Adesso il gioco si farà più duro
Arriva in Italia la presidente von der Leyen e ci porta l’approvazione del nostro PNRR: meglio del previsto si fa trapelare, perché in tutte le categorie della valutazione tranne una abbiamo avuto una A (punteggio massimo) e solo in una un B. Significa che fra non molto arriveranno i primi anticipi sui fondi che ci spettano. Ma significa anche che adesso si deve partire e qui il gioco si farà duro.
Gli esperti non legati ai partiti che hanno esaminato il piano mettono in luce che la situazione non è tutta rose e fiori, perché nonostante la cifra rilevante si è dovuto suddividerla per un numero molto alto di necessità per cui è facile sentire lamentele, non infondate, per i pochi fondi destinati a questo o a quel settore di intervento. Certo si sono fatti passi da gigante rispetto alla versione del piano elaborata da Conte: lontani dai taccuini molti esperti confessano che era un disastro, ma che non si deve dire per non turbare la pace di una coalizione sempre coi nervi a fior di pelle. Ai Cinque Stelle non si deve fornire l’occasione per creare difficoltà oltre quelle che già stanno mettendo in campo: vedi alla voce riforma della Giustizia. leggi tutto
PD: ritorno al PCI di Berlinguer?
Nessun partito è oggi in buona salute. Le discussioni sulla crisi della “forma partito” datano almeno da fine anni Settanta del secolo scorso, ma sono state a lungo esercitazioni accademiche. Ora sono riflessioni su una realtà che è più o meno sotto gli occhi di tutti. Magari c’è qualche risvolto paradossale, tipo il fato dei Cinque Stelli che sono nati per buttare a mare tutta la logica dei partiti politici e che adesso vogliono rifondarsi più o meno come partito. Ovviamente dichiarando, Conte dixit, che però saranno una cosa diversa dai partiti tradizionali. La storia si era già vista col fascismo e con il suo passaggio da Movimento a Partito Nazionale Fascista (PNF), anche allora dichiarando solennemente che il termine indicava però un’altra cosa. Non fu così, ma è un’altra storia.
Nonostante tutto, il caso più curioso è invece quello del PD, che non ha mai voluto negare la sua storia di partito più o meno tradizionale (congressi, direzioni, assemblee, segretari, circoli e quant’altro), ma che al dunque riesce sempre meno ad essere quello che un partito dovrebbe essere: un canale che travasa rappresentanza dalla società alla politica e viceversa.
Il partito che ha sede al Nazareno è un club, appena un poco allargato, di leggi tutto
Vaghe stelle della politica
La telenovela del contrasto fra Casaleggio, Conte e il vertice più o meno provvisorio di M5S si è conclusa. Non proprio con un “happy end”, ma con una sostanziosa transazione economica e un po’ di polemiche finali. Amen. Non crediamo ci sia da preoccuparsi per quel che succederà di Rousseau (inteso come movimento/piattaforma): per ora sembra che di movimento alternativo ai Cinque Stelle non ci sia sentore, avranno visto come sono finite le varie scissioni che hanno interessato negli ultimi anni gli altri partiti (sembra si tenga prudentemente fuori campo anche il solito Di Battista).
L’attenzione si concentra su ciò che succederà ora all’ ex MoVimento al cui vertice si dà per scontato che sarà eletto Conte, che intanto da tempo agisce come leader designato. Cosa che sarebbe curiosa trattandosi di una formazione in cui uno vale uno e pertanto si dovrebbe immaginare che dal voto dei militanti possa uscire qualsiasi cosa, visto anche che della voce di questi militanti non si è mai sentito nulla, salvo palesarsi in numero vario sulla piattaforma senza che alcuno potesse controllare numeri e veridicità dei dati. Vedremo se almeno su questo la nuova piattaforma offrirà qualche trasparenza in più.
Al momento Conte prosegue nella linea leggi tutto
Un tramonto della demagogia?
Ci si interroga se siamo di fronte al tramonto del dominio della demagogia. Preferiamo questo termine a quello che ci pare più ambiguo di “populismo”, perché mentre una certa dose di appello al popolo è un elemento costitutivo della democrazia, altra cosa è illudere il popolo che, per dirla con una battuta, la colpa sia sempre di un diavolo che il demagogo, persona, fazione o partito che sia, è in grado di scacciare anche solo denunciandolo.
