Argomenti
BCE: eppur si muove
L’annuncio è chiaro e i mercati lo hanno compreso e metabolizzato. La BCE acquisterà titoli sovrani e altre obbligazioni per circa 1140 miliardi di euro a partire da marzo 2015 fino quasi a fine 2016. L’obiettivo primario è di riportare la dinamica dei prezzi vicina al 2% annuo impedendo una deriva deflazionistica che è già in parte in atto in quanto i prezzi nell’aera euro in dicembre sono calati in media dello 0.2% su base annua. Secondo obiettivo è quello di fornire altra moneta al sistema economico assetato di liquidità come non mai. Una sete che non è da tempi normali in cui la liquidità di oggi potrebbe essere anche sovrabbondante. Ma una sete che è tipica di periodi in cui la fiducia degli individui e degli operatori è molto scarsa e tutti seguitano a cercare il più possibile posizioni liquide perché riluttanti ad impegnarsi in investimenti e attività con livelli minimi di rischio. Dopo insistenti richieste da tutto il mondo economico di gran parte dei paesi euro, eccettuate Germania, Finlandia e Olanda la BCE ha vestito la preziosa tela tessuta per mesi dal presidente Mario Draghi e ha deciso di erogare liquidità al sistema in misura certamente significativa attraverso l’acquisto di obbligazioni soprattutto di enti sovrani. leggi tutto
Invisibile. Il culto islamico in Italia e l’immagine fotografica
Tra le reazioni seguite agli attacchi terroristici che hanno scosso la Francia, una delle più discusse e meno felici è stata senz’altro quella dell’assessore veneto all’Istruzione Elena Donazzan. In una circolare ai dirigenti scolastici dell’intera regione ha chiesto di condannare il terrorismo di matrice islamica, espressione di una «cultura che predica l'odio contro la nostra cultura», come dimostrerebbe – in un improbabile e spericolato gioco di specchi analogico – il recente accoltellamento di un uomo italiano da parte di un quattordicenne tunisino.
L’improvvida uscita di Donazzan mostra come in Italia la riflessione sulle forme di integrazione dei “nuovi cittadini” continui a percorrere strade incerte, segnata com’è da una profonda indifferenza (forse varrebbe la pena chiamarla ignoranza) rispetto al paesaggio sociale e culturale della comunità musulmana italiana. L’origine di questa indifferenza, vera e propria anticamera del pregiudizio, va del resto imputata, almeno in parte, agli stessi organi di informazione e di approfondimento, che nei rari tentativi di dare voce alle posizioni articolate e complesse del mondo islamico italiano non sembrano voler oltrepassare lo stereotipo. leggi tutto
Una BCE sempre più asimmetrica?
La BCE alza i requisiti patrimoniali delle banche. In soldoni gli istituti di credito devono accantonare più denaro e quindi sono costretti a prestarne di meno. Insomma l’annunciato aumento della circolazione di moneta (quantitative easing) si fa precedere da una manovra che ha l’effetto di ridurre l’effetto di quanto promesso, ma ancora non attuato. Con una mano, prima si toglie e con l’altra, più tardi, si darà. La BCE non fa regali e, se li promette, esige in anticipo contropartite da chi li riceve. Ma se non bastasse ci sono altre spinosità ancora più insidiose nella politica monetaria di questa banca centrale sempre più arcigna. La prima riguarda il merito (il rating) dei titoli sovrani da acquistare nella manovra di (forse) 500 miliardi annunciata da Draghi. Questo esclude in partenza titoli di Cipro e Grecia negando così la cura ricostituente a chi né ha più bisogno. Alla gente comune le regole (che però nessuno ha mai fatto valere in condizioni di emergenza come quelle di questi giorni) della politica monetaria sono inspiegabilmente crudeli e aggiungono antipatia e distacco verso l’Europa e le sue acide vestali. In occasioni analoghe la FED americana leggi tutto
