I dilemmi di una riforma elettorale
A fine mese la maggioranza, ma sarebbe meglio dire il PD, proverà a far approvare almeno alla Camera il disegno di legge che rinnova il nostro sistema elettorale. Era parte dei patti che avevano dato vita al governo giallorosso per compensare il taglio senza logica del numero dei parlamentari. I Cinque Stelle hanno portato a casa quel risultato, ma poi non hanno fatto molto per tenere fede al patto, tranne il fatto che la bozza in discussione è intitolata al loro presidente della Commissione Affari Costituzionali, l’on. Brescia.
Si tratta del cosiddetto “Germanicum”, un sistema battezzato così solo perché dal sistema tedesco prende la soglia del 5% per ammettere al conseguimento della rappresentanza parlamentare (peraltro pasticciandolo con un ambiguo “diritto di tribuna” che è una spiritosa invenzione della politica). Del sistema tedesco è l’unico elemento che prende e, a dire al verità, in questo momento anche quel sistema è messo in discussione anche in Germania per problemi vari.
Però oggi il dibattito è ripreso sul solito classico tema: ha senso andare ad un sistema proporzionale, come è nel caso della bozza in discussione, o non sarebbe meglio un sistema che obbliga a scegliere fra due coalizioni, così si sa subito chi ha vinto e chi ha perso? leggi tutto
Se adesso il gioco si fa duro
Le ripetute uscite di Zingaretti sulla assoluta opportunità per l’Italia di ricorrere al MES sono davvero una svolta nel quadro politico attuale? E’ la domanda che non possiamo evitare di porci, visto che fino a poco tempo fa era sembrato che il PD assecondasse la politica di Conte del troncare e sopire. In effetti il clima è diventato piuttosto caldo e si potrebbe dire, parafrasando una celebre battuta da film, che adesso il gioco si fa duro. Che poi, continuando nella citazione, questo sia il momento in cui i duri cominciano a giocare lo vedremo: fino ad ora di duri veri non se ne sono visti in giro.
E’ comunque un fatto che Zingaretti ha battuto un colpo e si è trattato di un colpo forte. Perché l’abbia fatto, può prestarsi a diverse interpretazioni. La più banale è che si sia stancato dell’infantilismo dei Cinque Stelle che pretendono di condizionare la politica italiana alla loro incapacità di gestire la crisi interna al movimento. Ci sarà sicuramente anche questo, ma dubitiamo che sia la ragione principale, perché avrebbe potuto accorgersene anche prima. E’ più plausibile che il segretario del PD si stia rendendo conto che i Cinque Stelle chiedono sempre attenzione alle loro problematiche, leggi tutto
Una nuova fase politica?
Non è chiarissimo, ma ci sbilanciamo a sostenere che si sta aprendo una nuova fase politica. Non è il frutto degli Stati Generali dell’Economia che sono stati una modesta occasione per raccogliere le lamentele, a volte travestite da suggerimenti, delle più varie rappresentanze di categoria, nonché per sentire qualche cosiddetta “intelligenza brillante” che non sappiamo cosa abbia esposto perché tutto si è svolto a porte chiuse.
Ciò che sta spingendo una pluralità di attori dentro e fuori il parlamento a riconsiderare il quadro sono due fattori. Il primo è la gestione di quella che si presume sarà una marea di soldi in arrivo dall’Europa. Il secondo è l’apertura anticipata della campagna per la successione a Mattarella (si può pensare sia troppo presto, ma non è così: semplicemente questa volta avviene più rapidamente allo scoperto rispetto alle precedenti).
Di fronte al problema della gestione delle risorse UE l’opposizione cerca una via diversa dal banale muro contro muro a cui si era affidata sinora. Inizia a dubitare che ci si possa aspettare un crollo della maggioranza di governo tale da consentirle la presa del potere. Ci vorrebbe un passaggio elettorale che al momento non si può ottenere a meno di una catastrofe che neppure l’opposizione può augurarsi in leggi tutto
Un governo senza pace
Conte afferma che alla fine sarebbe felice di tornare a fare il suo mestiere: se lo dice per scaramanzia o perché non ne può più di tutte le tensioni continue non sapremmo stabilirlo. Certamente lui e il suo governo, a dispetto dei sondaggi che gli assegnano una popolarità altissima, non attraversano un buon momento.
