Ultimo Aggiornamento:
18 marzo 2023
Iscriviti al nostro Feed RSS

Argomenti

Un governo senza pace

Paolo Pombeni - 17.06.2020

Conte afferma che alla fine sarebbe felice di tornare a fare il suo mestiere: se lo dice per scaramanzia o perché non ne può più di tutte le tensioni continue non sapremmo stabilirlo. Certamente lui e il suo governo, a dispetto dei sondaggi che gli assegnano una popolarità altissima, non attraversano un buon momento.

Per ora gli Stati Generali vanno così così: non male, ma neppure bene. La parata di star delle istituzioni europee solo dai suoi elogiatori professionali può essere considerata una prova dell’alta considerazione di Conte sul piano internazionale. Difficilmente potevano sottrarsi all’invito, per di più poco impegnativo come è un’incursione in teleconferenza, invito che veniva dal vertice di uno dei paesi fondatori, ma il fatto vero è che nessuno degli intervenuti ha detto più che parole di circostanza.

Il vero cuore della faccenda è se avrà successo il confronto diretto iniziato questa settimana con le varie corporazioni del paese, che è poi il modo con cui il premier punta a bypassare i partiti. La cosa non è sfuggita al “Corriere” che l’ha trovata interessante. Vedremo se avrà successo, perché per ora il gran consenso dei ceti dirigenti delle varie categorie sociali non si è visto. Conte ha proseguito sulla via degli interventi tampone, leggi tutto

Regioni ordinarie, a settembre si vota

Luca Tentoni - 13.06.2020

Il voto nelle sei regioni a statuto ordinario, fissato per il 20 e il 21 settembre, sarà un esame per le forze di governo e opposizione. Non conteranno solo le "bandierine" (cioè le presidenze conquistate: si parte da quattro a due per il centrosinistra, ma potrebbe finire tre pari) ma anche i voti alle "famiglie politiche". Alcune liste, infatti, fra le quali quella del Pd, saranno certamente penalizzate dalla presenza di "partiti del presidente" (così come accadrà alla Lega in Veneto con la lista Zaia), quindi i bilanci andranno fatti nel complesso, non nel dettaglio, a maggior ragione perché le specificità del voto in ciascuna delle sei realtà locali possono portare a scostamenti percentuali elevate rispetto al 2015, al 2018 e al 2019 che invece - prendendo tutte le regioni alle urne nel complesso - possono essere ricondotti a parametri di ragionevole utilità. Va innanzitutto fatta una distinzione fra il diverso rendimento strutturale dei tre poli nelle sei regioni: i Cinquestelle sono sistematicamente sovrastimati rispetto al dato nazionale (2018: 35,8% contro 32,7%; 2019: 19,5% contro 17,1%) mentre il destra-centro è sottostimato (35,3% nel 2018 contro il 37% nazionale; 48,4% nel 2019 contro 49,6%) e il centrosinistra è invece in linea (2018: regioni 22,5%, Camera 22,9%; 2019: 27,5% contro 28,1%). Se dunque le regionali sembrano in grado di restituirci una proiezione attendibile sul peso del centrosinistra, va fatta leggi tutto

L’enigma Conte

Paolo Pombeni - 10.06.2020

Va di moda fare l’oroscopo al governo Conte: non cade, cade, quando cade, come cade, ecc. L’unica cosa su cui c’è un consenso abbastanza ampio è che per ora regge, più che altro per mancanza di alternative (il che non è il modo migliore per reggere). Una crisi al buio, di questi tempi, non è augurabile per nessuno, neppure per l’opposizione, che certo lavora perché Conte lasci Palazzo Chigi, ma vorrebbe sapere con quali scenari per il dopo. In fondo uno sfascio totale non sarebbe nell’interesse di nessuno, neppure di Salvini e Meloni, che sono politici abbastanza navigati da sapere che il salto nel buio non è lo sport più consigliabile.

Al premier viene rinfacciata l’inclinazione al solipsismo. Ne ha data ampia prova durante la fase 1 della pandemia con l’uso eccessivo dei DPCM, la mania delle conferenze stampa che tanto somigliavano al desiderio di ergersi a colui che parla a tu per tu con la nazione. Ha proseguito in sostanza nella fase 2, mitigandosi appena un poco, ed è ricaduto nel vizio all’apertura della fase 3 con l’annuncio in solitaria di aver indetto gli Stati Generali dell’Economia.