Una povertà imbarazzante
Di periferie si torna sempre a parlare. Ogni questione legata all’urbano si accompagna a qualche invettiva sulle periferie. Con un ritorno di argomenti e di parole che permane al variare di tutto: se ne parla sempre negli stessi modi. I primi, con qualche capacità di anticipazione, sono stati gli esponenti della cultura cattolica dei tardi anni 50, all’interno di una riflessione sul tema della povertà. L’Istituto cattolico di attività sociali (Icas), i Quaderni di azione sociale, i convegni delle Acli o i centri impegnati sul fronte delle nascenti scienze sociali (CNPDS) scoprono allora la periferia, occupandosi di arretratezza e marginalità in una società in rapida trasformazione e ne propongono una doppia declinazione che oppone l’idea della periferia come male della città, specchio della crisi urbana e della perdita della cultura dell’abitare, all’idea della periferia come luogo dell’effervescenza, della vitalità, di un paese che si modernizza. Marginalità, disagio, indebolimento delle reti sociali da un lato, vitalità, effervescenza, dinamismo e innovazione nei modi di usare lo spazio, dall’altro. La capacità di costruire il dibattito di quelle vecchie posizioni è straordinaria. Vi ha fatto i conti, per decenni, la cultura urbanistica. Ma in fondo, anche i «diavoli della periferia» di Toni Negri, condividono con quelle lontane posizioni l’ebbrezza di uno spazio periferico dilatato a comprendere il mondo. leggi tutto
Famiglia e territorio: i fondamenti dell’identità italiana
L’identità italiana, così come si è tratteggiata a partire dagli anni ’50 e’60, è fondata su due valori chiave: la famiglia e il territorio.
Nel primo caso ci si rifà ad un’idea di famiglia, non solo in senso stretto, ma estendendo il ragionamento a tutto ciò che può essere gestito come una famiglia: sia essa un’impresa, una città o l’intero Paese. Il tratto distintivo della famiglia è la creazione di una piccola comunità. È al suo interno che sono valutati i talenti e ciascuno è premiato o punito secondo le sue capacità. La famiglia divide il reddito, ma anche le paure, le preoccupazioni, oltre che le speranze. Se si fa impresa, si fonda sulla famiglia, se c’è da costruire una casa, i soldi si cercano prima in famiglia, poi in banca. E la logica familiare (essere una famiglia, non lasciare nessuno indietro, crescere insieme) è utilizzata anche sul piano dell’amministrazione pubblica.
Il secondo valore chiave dell’identità italiana è il territorio. Può sembrare riduttivo assumere un riferimento fisico come elemento forte di uno status identitario, ma nell’esperienza del nostro Paese questa è una concezione largamente presente e condivisa. Negli Stati Uniti è norma cambiare residenza, ci si muove dove le opportunità sembrano migliori e perciò non c’è un particolare culto del territorio, se non del quartiere dove si vive (temporaneamente). Da noi il territorio è un riferimento, crea identità personale. Molti non si possono pensare lontani dal territorio dove sono nati e cresciuti; e lì, prima o poi, nel caso se ne allontanassero, intendono ritornare. Da noi, almeno fino ad oggi, più che il ricongiungimento familiare, c’è il ricongiungimento territoriale. leggi tutto
Ricerca scientifica e umanesimo: un tentativo di sintesi?
Sto tornando con la memoria alla fine di un piovoso e freddo settembre 2013. Sono al CERN di Ginevra, in occasione degli Open Days, un evento che capita in media ogni 3 anni, di solito durante i fermi programmati del Large Hadron Collider (LHC). In questa occasione il pubblico può accedere alle installazioni sotterranee giganti di ALICE, ATLAS, CMS ed LHCb e visitare alcune parti del tunnel che ospita LHC: la macchina acceleratrice di particelle più complessa e potente mai costruita dall’uomo.
