Argomenti
Politica e mass media: dalle passioni alle emozioni
Nei precedenti interventi su Mentepolitica si è fatto riferimento all'estrema volatilità (per certi versi volubilità) che caratterizza una parte consistente dell'elettorato italiano. Fra le tante interpretazioni possibili del fenomeno (oltre alla mobilitazione permanente, figlia di una campagna elettorale ininterrotta e all'affermazione di "partiti del leader") c'è anche un fattore che insieme è tecnico, politico ed emotivo. Lo sviluppo dei social network e il loro utilizzo come arma di diffusione dei messaggi politici, ma anche di lotta fra partiti e leader (oltre che fra i supporters dei diversi schieramenti, incitati a lanciarsi in duelli virtuali "all'arma bianca" da una comoda tastiera di computer contro altri utenti, creando masse di manovra e acuendo fratture sociali e culturali già esistenti nel mondo reale) ha orientato lo stesso rapporto fra i soggetti politici e gli operatori dell'informazione ad adeguarsi a ritmi e a canoni comunicativi molto diversi rispetto al passato. La stessa crisi della carta stampata, il calo di attenzione dei lettori nei confronti di articoli lunghi, rendono ormai necessari messaggi brevi, diretti. Una buona battuta, uno slogan, un'invettiva sintetica sono molto più efficaci di discorsi ponderati, ricchi di contenuti, di idee, di progetti concreti. Accade un po' ciò che successe molti anni fa quando l'audience leggi tutto
Populismi e furberie
La politica italiana continua ad essere ingabbiata entro la cornice della sfida populista. Non è possibile attribuirne la colpa al solo Salvini, sebbene sia il personaggio più attivo nel promuoversi in questo ruolo. Molti, se non proprio tutti (ma le eccezioni sono poche), lo seguono su questo terreno: un po’ perché una quota della attuale classe politica si è formata più che altro in quei “bar sport digitali” che sono i cosiddetti social; un po’ perché anche in personaggi che dovrebbero essere più sperimentati prevale la convinzione che oramai solo così si trova audience.
Chi si sottrae, magari perché non ha la stoffa per quel genere di intemerate, si guarda bene dal mettere in discussione quel contesto comunicativo. Lo si è visto in maniera più che chiara nell’intervista che il presidente Conte ha rilasciato alla “Stampa” il 10 luglio: un avvocatesco approccio per dire che in fondo era d’accordo su tutto quel che facevano i suoi due vice, Di Maio e Salvini, e se parlava poco era perché studiava i dossier (a qual fine non è chiaro).
Il fatto è che in un equilibrio ancora precario continua a dominare la voglia di tenere “caldi” i rispettivi elettorati, fosse mai che si dovesse tornare alle urne, e leggi tutto
Elettori, partiti e leader: un rapporto senza impegno
La campagna elettorale permanente che mobilita leader, elettori e soggetti politici da almeno quindici anni (della quale abbiamo parlato nello scorso appuntamento con Mentepolitica) ha finito per ripercuotersi sulla natura, la struttura, la forma stessa dei partiti italiani. Questi ultimi, peraltro, erano già interessati da mutazioni comuni a tutte le democrazie, ma che da noi si erano accentuate col passaggio dal sistema dei partiti che aveva caratterizzato la Prima repubblica a quello - più "liquido" da una parte e più leaderistico dall'altra - della Seconda. Più in generale, come scrive Marino De Luca in "Partiti di carta" (Carocci, 2018) "la logica degli effetti e delle influenze ha rapidamente trasformato i partiti politici in contenitori di issues a tempo determinato, destinati a vivere pochi anni prima di destrutturarsi e ristrutturarsi intorno a nuove issues. Il ruolo che hanno assunto nella sfera pubblica risulta veicolato da fattori che prescindono dalla stessa sfera organizzativa". De Luca, nel suo saggio, osserva i mutamenti dei partiti e la vita effimera di quelli nuovi: se fra le liste presenti alla Camera, nel 1992, il 36% era costituito da "vecchi partiti", nel 1994 siamo passati al 12%, nel 2008 di nuovo al 33% e nel 2018 al 21%. Molti di quelli nuovi sono partiti che De Luca definisce leggi tutto
Di Maio batte un colpo?
Dopo una lunga fase di presenzialismo esasperato di Salvini, conclusosi con la prspettazione a Pontida di un ciclo trentennale di governo, il secondo dei cosiddetti dioscuri governativi, Luigi Di Maio, non poteva esimersi dal reclamare un suo forte momento mediatico. L’ha trovato facendosi promotore del primo decreto del nuovo governo a cui, tanto per non essere da meno del suo competitore, ha voluto dare il nome altisonante di “decreto dignità”. Come da tradizione si tratta di un provvedimento “omnibus” in cui si mettono insieme cose diverse: da interventi in materia di diritto del lavoro, a norme contro la pubblicità alle scommesse, a sanzioni per le imprese che prendono aiuti dallo stato e poi licenziano o delocalizzano.