Per ora gli Stati Generali vanno così così: non male, ma neppure bene. La parata di star delle istituzioni europee solo dai suoi elogiatori professionali può essere considerata una prova dell’alta considerazione di Conte sul piano internazionale. Difficilmente potevano sottrarsi all’invito, per di più poco impegnativo come è un’incursione in teleconferenza, invito che veniva dal vertice di uno dei paesi fondatori, ma il fatto vero è che nessuno degli intervenuti ha detto più che parole di circostanza.
Il vero cuore della faccenda è se avrà successo il confronto diretto iniziato questa settimana con le varie corporazioni del paese, che è poi il modo con cui il premier punta a bypassare i partiti. La cosa non è sfuggita al “Corriere” che l’ha trovata interessante. Vedremo se avrà successo, perché per ora il gran consenso dei ceti dirigenti delle varie categorie sociali non si è visto. Conte ha proseguito sulla via degli interventi tampone, leggi tutto
L’enigma Conte
Va di moda fare l’oroscopo al governo Conte: non cade, cade, quando cade, come cade, ecc. L’unica cosa su cui c’è un consenso abbastanza ampio è che per ora regge, più che altro per mancanza di alternative (il che non è il modo migliore per reggere). Una crisi al buio, di questi tempi, non è augurabile per nessuno, neppure per l’opposizione, che certo lavora perché Conte lasci Palazzo Chigi, ma vorrebbe sapere con quali scenari per il dopo. In fondo uno sfascio totale non sarebbe nell’interesse di nessuno, neppure di Salvini e Meloni, che sono politici abbastanza navigati da sapere che il salto nel buio non è lo sport più consigliabile.
Al premier viene rinfacciata l’inclinazione al solipsismo. Ne ha data ampia prova durante la fase 1 della pandemia con l’uso eccessivo dei DPCM, la mania delle conferenze stampa che tanto somigliavano al desiderio di ergersi a colui che parla a tu per tu con la nazione. Ha proseguito in sostanza nella fase 2, mitigandosi appena un poco, ed è ricaduto nel vizio all’apertura della fase 3 con l’annuncio in solitaria di aver indetto gli Stati Generali dell’Economia.
I partiti che lo sorreggono non l’hanno presa bene, ed è comprensibile. La mossa è indirizzata ad intestarsi in prima persona la leggi tutto
Si prepara la battaglia d’autunno?
Parlare di quel che accadrà in autunno quando non abbiamo ancora chiaro cosa accadrà nei prossimi mesi può sembrare strano. Ma è quello su cui ragiona la politica italiana, convinta che per il momento ci sia uno spazio di manovra relativo. Ciò non significa ovviamente starsene con le mani in mano, ma semplicemente limitarsi ad un poco di pre-tattica in vista della battaglia che si ritiene inevitabile si avrà in autunno.
Non è possibile sapere in quali condizioni, perché non poco dipenderà da cosa accade in questi mesi estivi, ma alcuni elementi si possono intravvedere. Non è per esempio chiaro in quali condizioni si troverà il paese. Molti scommettono che avremo una diffusa rabbia popolare, più o meno “sorda”, perché per allora sarà maturata una presa di coscienza dello stato di difficoltà in cui si muove l’economia italiana. Può essere, ma c’è da dire che questa situazione colpirà duramente alcuni settori, in maniera sopportabile altri, quasi per nulla altri ancora. La proporzione fra questi settori è difficile da calcolare, ma lo è ancor più la loro psicologia.
Prendiamo un settore che, almeno al momento, non vedrà alcun cambiamento, ed è quello di chi lavora nel pubblico impiego o gode di un reddito da pensione. Per ora leggi tutto
Problemi di sistema
La crisi innescata dalla pandemia mette in luce tutte le fragilità del nostro sistema istituzionale, non certo ignote, perché se ne discute da decenni, ma che adesso hanno acquisito spessore e drammaticità anche agli occhi dei non addetti ai lavori.
Quella su cui è si è maggiormente discusso riguarda il nostro pseudo-federalismo alla carbonara, anzi alla polentona visto che ha all’origine la voglia di secessione della Lega Nord. Oggi si discute di nuovo della necessità di regolamentare i confini fra i poteri dello stato e quelli delle regioni, essendoci accorti che il problema nasce oltre che da norme fatte male, dal venir meno di quel senso di comune appartenenza al sistema nazionale che in passato inseriva le classi dirigenti in uno stesso contesto. Era un fattore che risaliva alla dimensione “nazionale” di quasi tutti i partiti: i loro membri si sentivano parte di uno stesso contesto, sia che sedessero nel parlamento, sia che fossero parte di assemblee legislative regionali o comunali. Parlando ovviamente in generale, erano quei centri che garantivano ciò che si potrebbe chiamare la circolazione delle elite politiche in un quadro nazionale almeno come riferimento.
