Ultimo Aggiornamento:
18 marzo 2023
Iscriviti al nostro Feed RSS

Argomenti

Una svolta inaspettata?

Paolo Pombeni - 28.08.2019

Quando abbiamo sospeso le nostre pubblicazioni per la pausa estiva non ci aspettavamo la svolta che, probabilmente (al momento in cui scriviamo non si è ancora arrivati ad una conclusione), si determinerà alla fine di questo tormentato agosto.

La svolta non è la caduta del governo gialloverde. Che quella prima o poi ci sarebbe stata era abbastanza prevedibile, anzi stupiva che tardasse. Il successo di Salvini alle elezioni europee, ma soprattutto l’insuccesso dell’orientamento politico che intendeva imprimere al governo (accentuazione delle politiche securitarie, opposizione agli equilibri che si delineavano nella UE), segnalavano una crescente difficoltà a mantenere insieme un esecutivo, anche per il crescere delle insofferenze dei Cinque Stelle.

Inatteso era che la caduta del governo, pasticciata come ormai sempre questa politica priva di cultura istituzionale, potesse portare anziché ad elezioni anticipate (al massimo mediate da un governo di tregua per gestire il varo della legge di bilancio) ad una nuova coalizione fra M5S e PD (con l’appendice di qualche gruppetto minore ormai chiaramente al suo traino). Si tratta di un esperimento che mette insieme due forze assai distanti, anche più di quanto non fossero Lega salviniana e Cinque Stelle: queste erano unite da un sentimento antipolitico e anti-istituzionale e da una leggi tutto

La crisi anomala che lascerà un segno

Luca Tentoni - 24.08.2019

Nel corso della lunga crisi di governo (aperta formalmente martedì 20 agosto, ma annunciata da Salvini circa due settimane prima) si sono palesate con evidenza due delle caratteristiche principali della Seconda Repubblica: una, ereditata dalla Prima, è l'impossibilità di avere fiducia nei propri stessi alleati (e colleghi di partito); l'altra, che ha caratterizzato l'ultimo quarto di secolo, è l'impossibilità di un momentaneo "vincitore politico" di mettere a frutto il consenso, anziché dilapidarlo dissennatamente (come accade, talvolta, a chi si aggiudica premi milionari ai concorsi, finendo per diventare in breve tempo più povero di prima). Per semplicità, definiremo la prima caratteristica "lo stato di inaffidabilità" e la seconda "lo stato di dis-grazia". Le giravolte politiche hanno caratterizzato l'intera storia repubblicana (nella Dc si assisteva a continui rimescolamenti e riposizionamenti tattici), ma - fino al 1993 - non avevano portato a grandi cambiamenti. Ad un governo se ne poteva sostituire un altro, composto più o meno dagli stessi ministri e sostenuto da tutti (o quasi) i partiti della maggioranza uscente. All'estero la nostra instabilità governativa (che però non impediva ad alcuni ministri, come Andreotti, di restare al proprio posto per più di una legislatura, nonostante i cambi a Palazzo Chigi) era vista come un fenomeno poco più che folcloristico, leggi tutto

Elezioni anticipate: nel 2020 o mai più?

Luca Tentoni - 03.08.2019

Nel dibattito in corso sulla possibile durata della legislatura si tende ad esaminare solo le date più prossime, in vista di una rottura fra Lega e M5s che secondo alcuni è imminente, ma per altri è invece destinata ad essere procrastinata il più a lungo possibile. Si ragiona, dunque, su una "finestra elettorale" che improvvisamente potrebbe riaprirsi in caso di problemi in Senato sul "decreto sicurezza bis": il 6 agosto il testo arriverà in Aula, quindi eventuali sorprese potrebbero portare ad una rapida crisi e ad elezioni il 20 ottobre. Tuttavia è altamente improbabile che il Capo dello Stato faccia rinnovare le Camere e attenda la loro prima convocazione che avverrebbe all'inizio di novembre, cioè nel pieno del periodo durante il quale si deve impostare e approvare la legge di stabilità per il 2020. Da alcuni giorni, così, hanno cominciato a circolare ipotesi su un governo di minoranza (un tempo si sarebbe detto "balneare") che si occupi dei conti pubblici e porti il Paese al voto a febbraio dell'anno prossimo. Tutte ipotesi da verificare, che appaiono non molto praticabili. O, meglio, che se tentate potrebbero sembrare facili sulla carta ma difficili da attuare e far durare fino alla scadenza prevista. C'è poi chi dice che nulla leggi tutto