Ci pare indubbio che abbiamo attraversato una lunga fase in cui la demagogia la ha fatta da padrona. Per essere chiari, tanto quella di destra quanto quella di sinistra, anche con un uso spregiudicato di argomenti che erano sufficientemente ambigui per poter essere usati dai due campi. Anzi abbiamo anche avuto un movimento, il grillismo, che ha tranquillamente mescolato demagogia di destra e di sinistra senza farsene alcun problema. I movimenti demagogici hanno raccolto buoni e talora notevoli successi, naturalmente in rapporto alla loro collocazione più o meno “fuori del sistema”, perché non è facile ergersi ad esorcisti del diavolo, se si è sospettati di essere in traffici con esso. Detto brutalmente: se la radice della demagogia è sostenere che chi è al potere ha rapporti stretti con tutti i demoni leggi tutto
Il gioco si fa duro?
Non che far funzionare a pieno ritmo la campagna vaccinale o mandare in tempo e in forme adeguate il PNRR a Bruxelles sia stata un’operazione facile. Però Draghi ha potuto contare, sia pure solo in parte, sul clima della cosiddetta “luna di miele” di chi inizia un’avventura politica. E poi c’era un po’ sempre la spada di Damocle di un possibile, per quanto difficile scioglimento della legislatura con rinvio di tutti alla prova delle urne: un esito di cui a parole nessuno ha paura, ma che in realtà tutti temono moltissimo.
Adesso però la luna di miele è finita e l’ipotesi di una conclusione anticipata della legislatura a due mesi dall’inizio del semestre bianco appare surreale. Invece si moltiplicano le decisioni che il governo deve prendere, mentre i partiti sono impegnati in una campagna elettorale per le amministrative che è densa di incognite. Tutto questo crea un clima poco favorevole alle intese che pure sarebbero necessarie.
Ci sono alcuni nodi da sciogliere che sono evidenti e ce ne sono altri che sono meno percepibili. Al primo genere appartengono i piani per le tre riforme che la UE ci impone per dare l’avvio ai finanziamenti del Next Generation UE: giustizia, fisco, pubblica amministrazione leggi tutto
Alla prova delle riforme
Draghi incassa un buon successo con la sua road map per le riaperture e il ritorno ad una certa normalità, il che testimonierebbe che la pandemia non è alle spalle, ma dovremmo essere in grado di tenerla sotto controllo in maniera sostenibile. È un passaggio importante, apprezzato dall’opinione pubblica, almeno secondo i sondaggi. Non è però la fine dei problemi di questo governo di una solidarietà nazionale che c’è solo in quota minima.
Adesso si devono fare i conti col passaggio delle riforme, un collo di bottiglia che costringerà tutti i partiti a decidere da che parte stare. Salvini, sempre lesto a cercare di cogliere l’occasione per fare la figura di quello che lo sapeva già, ha buttato lì che questo governo non riuscirà a fare le riforme, soprattutto quelle della giustizia e del fisco. Letta gli ha risposto e fatto rispondere che se non gli vanno bene le riforme se ne vada dal governo. Ma il problema è più complicato e lo sanno tutti.
Le riforme cozzano contro ciò che in un suo discorso Draghi ha pudicamente indicato come “gli interessi costituiti”. Ci stanno dentro quelli di molte corporazioni (se si parla di giustizia, giudici, PM e avvocati, ma non solo), leggi tutto
Un enigma a Cinque Stelle
La conclusione della abbastanza lunga vicenda della candidatura del centrosinistra a sindaco di Roma lascia a terra tante buone intenzioni (si fa per dire) trascinate nel prosieguo della alleanza giallorossa. Solo inquadrandola in questo contesto si capisce perché la telenovela attorno al Campidoglio sia qualcosa che va ben oltre i fallimenti di altre sfortunate esperienze che hanno connotato le alleanze elettorali fra PD e M5S, tipo quelle per le regionali in Umbria e in Liguria.
Innanzitutto a Roma i Cinque Stelle partivano dalla fuga in avanti della loro sindaca Virginia Raggi che di suo e senza consultare nessuno ad agosto si era candidata per tentare la sua riconferma. Sorvoliamo sul fatto che già così facendo violava il sacro principio dei due mandati senza che ci fosse una particolare attenzione a questo fatto. Ben più rilevante una carriera da sindaco non proprio esaltante: molteplici cambi di assessori, storie non proprio bellissime che la sfioravano, municipalizzate in dissesto, una città con problemi di nettezza urbana e di manutenzione stradale su cui fiorivano leggende. Insomma non esattamente quel che si definisce un leader amato e venerato.