Non è più così: sono fiorite anche nell’immaginario collettivo le “piccole patrie”. Lo si era già leggi tutto
L’ora dell’Europa
La proposta della cancelliera Merkel e del presidente Macron potrebbero segnare un momento importante nella storia dell’Unione Europea. Perché si possa passare dal modo condizionale a quello indicativo, servirà che la proposta venga varata dal Consiglio Europeo e non sarà un passaggio facile. Non è tanto questione della pronta impennata del Pierino austriaco, forse timoroso di una ripresa a casa sua della destra di Strache che è tornato a farsi vivo dopo la figuraccia con i falsi oligarchi russi. Non che vada sottovalutata la possibilità di un fronte dei piccoli paesi in relativa buona salute, ma va inserita in una più grande problematica.
La ripresa del motore franco-tedesco non può che essere benvenuta. Solo un politico miope come Salvini può pensare nei termini di un sovranismo da strapaese, credendo che il buon piazzamento dei nostri titoli di stato nell’ultima asta possa far concludere che l’Italia può farcela da sola accedendo ai mercati. Quelli ti danno una mano in questo momento in cui contano sul fatto che saremo tenuti in piedi da finanziamenti europei, ma sarebbero pronti a strangolarci se vedessero che davvero ci siamo illusi di farcela da soli mettendo a rischio i loro investimenti.
Qui il tema è chi possa costruire quell'Europa leggi tutto
Chiarimenti necessari
Oramai è chiaro: il governo non sopravvivrà senza un chiarimento nella sua coalizione. Va bene puntare sul fatto che al momento non si vede una possibile alternativa al traballante esecutivo del premier Conte, ma a tutto c’è un limite. La partita di poker che si sta giocando sul decreto ex aprile e che forse in omaggio al gioco d’azzardo adesso è stato battezzato “rilancio” sarebbe tollerabile solo se non ci trovassimo in una situazione di emergenza come quella attuale.
Il nodo sono ormai chiaramente i Cinque Stelle ed il rapporto che sembra non risolvibile che Giuseppe Conte ha con loro. Fra le impuntature sul MES, che per loro non è mai abbastanza “adeguato”, e le chiusure senza senso sul tema della regolarizzazione dei migranti, stanno impedendo un indirizzo ragionevole alla politica di risposta alla crisi indotta dal coronavirus. Si potrebbe dire che anche gli altri partiti della coalizione fanno il loro gioco, ed è impossibile negarlo, ma alla fine nelle loro posizioni c’è una certa ragionevolezza che consente spazi di negoziato, mentre gli ex grillini sembrano non saper procedere che per impuntature su questo o quello dei loro mantra pseudo-ideologici.
Non è bastato un sostanziale fronte comune a difesa del ministro Bonafede, che non è proprio leggi tutto
Se la goccia scava la roccia
Il governo Conte non ha alternative: ne sono convinti quasi tutti, ma quasi tutti aggiungono qualcosa che più o meno potrebbe essere tradotto in un “purtroppo”. Per carità, nell’eterno teatrino della politica italiana un po’ di opinionisti che lanciano un appello controcorrente si trova sempre: oggi è controcorrente sostenere il premier che non gode di grande fiducia. Ma come, si sente dire, se ha il 60% di gradimento nei sondaggi (peraltro a sentire la Ghisleri saremmo solo a circa il 42%)? Già, i sondaggi che danno una lettura non molto spiegabile di quanto avviene coi Cinque Stelle che guadagnano qualche punto e non si sa in nome di cosa e Forza Italia che va e viene in continuazione, sia pure con percentuali basse sia di crescita che di arretramento, mentre tutto il resto rimane più o meno stabile. Con il particolare che circa il 40% degli intervistati rifiuta di schierarsi …
Tutto salvo la Lega che invece continua a perdere un po’ di punti e questo non è difficile da spiegare perché Salvini non ne sta più imbroccando una. Basta guardare all’incredibile iniziativa detta “Occupy Parlamento” smontata in fretta e furia a fronte dell’indifferenza generale.
In queste situazioni si può davvero essere convinti della tenuta del leggi tutto