I partiti che lo sorreggono non l’hanno presa bene, ed è comprensibile. La mossa è indirizzata ad intestarsi in prima persona la leggi tutto

Partito: una parola tabù

Luca Tentoni - 06.06.2020

Alla base della Seconda repubblica c’è un elemento di grande ipocrisia. Riguarda l'uso della parola "partito", che dopo il 1993 ha fatto la stessa fine della parole "patria"; ogni volta che "cade un regime", insomma, non sapendo fare i conti con la nostra storia li facciamo con la toponomastica (come in effetti è giusto) ma anche con il linguaggio corrente. Però, così come la Patria non è morta neanche l'8 settembre del 1943 (e semmai è risorta il 2 giugno 1946, a volerla dire con enfasi), tanto da essere rivalutata da un Capo dello Stato antifascista come Carlo Azeglio Ciampi, anche i partiti non sono affatto defunti. Anzi, già dal 1994, cioè nel primo parlamento della "Seconda repubblica", molti gruppi e molti soggetti politici (tranne il Ppi e il Pds, ad onor del vero) hanno continuato e continuano tutt'oggi ad agire come partiti, vergognandosi però di definirsi tali. Ciò è accaduto per tre motivi: negli ultimi ventisette anni, partito è sinonimo di corruzione, burocrazia politica, tangenti. In tutti i sondaggi il discredito per i partiti è a livelli record. Però è il nome che non piace, perché' se nove su dieci non amano i partiti, almeno sette su dieci (alle elezioni) li votano. Strano, vero? Il secondo motivo attiene al rinnovamento: leggi tutto

Si prepara la battaglia d’autunno?

Paolo Pombeni - 03.06.2020

Parlare di quel che accadrà in autunno quando non abbiamo ancora chiaro cosa accadrà nei prossimi mesi può sembrare strano. Ma è quello su cui ragiona la politica italiana, convinta che per il momento ci sia uno spazio di manovra relativo. Ciò non significa ovviamente starsene con le mani in mano, ma semplicemente limitarsi ad un poco di pre-tattica in vista della battaglia che si ritiene inevitabile si avrà in autunno.

Non è possibile sapere in quali condizioni, perché non poco dipenderà da cosa accade in questi mesi estivi, ma alcuni elementi si possono intravvedere. Non è per esempio chiaro in quali condizioni si troverà il paese. Molti scommettono che avremo una diffusa rabbia popolare, più o meno “sorda”, perché per allora sarà maturata una presa di coscienza dello stato di difficoltà in cui si muove l’economia italiana. Può essere, ma c’è da dire che questa situazione colpirà duramente alcuni settori, in maniera sopportabile altri, quasi per nulla altri ancora. La proporzione fra questi settori è difficile da calcolare, ma lo è ancor più la loro psicologia.

Prendiamo un settore che, almeno al momento, non vedrà alcun cambiamento, ed è quello di chi lavora nel pubblico impiego o gode di un reddito da pensione. Per ora leggi tutto

M5s: arriva il terzo mandato?

Luca Tentoni - 30.05.2020

Dopo il "mandato zero", forse per i Cinquestelle arriva l'ora del mandato numero tre. L'eventuale candidatura di Virginia Raggi alle elezioni comunali del 2021 darebbe all'esponente pentastellata romana la possibilità (anche se non confermata sindaco) di avere a disposizione un terzo mandato di consigliere comunale, dopo essere stata eletta nel 2013 e nel 2016. Se si applicassero le regole attuali, la Raggi potrebbe essere eletta in Parlamento (la sua esperienza in Consiglio del 2013 sarebbe considerata "mandato zero") ma non in Campidoglio. Così, la difficoltà di trovare un diverso esponente del M5s che si assuma l'ardua eredità di un'esperienza di governo locale a dir poco infelice (con la Meloni, peraltro, che sembra lanciata verso la conquista di Roma, sbaragliando centrosinistra e grillini) si somma alla grande opportunità di creare un precedente che valga anche per il Parlamento nazionale: in questo modo, Di Maio potrebbe ricandidarsi in Parlamento, invece di tornare dal Ministero degli Esteri allo status di semplice cittadino elettore (ma non più rieleggibile) mentre Di Battista (che astutamente ha saltato il turno del 2018 e sarà forse l'unico eletto nel 2013 a poter tornare alla Camera in occasione delle prossime politiche) non si troverebbe ad essere uno dei pochissimi "padri nobili" del Movimento sopravvissuti alla leggi tutto

Problemi di sistema

Paolo Pombeni - 27.05.2020

La crisi innescata dalla pandemia mette in luce tutte le fragilità del nostro sistema istituzionale, non certo ignote, perché se ne discute da decenni, ma che adesso hanno acquisito spessore e drammaticità anche agli occhi dei non addetti ai lavori.