Come tanti altri che lavorano al CERN ho accettato di fare da guida e di dare una mano nella gestione dello straordinario flusso di più di 70000 visitatori, provenienti da ogni parte d’Europa nonostante il clima avverso e le attese non brevissime.
Entusiasmo, stupore, meraviglia: sono le emozioni che ho visto disegnate sui volti di persone di ogni età, genere e nazionalità nei 18 minuti di visita a tempo contingentato. Molti, moltissimi chiedevano di sapere di più, trattenendosi con me e con le altre guide negli spazi espositivi appositamente allestiti nei diversi siti sperimentali. Ovviamente, non era possibile, né desiderabile, sottrarsi alla raffica continua di domande: da quelle mirate e competenti degli appassionati, a quelle curiose degli adolescenti, fino agli sconfinamenti - inevitabili a volte - nel campo della metafisica.
La lezione che ho tratto da questa esperienza straordinaria, che si rinnova ogni qual volta un gruppo di persone visita il CERN, è che il “pubblico” leggi tutto
Patetici maestri. Come non raccontare la storia della Grande Guerra
Il vittimismo patetico
C’è uno spettro che si aggira per l’Italia, ed è il melodramma postumo.
Ciò che sta dimostrando questa prima stagione del centenario della Grande Guerra è la preoccupante tendenza di giornalisti, registi e divulgatori di varia natura a ragionare del passato seguendo più le regole del romanzo rosa che quelle del metodo storico, con il rischio di scivolare in un generico lamento sulla tragedia inspiegabile, voluta da una demoniaca congrega capi di stato maniaci e generali spietati. Così, il conflitto che ha generato il mondo in cui viviamo viene presentato secondo stereotipi manichei degni di un film di serie C (tutti buoni e tutti vittime tranne pochi cattivoni), con tanti saluti al rigore filologico e alla distanza critica che dovrebbero informare la narrazione del passato. Che nessuno (salvo i cattivoni di cui sopra) volesse la guerra e credesse nella sua necessità è, naturalmente, un grottesco anacronismo. Che una buona parte dei combattenti, soprattutto tra i veterani che avevano vissuto l’orrore della prima linea, abbia poi passato la vita a rimpiangere quella scelta, è un altro. Il fatto è che a buona parte dei cosiddetti divulgatori è estranea la capacità di guardare all’evento guerra in modo complesso. Ad esempio, prendendo in considerazione lo sguardo dei contemporanei, quella generazione 1914 (o 1915) che sulla guerra, sulle sue ragioni e sui suoi significati, così come sulla possibilità del sacrificio di sé in nome del dovere della cittadinanza, ragionava in termini decisamente lontani da noi. leggi tutto
Internet aperta e neutrale, o più aperta che neutrale?
Secondo le stime di Internet World Stats a metà 2014 gli utenti di Internet hanno superato i 3 miliardi di persone (il 42,3% della popolazione mondiale), e non è irragionevole pensare che per il genere umano connettersi a Internet stia diventando l’attività più eseguita dopo quella di respirare. E’ curioso osservare come nella grande maggioranza delle lingue del mondo, e perfino in francese, si usi la stessa parola (internet) o una parola con lo stesso suono.
Internet c’è, è pervasiva, ma è invisibile.
Probabilmente un “nativo digitale” pensa che nel settimo giorno della genesi, invece di riposarsi, Deus fiat internet, per quanto sia incline a ritenere che in quel momento Dio ragionasse in inglese. Ma noi sappiamo che non è così. La storia di Internet è fatta di finanziamenti pubblici alla ricerca, di tecnologie di rete fisiche e virtuali (infrastrutture, protocolli, standard), di creazione e comunicazione di contenuti digitali e di modelli di business, che la rendono un caso esemplare di innovazione in un contesto sociale evolutivo. Non è nata né si è sviluppata nel vuoto.
