La società nel mare dell’incertezza politica
È un paese stanco quello che assiste al caos che domina l’attuale fase politica, tutta chiusa in lotte intestine fra partiti e all’interno di partiti, senza che ci si ponga minimamente il problema di come tirare fuori il nostro paese dall’incertezza che domina un po’ in tutti i campi.
Certo molti si affidano alla speranza sopravvalutando fenomeni che testimoniano un qualche risveglio della società civile. La grande manifestazione di Torino a favore della TAV, ma più che altro contro il vuoto ideologismo dei Cinque Stelle, è indubbiamente un fatto interessante, ma non va sopravvalutato. Si tratta di un moto di orgoglio, e in parte di stizza, che muove una città che non è disponibile per alcuna “decrescita felice”, ma come questo possa trasformarsi in una proposta politica alternativa non è affatto chiaro, non fosse altro perché ad essa manca un vero leader carismatico. Altrettanto si dica per le manifestazioni contro il progetto di riforma Pillon sull’affido dei figli nelle coppie che si sciolgono: al momento un confluire di istanze diverse che prendono spunto dalla proposta pasticciata di un politico che parla di cose su cui non ha competenza, ma che nascono da retroterra che vanno dal femminismo radicale al tradizionalismo para-cattolico.
Lasciamo da parte leggi tutto
Quando il gioco diventa duro…
La battuta “quando il gioco diventa duro, i duri iniziano a giocare” è una citazione abusata. Tuttavia è quel che viene in mente ad osservare come si sta evolvendo la situazione italiana, dove il gioco sta diventando più che duro. Peccato che in questo caso di duri che cominciano a giocare non se ne vedano in giro. Al più un po’ di bulletti che giocano a fare i duri.
La contingenza attuale è difficile. Il paese è stato vittima di una catastrofe naturale di proporzioni più che notevoli: sono danni ingenti che richiederanno interventi finanziari sostanziosi, ma soprattutto, se non si vuole per l’ennesima volta lasciar cadere tutto nel dimenticatoio, interventi di riordino strutturale del nostro sistema di prevenzione. E già questo è un problemino spinoso, che spacca in due il paese, perché al Nord si tratta di sistematizzare una situazione, al Sud di capovolgere una mentalità che trova radici e compiacenze nella pubblica amministrazione locale. Una faccenda non facile da affrontare per una coalizione governativa dove convivono nordisti e sudisti, tanto per cavarcela con una battuta.
Inoltre il nostro paese si trova al centro di una vicenda internazionale che temiamo si stia sottovalutando. In un contesto in cui si stanno ridisegnando molti scenari, leggi tutto
A sinistra una strana voglia di listoni
Scorrono i classici fiumi di inchiostro sulla crisi delle sinistre in Europa e l’Italia non può certo presentarsi come una eccezione. In Germania si parla, da qualche tempo, di una crisi dei Volksparteien, cioè dei partiti “di popolo”: la traduzione in “partiti di massa” è a nostro avviso imprecisa, perché invece si tratta proprio della crisi di poter avere dei partiti che rappresentano “tutti”. Si può magari pensare che ciò sia strano mentre imperano populismi che tendono a presentare come “del popolo” qualsiasi loro scelta, dai bilanci pubblici alla lotta contro le grandi infrastrutture.
In realtà la cosa è più complicata, e vale la pena di cercar di capirla. I partiti “popolari” non erano nella loro struttura populisti, ma, per usare un vecchio linguaggio, interclassisti. Supponevano cioè di essere capaci di rappresentare le diverse componenti da cui era formato il popolo, armonizzandole e portando a sintesi le rispettive esigenze. Il politologo tedesco, a lungo emigrato in America, Otto Kirchheimer inventò a metà anni Cinquanta la formula del “catch all party”, il “partito pigliatutto”: guarda caso lo fece contrapponendo la CDU che era interclassista alla SPD che in quella fase voleva ancora essere un partito operaio. Ma ben presto anche la SPD, sotto leggi tutto
Segnali per l’Italia dai nostri confini?
In un momento difficile per la politica italiana, con il governo giallo-verde che mostra crepe e soprattutto scarsa lungimiranza e con il PD sempre più prigioniero dei personalismi di lotte intestine, fa notizia l’esito delle elezioni in Trentino-Alto Adige /Südtirol. Due provincie autonome e due parziali peculiarità fino a ieri: il Trentino con una maggioranza di governo di “centrosinistra” (spiegheremo fra un attimo le virgolette) che ha resistito lungo tutto il percorso del berlusconismo e del suo declino; il Sudtirolo con una maggioranza saldamente in mano al partito di raccolta della popolazione tedesca (SVP) che lasciava spazio solo per alleanze utili al suo rapporto con Roma.
