Argomenti
Dilemmi identitari e corsa alla visibilità
Gran brutta campagna elettorale. Le affermazioni a vanvera non si contano e si può fare solo una classifica fra quelle semplicemente avventate (tipo aboliamo le tasse universitarie, il canone Rai, il bollo auto, ecc.), quelle sloganistiche (aboliamo la Fornero, reintroduciamo l’art. 18 per tutti, ecc.) e quelle francamente preoccupanti perché mostrano che non si sa di cosa si parla (razza bianca in pericolo, islamizzazione incombente, 400 leggi da abolire subito, ecc.). Perché si è arrivati a questo punto? Gran bella domanda, come si usa dire.
Qui infatti siamo oltre la politica spettacolo, che è ormai un fenomeno con cui siamo abituati a fare i conti. Di quella rimane la rincorsa ai “testimonial” da inserire nelle liste, ammesso che nel bailamme delle attribuzioni si possa far posto anche a loro. Intanto però ci si prova facendo sapere in giro che si candiderà l’attore di successo (o presunto tale), l’astronauta che ha conquistato le prime pagine, il manager che può vantare successi, il filantropo che ha commosso il paese. Se non si riuscirà davvero a infilarli nelle liste in posizioni vincenti, almeno si farà sapere che “votano per noi”.
La rincorsa alle frasi roboanti e alle promesse buttate lì senza alcun previo ragionamento è un altro paio leggi tutto
2013-2018: di nuovo al punto di partenza?
Può sembrare paradossale, ma probabilmente il 4 marzo avremo meno partiti in lizza che nel 2013. Il conteggio, ovviamente, riguarda tutti quelli coalizzati e quelli che, pur non avendo seggi, possono aspirare a raggiungere fra lo 0,2 e l'1% dei voti. La scorsa volta furono 22 più la lista "Amnistia, giustizia e libertà" di Marco Pannella (ferma allo 0,19%). Stavolta potrebbero essere 14 o 15: il M5S; quelli della coalizione di centrosinistra [nel 2013 erano quattro: Pd, Sel, Cd e Svp; stavolta potrebbero essere cinque: Pd, Insieme (socialisti-verdi), Più Europa (Bonino), Civica popolare (Lorenzin)]; quelli di centrodestra [nel 2013 ben otto liste: Pdl, Lega Nord, Fratelli d'Italia, Destra, Grande Sud-Mpa, Mir, Pensionati, Intesa popolare, Liberi per un'Italia equa; nel 2018 saranno di certo quattro - FI, Lega, FdI e Noi con l'Italia - ai quali potrebbero aggiungersene tre (animalisti, Energie per l'Italia e Rinascimento)]; Liberi e Uguali (al posto di Sel ma fuori dal centrosinistra, come a suo tempo Rivoluzione civile); un partito comunista; Forza nuova; Casapound. Rispetto alla scorsa volta mancano i centristi (Scelta civica, Udc e Fli si sono scissi e ricomposti altrove) e Fare per fermare il declino (Giannino). Nonostante questa ricchezza di simboli e sigle, furono "soltanto" dieci i partiti entrati alla Camera (quattro dei quali, però - Cd, leggi tutto
Un paese di creduloni?
Tutti o quasi si interrogano sulla stranezza di questa campagna elettorale in cui la corsa a chi la spara più grossa sta diventando spasmodica. Non che in assoluto sia una novità quella delle esagerazioni in campagna elettorale, ma sinora non ci era spinti tanto avanti, o meglio le stramberie erano state lasciate a personaggi di seconda fila ed a partiti tutto sommato marginali. Una generalizzazione sfrontata del fenomeno non si era ancora vista. In più questa volta c’è il patente disprezzo dell’invito più che sensato del presidente della repubblica a mantenere la propaganda in confini accettabili e a non avventurarsi in proposte che non hanno fondamento nella realtà.
Ce n’è dunque abbastanza per chiedersi cosa sia mai successo. Soprattutto la domanda che ci pare nessuno si sia fatto è come mai tutte le forze politiche siano convinte di trovarsi di fronte ad un paese di creduloni disposti a bersi qualsiasi favola si ammannisca loro. Naturalmente è piuttosto incredibile che ci si sia convinti che ormai l’opinione pubblica sia incapace di percepire il sentore di fantasia scatenata che produce proposte la cui realizzabilità è immediatamente sospetta.
E allora? La faccenda è, a nostro giudizio, seria e merita qualche riflessione. Dobbiamo partire dallo scomporre il problema, leggi tutto
Alle prese con la frammentazione
Il problema principale che affronta la politica italiana in questo momento è la necessità di fare i conti con il ritorno della frammentazione politica, per di più in presenza di un corpo elettorale che l’astensionismo ha già ristretto e minaccia di restringere ancora di più.