Queste riserve non venivano solo dalle opposizioni in Comune (fra cui si colloca anche il PD), ma leggi tutto
Un sistema in panne
Più passa il tempo, più diventa chiaro che il sistema politico è in panne. Il tentativo di sbloccarlo facendo appello ad una fase di tregua della lotta politica motivata dalla necessità di poter trarre profitto da un enorme finanziamento europeo al momento sta riuscendo per metà. Infatti su un versante abbiamo un governo che sotto la guida di Draghi sta realizzando alcuni obiettivi preliminari (per quelli finali si deve aspettare), sul versante opposto abbiamo dei partiti che si stanno inabissando nelle polemiche reciproche. Non è un sistema in equilibrio.
Volendo fare un po’ di storia, ci permettiamo di ricordare che il buon Max Weber ai tempi suoi (cioè nel primo quindicennio del XX secolo) ascriveva l’incapacità del sistema della Germania imperiale di produrre leadership politica alla peculiarità di una costituzione che al governo aveva dei burocrati e lasciava ai partiti solo lo spazio dell’agitazione per cui quelli si fissavano sempre più sulle loro propagande e non riuscivano a produrre un personale di governo, come invece stava accadendo in Gran Bretagna. Poi venne la Prima Guerra Mondiale e Weber dovette constatare che il paese non aveva veri leader, ma al più dilettanti nel ruolo, sicché la guerra non era governata e fatalmente finiva
La destra dei piccoli interessi e la sinistra delle utopie
Nonostante il prestigio di Draghi, riaffermatosi anche in questi ultimi giorni a livello europeo e internazionale, la maggioranza del suo governo rimane inquieta, per non dire traballante. Si dirà: ma è sempre stato così in tutti i governi di coalizione, figurati in quelli di coalizione amplissima, basta rileggersi un po’ di storia della nostra repubblica. Indubbiamente è vero, gli esecutivi che si reggono su accordi fra molti partiti debbono inevitabilmente tenere conto del fatto che in un regime democratico sono a termine e i partiti che li sorreggono non possono fare a meno di prepararsi al loro futuro una volta che cesserà quell’esperienza.
È ovvio che quanto più è “anomala” la coalizione, tanto più sarà viva la preoccupazione dei partiti di posizionarsi al meglio per competere quando finirà il tempo dell’anomalia. Dunque da questo punto di vista era da aspettarsi che fosse problematica la convivenza in una compagine molto articolata come è la maggioranza che è stata “costretta” a sostenere il governo Draghi. Certo sarebbe stato normale aspettarsi un po’ più di stile da parte di Salvini, ma anche i Cinque Stelle, nonostante lo stato comatoso in cui si trovano, non mancano qua e là di esibire le loro bandierine. Sulle fughe in avanti, per usare leggi tutto
Esiste ancora un centro-sinistra?
Il centro-sinistra è stato la croce e delizia (si fa per dire) della politica italiana dal 1953 in avanti. Fu col fallimento della cosiddetta “legge truffa” che la Democrazia Cristiana, partito di maggioranza relativa, ma non in condizione di governare da sola, si pose il problema di allargare la coalizione di governo che promuoveva “aprendosi a sinistra”, cioè coinvolgendo nel quadro che puntava a reggere il sistema repubblicano il partito socialista. La questione fu affrontata direttamente da De Gasperi nel congresso dc a Napoli nel 1954 ponendo il tema della necessaria premessa di una rottura del PSI col PCI, che allora, per le note ragioni di politica internazionale, era considerato non includibile in una coalizione di governo nell’area “occidentale”.
Non abbiamo ovviamente intenzione di fare qui una storia del problema della “apertura a sinistra”: richiederebbe uno spazio ben più ampio di un articolo. Vogliamo semplicemente richiamare la stranezza di una evoluzione del nostro quadro politico in cui si sono ormai perse alcune coordinate originarie, mentre si continuano ad usare definizioni “di campo” che non si capisce più bene a cosa si riferiscano. Infatti il quadro da cui ci era mossi era, semplificando un poco, questo: esisteva un centro massiccio (la DC), che non leggi tutto