Con le elezioni di domenica 21 ottobre il Trentino si è rivelato un convertito alla Lega e il Sudtirolo ha tolto alla SVP il controllo assoluto della politica provinciale, per di più facendo anche qui della Lega il secondo partito nella città che raccoglie la componente italiana per eccellenza, cioè Bolzano.
Vale davvero a spiegare tutto una assimilazione della Marca di confine ai trend della politica “italiana”? Senza negare che ovviamente ricadute ci siano state (i talk show li guardano anche da quelle parti), ci permettiamo di dubitare che il nocciolo della questione stia lì. leggi tutto
A ognuno il suo: cliente
Dunque la manovra del governo del cambiamento è passata. Non è cambiato nulla nel costume politico dei governi italiani, della prima, seconda e terza repubblica: alla fine si deve trovare l’accordo, a meno che non si voglia far saltare l’esecutivo, e il prezzo è che ogni componente possa avere di che accontentare i propri “clienti”, almeno a parole.
Che l’attuale governo non possa saltare è chiaro a tutti o quasi: non c’è ricambio possibile se non con elezioni anticipate che in questo momento dell’anno non possiamo permetterci e che nessuno vuole, né nella maggioranza né nell’opposizione. I due partiti di governo capiscono bene che andare alle urne con sulle spalle la responsabilità di aver messo in grosse difficoltà il paese (per non dire di peggio) non è nel loro interesse. Oltre tutto dovrebbero presentarsi alle elezioni combattendosi e questo renderebbe difficile poi tornare a governare insieme. Quanto alle opposizioni sono così falcidiate da lotte intestine che non riuscirebbero ad avere un successo tale da rimetterle in pista per una posizione adeguata nel nuovo parlamento.
Dunque i due dioscuri Salvini e Di Maio sapevano benissimo che dovevano “trovare la quadra” come avrebbe detto il vecchio Bossi. Spettava solo a loro, perché né Conte, né Tria e leggi tutto
Sfida all’Europa?
Ormai si parla sempre più apertamente di una sfida all’Unione Europea da parte dei due partiti di governo. C’è qualche andirivieni retorico, giusto per alzare un po’ di polvere, ma la sostanza è piuttosto chiara. In risposta le forze di opposizione all’attuale maggioranza riscoprono un europeismo di maniera, aggiustato ovviamente dalla precisazione che comunque questa Europa andrà rifatta.
Non è però ben chiaro come gli uni e gli altri intendano davvero muoversi in un contesto che è gravido di incognite e che non lascia intravvedere molte occasioni di formare realistici blocchi di forze unite da obiettivi comuni.
Iniziamo dai partiti al governo. Scommettono che il futuro parlamento europeo sarà dominato da componenti di orientamento ben diverso da quello attuale. Anche se ciò avvenisse, e non è detto perché le elezioni europee sono delle cabale, non c’è prova che si tratterebbe di forze che poi convergerebbero su linee comuni. L’attesa che esse si uniscano a smantellare la costruzione attuale è ingenua. La UE è un formidabile centro per manovre politiche e per cavare risorse a proprio vantaggio. Come sempre succede, i nuovi dominatori vorranno semplicemente usare a proprio vantaggio queste opportunità e scopriranno di essere in conflitto fra di loro. Cancellare l’euro per tornare alle monete nazionali leggi tutto
Le incognite del futuro politico
Si fa un gran parlare della vittoria del duo Salvini-Di Maio nello scontro col ministro Tria e dei risultati che essi sbandierano di avere portato a casa. In realtà che cosa abbiano realmente ottenuto, a parte un’occasione per un ulteriore spettacolo di propaganda, non è affatto chiaro. Una volta di più il diavolo si nasconderà nei dettagli.
Si fa infatti presto a parlare di “finanziaria del popolo” e ad inscenare balconi da cui si annunciano vittorie a pretoriani esultanti (ma Salvini, che è furbo, è stato più prudente). Sarà molto più complicato non deludere il consenso di massa che si è ottenuto promettendo il ritorno ad un meraviglioso mondo in cui tutto funziona come si vorrebbe sperare (ritorno è una parola sbagliata, perché quel mondo così non è mai esistito).