In astratto i Cinque Stelle sono l’unica area a non soffrire di questo problema. In astratto, perché in concreto bisognerà vedere cosa succede nel momento in cui il movimento deve aprirsi al massimo nel tentativo di guadagnare quella posizione di prima forza politica in parlamento, in assenza della quale inevitabilmente inizierà il suo declino. Da un lato infatti l’aspettativa di un suo successo spinge molti a confluire su di esso e il vertice a cercare volti noti da usare come calamite elettorali. Dal lato opposto però c’è da chiedersi come si comporterà questo afflusso eventuale di convertiti dell’ultima ora, non pochi dei quali sembrano farlo per interessi di successo personale, quando come è probabile M5S non disporrà da solo della maggioranza per governare. Non crediamo di essere perfidi nel temere che dai ranghi esplosi di queste rappresentanze possano arrivare i “responsabili” pronti, per il loro interesse di posizione individuale, a fare da stampella ad altre maggioranze. leggi tutto
Mattarella e la “pagina bianca” del 4 marzo
La politica deve saper governare i processi di mutamento, per evitare che creino ingiustizie e marginalità. Questo è il senso del messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che stavolta, pur sottolineando che non è suo compito fornire indicazioni politiche, ha però in certo modo voluto dare un contributo introduttivo sulla fase che porterà al rinnovo delle Camere e sulla funzione delle elezioni e del ruolo della classe dirigente del Paese, alla luce della Costituzione entrata in vigore esattamente settanta anni fa, il primo gennaio 1948. Anziché scegliere la facile via di un discorso "omnibus", lungo e onnicomprensivo, Mattarella ha richiamato gli elettori e le forze politiche ad una lettura attenta e serena delle nostre "regole del gioco". In una società nella quale "non possiamo vivere nella trappola di un eterno presente, quasi in una sospensione del tempo, che ignora il passato e oscura l'avvenire, deformando il rapporto con la realtà", la parola "futuro" può "anche evocare incertezza e preoccupazione". È questa la posta in gioco alle elezioni del 4 marzo: esiste una visione responsabile e lungimirante del futuro del Paese? I partiti e i cittadini sono davvero pronti, come auspica il Capo dello Stato, a far sì che "la democrazia viva leggi tutto
I partiti alla conquista degli indecisi
Secondo una colorita ma efficace espressione coniata da SWG per definire gli elettori che non sanno se votare ed eventualmente per chi, il "clan degli indecisi" rappresenta il 20,1% del corpo elettorale (rilevazione del 4-6 dicembre). Poichè, secondo il sondaggio, coloro i quali non sono intenzionati a votare sono il 20,4% (per un'affluenza, dunque, che potrebbe - nella migliore delle ipotesi - fermarsi al 79,6%), gli indecisi sono destinati ad avere un ruolo cruciale nella competizione elettorale. In quel 20,1% (circa 9,5 milioni di persone) c'è un 68% di "orientati" (che hanno un'idea su una possibile scelta: li potremmo definire votanti quasi certi) e un 32% di "disorientati" (che non sanno se votare e, nel caso, per chi). Quest'ultima fetta costituisce il 6,4% dell'elettorato: si oscilla dunque - secondo i nostri calcoli - fra un'affluenza minima del 73,2% e una massima del 79,6% (intorno, dunque, al 75,2% del 2013). Più che sui "disorientati" (la gran parte dei quali potrebbe disertare le urne o andare per votare scheda bianca o nulla) i partiti si dovranno concentrare sugli "orientati" ma indecisi, cioè su chi voterà ma ha qualche dubbio nella scelta. Una rapida rielaborazione dei dati SWG ci porta a valutare in circa 6,9 milioni questi elettori. Un dato non dissimile da quello (6,8 milioni) che si ottiene ricalcolando i risultati leggi tutto
Le elezioni 2018 fra "centro" e "periferia"
Nella competizione del prossimo marzo, un ruolo non irrilevante sarà giocato dal rendimento dei "poli" fra centro e periferia. Mentre il M5S sembra non risentire molto di alcune differenze territoriali fra capoluoghi di regione e altri comuni, per centrosinistra, centrodestra e sinistra questa distinzione non solo è valida, ma "pesa" molto sul risultato finale. Così è stato nel 2013: sebbene i comuni capoluogo di regione (19 più Bolzano e Trento) rappresentassero appena il 15,9% dell'elettorato nazionale, sono stati determinanti per far vincere al centrosinistra il premio di maggioranza alla Camera dei deputati. Infatti, Pd e alleati hanno avuto circa 126mila voti in più del centrodestra (10.049.393 contro 9.923.600: lo 0,37% sul totale) ma nei capoluoghi il vantaggio è stato pari a quasi 521mila voti (33,8% contro 24,4%). Per contro, il centrodestra ha sorpassato il centrosinistra negli altri comuni (30% contro 28,8%). Questa volta, si dirà, il sistema elettorale è diverso: non serve avere un voto in più a livello nazionale (o regionale, in Senato), perché non c'è premio di maggioranza. È vero. Però anche il risultato delle liste e delle coalizioni avrà un peso politico, senza contare che il centrosinistra dovrebbe teoricamente essere avvantaggiato nelle aree urbane maggiori e svantaggiato nei piccoli centri (quindi - rispetto alla media di voto di ciascuna regione e del Paese - leggi tutto
Sarà come l’arca di Noé?