Una crisi ipotetica ed evanescente

Paolo Pombeni - 31.07.2019

La telenovela infinita degli scontri/incontri fra Salvini e Di Maio va avanti con interesse calante da parte dei media, scarsissimo da parte dell’opinione pubblica generale. Tutti danno per scontato che non sia nulla più di una messa in scena che si pensa necessaria per tenere calde, per quel che si può, le rispettive “curve” in attesa delle scadenze ineludibili dell’autunno-inverno. Parzialmente si tratta della manovra legata alla legge di bilancio, che però ormai entrambi hanno capito dovrà muoversi sui sentieri stretti delle nostre compatibilità economiche, visto che a sostenerci in operazioni in deficit non c’è nessuno. In maniera assai più significativa viene la prova delle elezioni regionali in Emilia Romagna e Calabria, previste fra fine anno ed inizio dell’anno nuovo.

Sono due scadenze molto impegnative sia per la Lega che per M5S. Salvini viene messo alla prova sia rispetto alla sua pretesa di avere in mano tutto il Nord conquistando anche la fortezza rossa dell’Emilia-Romagna (ormai tale peraltro solo nell’immaginario), sia rispetto alla trasformazione del suo partito in un partito nazionale che è capace di vincere anche al Sud (e quella è sempre una vittoria che conferma l’accreditamento come punto di riferimento ineludibile per il futuro). Di Maio a sua volta deve leggi tutto

Il crepuscolo del "duumvirato" gialloverde

Luca Tentoni - 27.07.2019

Il "contratto di governo" sta per compiere i suoi primi quattordici mesi di vita, ma il tempo e gli avvenimenti politici lo hanno logorato. Solo per evidenziare una delle caratteristiche principali, la previsione del comitato di conciliazione, si può notare che le procedure per superare contrasti e momenti difficili sono state trasformate in prassi meno formali e più politiche. La stessa struttura del "contratto" era concepita per cercare di dare uguale peso alle richieste di ciascuna parte, evitando le asperità e sorvolando sulle questioni nelle quali Lega e Cinquestelle erano (e sono) molto distanti. La stessa prassi dei primi mesi di governo era improntata ad una serie di scambi alla pari: il M5S otteneva il reddito di cittadinanza, il Carroccio la "quota 100" per le pensioni. Ad ogni provvedimento caro ad un partito doveva affiancarsene uno gradito all'altro. Del resto, la maggioranza gialloverde era nata su un patto fra pari, anche se i numeri in Parlamento non erano affatto tali: poiché i voti si pesano e non si contano, Salvini e Di Maio avevano scelto un accordo alla pari, anche perché non avrebbero potuto fare altrimenti. Due partiti differenti, opposti per molti versi (persino nella distribuzione geografica dei voti) e su leggi tutto

Un regionalismo ben temperato

Paolo Pombeni - 24.07.2019

La diatriba sulle autonomie differenziate diventa ogni giorno che passa più pericolosa. Sebbene scaldi l’opinione pubblica meno di quel che si creda, la classe politica ne sta facendo un caso per mandare all’aria l’attuale dislocazione delle varie forze. Il tutto sulla base di ragionamenti astratti, fake news, petizioni che vorrebbero essere di principio, ma che in realtà nascondono calcoli molto miopi.

Sarebbe ora che qualcuno, ma non si sa chi potrebbe essere, richiami a ragionare sulla vera tematica di fondo: come sfruttare il sistema regionale, che i nostri costituenti immaginarono come uno strumento per articolare la sfera pubblica in maniera non solo più efficiente, ma più vicina ai cittadini, in modo che esso produca buon governo. Un dibattito su questo tema è completamente assente, se si eccettuano limitati nuclei di studiosi e di operatori che ci riflettono da anni, ma che non sono riusciti e non riescono ad imporsi sulla scena pubblica.

Invece lo scenario a cui assistiamo è quello di un sistema regionale che per una buona parte dei casi non funziona o funziona male, per cui quella limitata parte che invece è in grado di farlo marciare chiede adesso sostanzialmente di staccarsi dal sistema dello stato nazionale. Lo slogan della “secessione leggi tutto

Appunti sulla riduzione del numero dei parlamentari

Luca Tentoni - 20.07.2019

Senza troppa attenzione da parte dei mezzi di comunicazione di massa, sta passando in Parlamento la riduzione del numero dei deputati e dei senatori. Palazzo Madama ha già concluso la seconda lettura, licenziando il testo con un sì sufficiente per l'approvazione ma non per evitare l'eventuale referendum. Poi sarà la volta dell'Assemblea di Montecitorio. Quindi si attenderanno le eventuali richieste di consultazione popolare sul testo: se arrivassero,  assisteremmo ad una campagna fra i fautori del sì e quelli del no, prima dell'esito delle urne (senza quorum di validità, che invece è presente nei referendum abrogativi). Come recita la Costituzione, infatti, "le leggi (di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali) sono sottoposte a referendum popolare quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. La legge sottoposta a referendum non è promulgata, se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi. Non si fa luogo a referendum se la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna delle Camere a maggioranza di due terzi dei suoi componenti". In altre parole, la riforma non entrerà in vigore se non saranno trascorsi i tre mesi per l'attesa di richieste leggi tutto

I nodi del governo vengono al pettine?

