata da Simone Veil. Ben presto lascia Strasburgo perché nel 1986 è ministro del Bilancio e portavoce del primo governo di coabitazione della Quinta Repubblica, non a caso guidato dallo stesso Chirac. Nel 1993 è poi nuovamente al governo, come ministro degli Esteri, nel secondo esecutivo di coabitazione, questa volta con Edouard Balladur a Matignon. L’elezione a presidente della Repubblica di Chirac nel 1995 lo conduce a sua volta a Matignon, dove resta due anni, sino alla scellerata scelta dello stesso presidente di sciogliere l’Assemblea nazionale. leggi tutto

L'anormale impopolarità del presidente normale

Riccardo Brizzi - 14.10.2014

Essere un presidente «normale». Questa era stata la promessa (e la scommessa) fatta da François Hollande in campagna elettorale. L'espressione era volta ad annunciare una forte discontinuità rispetto all'azione di Sarkozy principalmente su due fronti. Per quanto riguarda la vita privata Hollande si impegnava a restituire sacralità a una funzione presidenziale diminuita dall'eccessiva disinvoltura del presidente uscente, protagonista di una serie di gaffes memorabili, dalla cena da Fouquet’s la sera della vittoria elettorale agli insulti con i pescatori bretoni nel porto di Guilvenec, passando per la telenovela con Cécilia, il corteggiamento di Carla e la conferenza stampa in stato di ebbrezza in occasione del G8 di Heiligendamm. Il ritorno alla «normalità» avrebbe dovuto investire anche la sfera istituzionale, rispetto alla quale il candidato socialista si impegnava a ripristinare la «sacra» distinzione di ruoli, proclamata agli albori della V Repubblica, tra un presidente della Repubblica incaricato dell’«essenziale» e un primo ministro cui è affidata la gestione ordinaria del potere. Un confine costantemente scavalcato da Sarkozy nel corso di un mandato il cui tratto distintivo era stata la costante emarginazione del primo ministro e una concentrazione presidenziale, estremamente mediatizzata, del potere esecutivo. leggi tutto

Renzi e l’europeismo: bino e forse trino

Michele Marchi - 11.10.2014

Dopo l’introduzione del Trattato di Lisbona e quella conseguente del presidente fisso del Consiglio europeo, la presidenza di turno dell’Ue ha perso parte della sua rilevanza. A questo dato strutturale si deve aggiungere che l’attuale semestre di presidenza italiano sta risentendo della complessa congiuntura successiva alle elezioni europee del maggio scorso. In particolare la nascita della nuova Commissione ha tempi tecnici piuttosto lunghi, così come intense sono le audizioni parlamentari alle quali si devono sottoporre i Commissari incaricati. In definitiva il margine di manovra “politico” del presidente di turno in circostanze così eccezionali è ulteriormente ridotto. Eppure in alcune recenti occasioni Matteo Renzi ha fornito una descrizione piuttosto chiara e anche, a suo modo, coerente del tipo di europeismo che la “sua” Italia vuole, o almeno vorrebbe, incarnare. Più che nel discorso di avvio del semestre, pronunciato di fronte al Parlamento europeo, quando Renzi si è limitato a un non originale richiamo all’anima europea da contrapporre alla fredda e grigia eurocrazia, l’europeismo di Renzi lo si è scorto nell’azione. L’ex sindaco di Firenze offre il meglio di sé quando riesce a dispiegare il suo volontarismo e il suo approccio pragmatico e a-ideologico. Nella “battaglia” per ottenere la poltrona di Alto Rappresentante per Mogherini e al recente vertice milanese sulla disoccupazione si è mostrato, in tutta la sua evidenza, il Renzi pensiero/azione a proposito del ruolo italiano nel processo di integrazione europea. La battaglia per ottenere la poltrona di Alto Rappresentante e quella conseguente per imporvi un candidato considerato non particolarmente “forte”, è stata prima di tutto una scommessa “personale” di Renzi. leggi tutto

Sénat 2014: se Marine si invita al Palais …

Michele Marchi - 04.10.2014

Nel settembre del 2011 la storica conquista della maggioranza al Senato da parte del PS era stata l’ultimo segnale di una costante progressione socialista nel Paese e nelle sue istituzioni, culminata con l’elezione di Hollande all’Eliseo del maggio successivo. Con l’arrivo di Jean-Pierre Bel allo scranno più alto del Palais du Luxembourg, i socialisti, per la prima volta nella storia della Quinta Repubblica, guidavano il Senato. Tre anni di tempo, il rinnovo della metà dei senatori e il centro-destra (UMP e UDI) torna in sella, con 34 senatori di distacco ed elegge l’UMP Gérard Larcher alla testa della Camera Alta. La rincorsa della destra repubblicana all’Eliseo è dunque cominciata? La strada è ancora lunga, ma questo voto di fine settembre racchiude una molteplicità di significati politici, che vanno al di là della sola riconquista UMP della maggioranza al Palais du Luxembourg.

Prima di tutto bisogna ricordare le caratteristiche peculiari del Senato francese, a partire dal fatto che i suoi membri sono eletti a suffragio universale indiretto. A scegliere ogni tre anni la metà dei componenti della Camera alta sono poco meno di novantamila grandi elettori, per la stragrande maggioranza delegati dei consigli municipali. Per questo motivo il Senato della Quinta Repubblica rimane, come amava definirlo Léon Gambetta, “il grande consiglio dei comuni di Francia”. Nel corso della III Repubblica il Senato è nato con l’obiettivo di depotenziare il carattere “rivoluzionario” ed “eversivo” della Camera bassa, eletta a suffragio universale diretto. Al Palais du Luxembourg dovevano trovare espressione le esigenze della Francia rurale, spesso monarchica, ma comunque nazional-conservatrice. leggi tutto