E’ roba buona più per andare in TV e sui social a lanciare qualche slogan contro il precariato e il Jobs Act di Renzi che per incidere davvero su problemi delicati. Non solo perché è stato tutto un va e vieni nella stesura delle norme, inevitabilmente soggette al vaglio delle autorità finanziarie che tutto vogliono tranne che creare problemi di instabilità in un momento delicato, ma anche per la complessità di materie che mal si prestano ad essere tagliate con l’accetta della propaganda. Si pensi leggi tutto
Quindici anni di campagna elettorale
Le "comunali" del 10 e 24 giugno sono state l'ennesimo capitolo di una perenne campagna elettorale (non finita: ci attendono le europee del 2019 e le regionali del 2018-2020) che ha riguardato (negli ultimi venti mesi) le regionali in Val d'Aosta, Molise, Friuli-Venezia Giulia, le politiche del 4 marzo 2018, le comunali del 2017, la consultazione popolare sull’autonomia del lombardo-veneto, il referendum costituzionale del dicembre 2016. Ma anche, risalendo nel tempo, il referendum del 2016 (con quorum mancato), le elezioni regionali del 2014-2016 e le comunali dello stesso periodo, le europee del 2014 e ancora le politiche del 2013 e le due “primarie” Pd del 2012-‘13. Senza contare le comunali del triennio 2011-2013, particolarmente favorevoli al centrosinistra, così come i referendum del 2011 che videro la vittoria del cosiddetto "fronte arancione". E ancora: le regionali del 2010, le europee del 2009, le politiche del 2008 e del 2006, le regionali (che il centrodestra perse quasi dovunque, tranne che in Lombardia e Veneto) del 2005, a loro volta precedute dalle primarie del Pd per Prodi nel 2004 e dalle europee dello stesso anno. A ben vedere, la mobilitazione dell'elettorato - a diversi livelli territoriali, con contesti sociali, politici ed economici molto diversi fra loro - dura da circa quindici anni. Un conflitto continuo che ha logorato e in parte dissolto poli forti del 43-48% dei leggi tutto
PD: Una disfatta neppure tanto strana
Una delle battute più fuorvianti è quella famosa di Andreotti: “Il potere logora chi non ce l’ha”. E’ l’autoconsolazione di tutti i politici che sognano un mondo senza ricambio e non tengono conto che prima o poi la domanda di circolazione delle elite si mette in moto. Certo, per allontanarla o diluirla, si potrebbe seguire il suggerimento che Aldo Moro dette una volta al suo partito: partendo allora dall’assunto che la DC per ragioni internazionali non poteva essere rimossa dal governo, il partito doveva costruire al suo interno l’opposizione a sé stesso.
E’ quanto più o meno tutti i partiti si illudono di fare, scambiando le lotte interne di fazione per una dialettica di ricambio e non considerando che così non si apre alcun circuito virtuoso. A Renzi accadde esattamente questo. Capì a suo tempo che il problema era il ricambio di elite e propose la famosa “rottamazione”. Gli andò bene, ebbe successo sia personale che elettorale, fintanto che non divenne palese la prospettiva asfittica dell’operazione: non un lavoro per immettere forze nuove, ma un giochetto per favorire cerchie di amici, neppure sempre all’altezza dei compiti, e per aggregare componenti interne delle filiere tradizionali subito disposte a cambiare casacca. leggi tutto
I sondaggi e la tentazione di una legislatura breve
Sebbene il quadro politico sembri in via di stabilizzazione, l'ipotesi di un ritorno alle urne nella tarda primavera del 2019 non è tramontata del tutto. In altri tempi - anche abbastanza recenti - la formazione di una coalizione di governo dotata di una maggioranza parlamentare non eccessivamente grande (soprattutto in Senato) ma sufficiente per superare più di un ostacolo avrebbe indotto gli osservatori e le forze politiche a pensare di avere di fronte una legislatura capace di durare almeno due o tre anni, fino alle regionali del 2020 e forse oltre. Del resto, gli stessi alleati della coalizione giallo-verde prevedono - nel "contratto" - di fare un "tagliando" a metà del percorso, dunque verso la fine del 2020 ("le parti concordano sulla necessità di effettuare una verifica complessiva sull’azione di governo a metà della XVIII legislatura, allo scopo di accertare in quale misura gli obiettivi condivisi siano stati raggiunti e, se possibile, di condividerne degli altri"). Se le valutazioni su governo e coalizione non fossero soddisfacenti per entrambe le parti che sostengono l'Esecutivo, si potrebbe andare ad elezioni anticipate nella primavera del 2021. C'è però un fattore tempo che ormai sembra aver preso il sopravvento su tutto il resto. Nell'era in cui tutto si "consuma" mediaticamente in poco tempo, leggi tutto
Elezione Continua
Chi pensava che finita la campagna per le elezioni nazionali e insediato il governo della nuova maggioranza avremmo avuto almeno una sensibile riduzione dei toni ha dovuto ricredersi. Salvini non molla e l’aver conseguito l’obiettivo di sedersi al Viminale non l’ha portato a mettere da parte i panni dell’agitatore politico. Di conseguenza sono costretti a seguirlo su quella strada sia gli avversari che gli alleati, se non si rifugiano in un silenzio più che sospetto.