Paolo Pombeni - 17.07.2019

L’iniziativa del vicepremier Salvini di convocare al Viminale 43 associazioni del mondo economico per presentare loro le iniziative che la Lega intende proporre per i prossimi mesi è qualcosa che va al di là di una scorrettezza istituzionale come l’ha definita il premier Conte. Ovviamente lo è, perché Salvini gestisce quella che potrebbe essere una in sé normale iniziativa di partito (tutti ne hanno sempre fatte di simili) trasportandola nell’ambiguità della sua posizione governativa e per di più facendola svolgere nella sede del suo ministero (il quale, fra il resto, non ha neppure competenze in materie economiche). Il motivo che lo ha spinto a muoversi in questo modo non è chiarissimo, a parte la sua incomprimibile passione per occupare sempre e comunque il centro della scena.

Si è detto che lo ha fatto per mettere in ombra il pasticcio dell’ affaire Russia, ma non crediamo sia tanto ingenuo da pensare che una mossa del genere possa davvero riuscirgli, e infatti il dossier va avanti, viene comprensibilmente cavalcato dalle opposizioni e continua a tenere banco nei media.  E’ più probabile che abbia voluto rimarcare la centralità sua e del suo partito come punto di riferimento per coloro che hanno a cuore lo sviluppo dell’economia italiana. In leggi tutto

Lo spazio e il tempo del confronto nell'era della "politica veloce"

Luca Tentoni - 13.07.2019

Mai, nella storia, le persone hanno avuto accesso ad una quantità di informazioni paragonabile a quella disponibile oggi, grazie ai mezzi di comunicazione di massa (in particolare Internet e specificamente i social network). In politica l'accelerazione è stata più marcata che altrove, perché fino a circa un decennio fa i partiti avevano una certa diffidenza nei confronti delle potenzialità della "rete". Anche cinque o sei anni fa, a ben pensarci, in Italia solo Grillo (e, in modo embrionale, Renzi) aveva scoperto internet come grande piazza virtuale dove aggregare consensi politici veri. Forse il momento iniziale di questo nuovo corso - quello che oggi viviamo - è stato caratterizzato dall'elezione del presidente della Repubblica nel 2013, quando consensi e dissensi nei confronti dei "papabili" si espressero in modo massiccio e forte (qualcuno giunse ad affermare che alcuni "grandi elettori" ne furono colpiti e in qualche modo influenzati). Negli Stati Uniti, invece, tutto iniziò con Obama. L'evoluzione nell'uso dei mezzi più moderni ha però portato presto ad un'esasperazione del linguaggio (Trump si esprime in modo molto più "diretto" – e brusco - di Obama, per dirne una). Ora la vita politica è "in diretta" (poco importa se spontanea o costruita sapientemente), in un flusso che coinvolge i fruitori dei messaggi leggi tutto

Il prezzo del teatrino della politica

Paolo Pombeni - 10.07.2019

Di “politica-spettacolo” si discute da almeno quarant’anni, con una accentuazione del tema ai tempi d’oro del berlusconismo. Riandando indietro con la memoria però essa era dilettantesca rispetto alla fase attuale quando ormai si è affermata la professionalizzazione delle messe in scena continue a cui ricorrono tutte le forze politiche, anche se non con la stessa abilità: in questa fase non c’è paragone fra quanto riesce a fare la Lega, ma anche con quanto, pur con una verve molto minore, riescono a fare i Cinque Stelle e quanto sono capaci di fare le opposizioni.

Ora, se volessimo esibirci in un po’ di riflessione storica, ricorderemmo che lo scrittore politico inglese di metà Ottocento che si chiamava Walter Bagehot aveva già teorizzato che in politica ci fossero due versanti: la “scena teatrale” che era data dagli scontri parlamentari ed elettorali, ed il “segreto efficiente” che era l’azione di governo che in concreto, magari anche con qualche dialogo fra maggioranza e opposizione, veniva svolta attraverso l’attività legislativa ed amministrativa per affrontare i problemi reali. Bene: per lungo tempo questo schema politico ha funzionato, più o meno bene a seconda dei vari periodi. Ora invece del “segreto efficiente” si è persa completamente memoria e tutto è affidato leggi tutto