Matteo Salvini ha proclamato che non vuole che il suo partito, e se possibile la coalizione di cu fa parte, diventi l’arca di Noé in cui si fanno salire i rappresentanti delle varie specie politiche per preservarle dall’annegamento nel diluvio elettorale prossimo venturo. Sarebbe anche un ragionamento condivisibile, non fosse che alla fine lo stesso segretario della Lega quando gli fa comodo non fa più di tanto lo schizzinoso quanto a compagni di strada: bene per Alemanno e Storace, e poi al Sud si imbarca di tutto, perché lì di leghisti col pedigree specchiato ce ne sono pochini (e quelli, probabilmente, non hanno voti da portare).
Ora il fenomeno che un poco stupisce l’osservatore di questa campagna elettorale non è la presenza di personaggi variegati che si mettono in coda per trovare posto in qualche lista: è roba che, un po’ più pudicamente o con maggiore sfrontatezza, si è sempre vista. Quando una persona può portare ad un partito voti in misura significativa è difficile che gli chiudano la porta in faccia (salvo ovviamente casi estremi). Quello che ora si è accentuato è la pretesa di chi ambisce ad infilarsi in qualche compagine che spera vincente di esservi accolto con lo status di rappresentante di un leggi tutto
Nel nostro futuro c'è la Prima Repubblica?
Osservando i dati dei sondaggi, che stimano due forze politiche intorno al 25-30% dei voti e due fra il 10 e il 15%, alcuni parlano di "ritorno alla Prima Repubblica". Se l'espressione denotasse la necessità di formare governi di coalizione sorretti da molti partiti, si potrebbe dire che la Prima Repubblica non è mai finita: le maggioranze di centrodestra e di centrosinistra che - con l'intermezzo di governi tecnici e grandi coalizioni - hanno caratterizzato il periodo fra il 1994 e il 2017 non sono mai state monocolori. Non ci sono riusciti neanche Forza Italia nel 2001 e il Pd nel 2013 (entrambi possessori di un gran numero di seggi, ma insufficiente per non dover cercare alleati). Neppure l'impianto prevalentemente uninominale maggioritario del "Mattarellum" ridusse i partiti parlamentari e i partecipanti alle coalizioni di governo. Semmai, l'unica differenza fra l'eventuale esito delle elezioni del 2018 e di quelle del periodo 1994-2013 è che potrebbe non essere possibile formare alcuna maggioranza (ci sono partiti, infatti, che non intendono coalizzarsi oppure che sono dichiaratamente e reciprocamente incompatibili con altri): invece, nella Prima Repubblica, ci si è in qualche modo sempre riusciti (nessuna legislatura, inoltre, è durata meno di tre anni, mentre nell’ultimo quarto di secolo ben tre non hanno superato i due anni). Allora Pci (eccetto il leggi tutto
C’è qualcosa di nuovo, anzi di antico nella politica italiana
A dar credito ai discorsi di molti leader politici e anche di vari osservatori le prossime elezioni sarebbero giocate all’insegna di varie novità, ma se guardiamo da vicino quel che sta avvenendo ci pare che tutto sappia molto di déja vu, insomma di antico.
Cominciamo da quella che sembrava la più eclatante delle novità, l’avvio ufficiale del nuovo partito che si colloca a sinistra del PD e che adesso sappiamo si chiamerà “liberi e eguali”. Ci vuole molta fantasia per classificarlo come cosa nuova. Segue infatti quasi in tutto la liturgia corrente nell’inventare nuovi partiti: la retorica è quella sentita tante volte, basata sullo schematismo del “noi siamo i buoni, gli altri sono cattivi” perché non solo non ci sono vere proposte innovative (tali non possono essere considerate le riposizioni di vecchie ricette, o meglio parole d’ordine del sinistrismo di maniera), ma i modi di procedere sono più o meno quelli soliti. Si ricorre infatti al solito “papa straniero” (in questo caso Grasso) nella consapevolezza che nessuno dei leader che hanno guidato l’operazione ha la statura per agglomerare abbastanza consenso: se poi il presidente del senato sarà capace di fare il miracolo che riuscì a suo tempo a Romano Prodi è leggi tutto