Prendiamo il caso emblematico del reddito di cittadinanza. Come sarà e a chi veramente andrà non è chiaro, mentre l’aspettativa generale è che arrivi miracolosamente nelle tasche di tutti quelli che non hanno al momento un reddito su cui fare affidamento. Ovviamente non sarà così, perché in quel caso ci sarebbe da fronteggiare la rivolta di tutti quelli che un reddito non tanto differente se lo devono conquistare lavorando. Ecco allora che ci si spreca in dichiarazioni sul leggi tutto
Una politica che ribolle
Le inevitabili fibrillazioni intorno alla preparazione della legge di bilancio mettono sotto i riflettori la fase magmatica della nostra politica. Non ci sono situazioni stabilizzate perché non si capisce bene cosa riservi il futuro: nessuno è veramente in grado di fare previsioni. In questa situazione tutti vagano alla cieca, menando fendenti all’aria con il rischio, anzi quasi la certezza di finire per colpire sé stessi e i propri amici.
La questione essenziale per i partiti vincitori della competizione dello scorso 4 marzo è di trovare il modo di accreditarsi definitivamente come il futuro del paese, almeno nel breve periodo (poi si vedrà). È ormai chiaro che non possono farlo semplicemente mettendo sul tavolo le loro fantasmagoriche promesse elettorali, ma lo è altrettanto che non possono tranquillamente archiviarle. Hanno bisogno di convincere che si farà tutto, ma nei tempi dovuti. Ed è qui che nascono i problemi.
Per accreditarsi come coloro che hanno iniziato un percorso di cambiamento che porteranno a termine nel corso della legislatura avrebbero bisogno di credibilità come uomini di governo e qui casca l’asino. La situazione è piuttosto diversa fra Lega e Cinque Stelle, ma punti di contatto ne esistono.
La Lega ha indubbiamente alle spalle esperienze di governo in regioni importanti dove ha leggi tutto
Un paese bloccato
Altro che governo del cambiamento: oggi l’Italia è un paese bloccato nelle sue contraddizioni che gli impediscono di prendere in mano il problema del suo futuro. Vediamo qualche elemento di questo contesto.
La prima considerazione da fare è che siamo in una situazione in cui manca qualsiasi effettiva possibilità di instaurare una dialettica fra maggioranza di governo e opposizioni. L’attuale esecutivo sa benissimo che non può essere battuto in parlamento, perché ciò presupporrebbe una convergenza fra forze politiche diverse le quali non hanno alcuna compatibilità che consenta loro di unirsi. Non ci sarebbero neppure i numeri, ma se ci fosse la possibilità di un fronte alternativo potrebbe accadere che si staccassero componenti della attuale maggioranza in modo da consentire l’alternativa. In fondo è così che si fanno le rivoluzioni parlamentari. Oggi per qualsiasi componente di M5S o Lega staccarsi dalla casa madre per passare con le opposizioni sarebbe un suicidio. Del resto il PD perde ogni giorno di più attrattività, l’estrema sinistra è un fantasma senza corpo, Forza Italia è una formazione che ormai Berlusconi ha costretto ancora più di prima ad agire unicamente al servizio della conservazione di qualche suo interesse personale (vedi il recente caso della nomina del vertice Rai).
Tuttavia questa condizione leggi tutto
Il governo della gazzarra
Che l’attuale governo sia un governo che fa “gazzarra” l’ha dichiarato il governatore della Liguria Toti che non può essere considerato un suo nemico. D’accordo, la definizione si riferiva alla specifica problematica della ricostruzione del ponte Morandi, ma è facilmente estendibile allo spettacolo che l’esecutivo, o meglio alcuni dei suoi membri offrono quotidianamente.
La gestione della vicenda dell’Ilva, le invettive di Salvini contro la magistratura non eletta poi ritirate con un funambolico testa-coda, la telenovela sulla chiusura domenicale degli esercizi commerciali, le solite tirate in materia di immigrazione e connesse reazioni internazionali, il pastrocchio sui vaccini, l’annuncio di affidare ad un personaggio di show televisivi il controllo sui concorsi universitari, sono solo alcuni episodi di un elenco che sarebbe facile espandere. Eppure nonostante questi fuochi d’artificio non sembra crollare il consenso del paese verso la maggioranza giallo-verde e, cosa forse ancor più rilevante, al momento la situazione economica tiene.
Qualche interrogativo su questi fenomeni andrebbe pur avanzato. Proviamo a ragionarci, senza pretendere di aprire chissà quali nuove prospettive.
Il consenso tiene perché la maggior parte dell’elettorato è indifferente a quanto fa il governo nel dettaglio. Innanzitutto teniamo conto che, a stare alle rilevazioni, almeno un 30-35% dell’elettorato continua a voler star fuori dalla competizione politica. leggi tutto