Quale è la spiegazione per questo stato di cose che non si può semplicemente attribuire alla “natura” del leader della Lega, che è un politico che dosa le sue performance più di quanto non appaia? Quella banale è che Salvini sfrutta un momento favorevole che fa salire il suo partito nei sondaggi, dove secondo alcuni è ormai alla pari se non ha superato di poco il consenso espresso per i Cinque Stelle. Poi c’è stata la relativamente piccola scadenza della tornata di amministrative, che peraltro avrà una coda nei ballottaggi di domenica. Tuttavia si può osservare che tutto questo non basta a spiegare a fondo lo stato di cose attuale. Infatti per quel che riguarda le amministrative è probabile che la Lega sarebbe andata bene anche senza le sparate di leggi tutto
Elezioni comunali, bilancio del primo turno
Come previsto, le elezioni comunali del 10 giugno hanno rovesciato i rapporti di forza fra i due poli maggiori della Seconda Repubblica. Nei capoluoghi (compreso Udine, dove si era votato qualche settimana fa) il centrodestra è passato dal 31,8% delle scorse amministrative al 42% (+10,2%) mentre il centrosinistra è sceso dal 42,1% al 29,6% (-12,5%) e il M5s è passato dal 7,6% all'11,3% (a Siena e Vicenza non ha presentato liste: circostanza, quest'ultima - come dimostrano gli studi sui flussi - decisiva per la vittoria al primo turno del candidato di centrodestra nel capoluogo berico). L'affermazione della coalizione "plurale" (con la Lega al governo, FI all'opposizione e FdI astenuta) è stata netta, sia in rapporto alle comunali precedenti (+10,2%) che alle politiche (+8,9%). Tuttavia, al Nord l'incremento sulle comunali (+8,6%) è stato un po' più contenuto in rapporto alle politiche (+3,6%); nel Centro "ex zona rossa" il centrodestra ha guadagnato l'8,9% sulle comunali ma appena l'1,7% sulle politiche; al Sud, invece, dove la coalizione aveva patito la concorrenza del M5s, il dato è positivo alle comunali (+11,5%) ma soprattutto rispetto alle politiche (+15,2%). In sintesi, la capacità espansiva del centrodestra è stata maggiore dove il centrosinistra è in forte difficoltà (Centro, Sud-Isole) ma non al Nord (dove, come alle politiche, il Pd non va male: il 4 marzo il centrosinistra ha guadagnato l'1,6% in questi leggi tutto
Intrappolati dalle circostanze
Quel che era prevedibile è avvenuto: dopo la sbornia delle propagande elettorali di vario conio ci si è dovuti misurare con le circostanze, cioè col mondo reale che continua ad andare per la sua strada e con cui bisogna fare i conti.
Il nodo del governo dell’immigrazione è arrivato rapidamente al pettine e ha mostrato una volta di più che farsi intrappolare a priori dalle affermazioni altisonanti non serve a nulla. La massa di disperati che dall’Africa preme sull’Europa e che è in mano alle speculazioni di molti, dalle bande criminali agli umanitari a buon prezzo, non può essere sciolta a colpi di spot, truci o buonisti che siano. Pongono sfide agli equilibri sociali europei, risvegliano paure ataviche e nazionalismi sopiti, preludono a cambiamenti nella geografia umana e politica: occorre farsene carico seriamente con la consapevolezza che sono problemi ingarbugliati.
Prendete per esempio il problema della cosiddetta “legge del mare” che impone, giustamente, di salvare chi rischia di perdere la vita. Ma questo significa anche che dopo averlo salvato bisogna accompagnarlo dove vuole andare? In astratto, vista la localizzazione di molti salvataggi, il porto più sicuro sarebbe il ritorno a quello di partenza, cosa che però, in concreto risulta difficile perché è un porto clandestino. leggi tutto