Quella su cui è si è maggiormente discusso riguarda il nostro pseudo-federalismo alla carbonara, anzi alla polentona visto che ha all’origine la voglia di secessione della Lega Nord. Oggi si discute di nuovo della necessità di regolamentare i confini fra i poteri dello stato e quelli delle regioni, essendoci accorti che il problema nasce oltre che da norme fatte male, dal venir meno di quel senso di comune appartenenza al sistema nazionale che in passato inseriva le classi dirigenti in uno stesso contesto. Era un fattore che risaliva alla dimensione “nazionale” di quasi tutti i partiti: i loro membri si sentivano parte di uno stesso contesto, sia che sedessero nel parlamento, sia che fossero parte di assemblee legislative regionali o comunali. Parlando ovviamente in generale, erano quei centri che garantivano ciò che si potrebbe chiamare la circolazione delle elite politiche in un quadro nazionale almeno come riferimento.

Non è più così: sono fiorite anche nell’immaginario collettivo le “piccole patrie”. Lo si era già leggi tutto

I due anni di Conte a Palazzo Chigi

Luca Tentoni - 23.05.2020

Fra poco più di una settimana il presidente del Consiglio potrà festeggiare il secondo anno a Palazzo Chigi. Vi entrò il primo giugno del 2018, in seguito ad un'estenuante trattativa post-elettorale, come "primo non fra pari" ma quale "garante del contratto" stipulato fra Cinquestelle e Lega. Al suo esordio, Conte era sostanzialmente il vice dei suoi vicepresidenti Di Maio e Salvini: avrebbe esercitato questo ruolo per parecchi mesi (tranne che durante la trattativa con l'Ue per ottenere flessibilità sui conti pubblici e il famoso 2,04% di deficit per il 2019), finché non si accorse, giusto un anno fa, che il suo governo non avrebbe avuto lunga vita. La Lega aveva ormai sottratto metà dei voti al M5s e ribaltato i rapporti di forza nella maggioranza, ma soprattutto c'era una premiership di fatto esercitata da Salvini in modo neanche troppo nascosto. Fu in quel momento, dopo aver compiuto un apprendistato di un anno, che Conte capì una cosa fondamentale: i Cinquestelle, che erano in una profonda crisi di identità e di consenso, dopo le elezioni europee, avevano bisogno non più di un garante, ma di un leader che sapesse e potesse contrastare il capo leghista. seduto a poca distanza. Il Conte due - non solo leggi tutto

L’ora dell’Europa

Paolo Pombeni - 20.05.2020

La proposta della cancelliera Merkel e del presidente Macron potrebbero segnare un momento importante nella storia dell’Unione Europea. Perché si possa passare dal modo condizionale a quello indicativo, servirà che la proposta venga varata dal Consiglio Europeo e non sarà un passaggio facile. Non è tanto questione della pronta impennata del Pierino austriaco, forse timoroso di una ripresa a casa sua della destra di Strache che è tornato a farsi vivo dopo la figuraccia con i falsi oligarchi russi. Non che vada sottovalutata la possibilità di un fronte dei piccoli paesi in relativa buona salute, ma va inserita in una più grande problematica.

La ripresa del motore franco-tedesco non può che essere benvenuta. Solo un politico miope come Salvini può pensare nei termini di un sovranismo da strapaese, credendo che il buon piazzamento dei nostri titoli di stato nell’ultima asta possa far concludere che l’Italia può farcela da sola accedendo ai mercati. Quelli ti danno una mano in questo momento in cui contano sul fatto che saremo tenuti in piedi da finanziamenti europei, ma sarebbero pronti a strangolarci se vedessero che davvero ci siamo illusi di farcela da soli mettendo a rischio i loro investimenti.

Qui il tema è chi possa costruire quell'Europa leggi tutto

Dal passato una lezione per il presente

Luca Tentoni - 16.05.2020

La pausa forzata legata all'epidemia di Covid-19 ci ha "costretti" a ripensare non solo al nostro modello di società, ma alla comunicazione, al rapporto fra Stato e regioni e fra Stato ed economia, oltre al ruolo del sapere e degli esperti, dei corpi intermedi, dei partiti e dal dovere della classe politica di non ridursi a passiva "follower" degli umori espressi dai sondaggi ma di riprendere l'iniziativa. Tutto questo sarà ancora più importante nei prossimi mesi, quando la crisi economica scaricherà sulla società italiana un misto di miseria, di disoccupazione e di tensioni. Del resto, già oggi "la nostra società si divide in due vaste zone. Nell'una, ci sono coloro che hanno un patrimonio, un reddito, un lavoro, e che sembrano voler difendere con ogni mezzo e con energico spirito corporativo quello che hanno. Alla porta di tale zona si affolla l'altra, costituita da disoccupati, giovani e adulti, da categorie debolissime, da abitanti di zone depresse. Se le forze politiche e sociali continuano ad occuparsi soltanto della prima zona, secondo i propri interessi politici, di classe o di ceto, trascurando la seconda, non usciremo dal problema. anzi lo vivremo in senso sempre più drammatico". Queste parole sono state pronunciate da leggi tutto