Internet viene concepita negli anni della guerra fredda come progetto (ARPAnet) della Difesa degli Stati Uniti con l’obiettivo di realizzare una rete di telecomunicazioni connection-less tra computer sicura e a prova di attacchi, anche nucleari. Il progetto, a cui contribuiscono ricercatori americani che lo sperimentano entro la comunità accademica, fa perno su un modello innovativo di rete distribuita decentralizzata e sulla tecnologia della commutazione di pacchetto con un’architettura di tipo end-to-end. leggi tutto
Rem tene, tablets sequentur
La tecnologia digitale sta ormai penetrando in modo capillare all'interno delle aule scolastiche italiane.
All'epifania della strumentazione nova non pare tuttavia affiancarsi - nel qui e ora - una ponderata e quanto mai urgente riflessione sulle trasformazioni metodologiche connesse all'uso del digitale né, d’altro canto, una efficace formazione del personale docente in merito alle inedite prospettive didattiche offerte da tablets e LIM.
Ne consegue una situazione di confusione generalizzata all’interno del corpo docente, di cui ancora una volta gli studenti subiscono le conseguenze più gravi.
Guerre (metodologiche) tra poveri
La scuola italiana ha da sempre i suoi simboli: la cattedra, la lavagna di ardesia, i banchi di fornica, la cimosa, il registro cartaceo con le pittoresche note disciplinari.
Oggi questi oggetti appaiono non solo obsoleti, ma si fanno emblema, nell’opinione pubblica, di una scuola non più al passo coi tempi, di un ancien régime didattico che può - anzi deve - essere smantellato in nome della neonata furia rivoluzionaria 2.0.
Le vecchie icone non sono solo destinate a scomparire (alcune di fatto, come il registro cartaceo, non esistono già più), ma addirittura risultano votate, in nome delle magnifiche sorti e progressive, a una draconiana damnatio memoriae.
Ma davvero nel digitale è racchiusa la formula che mondi possa aprir-ci, utile a regalare una scuola nuova all'Italia, e dunque un futuro migliore alle sue giovani, inquiete generazioni?
No, a mio parere. Almeno allo stato attuale dei fatti. leggi tutto
Troppi shock per la cara vecchia Europa
E’ passato un altro primo giovedì del mese. Sono mesti gli occhi dei mercati e della gente comune puntati sulle decisioni della BCE, insediata nel nuovo grattacielo a Francoforte costato più di una avveniristica sonda spaziale. La BCE, per bocca del suo presidente, si è di nuovo negata alle richieste dell’economia. Non ci sarà alcuna espansione monetaria. Forse se ne riparlerà nel 2015. Per chi crede nella Befana ci sono ancora speranze. Per chi è invece già adulto c’è la certezza che dalla torre di cristallo di Francoforte non verranno doni. Dovremo invece sorbirci ancora una volta il trito invito a fare riforme. Forse la deflazione non fa più paura e questa potrebbe essere la spiegazione. Non è chiaro su quali basi poggi questa spavalderia. Ma forse è semplicemente l’aut aut di qualche fastidioso rappresentante delle banche centrali nazionali nel board BCE. Ci risulta però che la BCE abbia un obiettivo di stabilità dei prezzi che vale sia per combattere l’inflazione sopra il 2% sia per impedire che i prezzi scivolino sotto zero. E la BCE l’abbiamo vista ben attiva e accigliata quando l’inflazione stava di un pelino sopra il 2% con i saggi teutonici che agitavano la falce lugubre della iperinflazione della Germania di Weimar. Ora in quasi tutti le lande dove tintinna l’euro i prezzi strisciano sopra lo zero o sono già sotto di un bel po’ (come in Spagna). Eppure sembra si viva con un certo piacere a Francoforte questa pseudo armonia di prezzi che galleggiano sull’acqua di un mare calmo in cui rischiano presto di finire sul fondo. Il paradosso è ancora più stridente se si legge quanto dichiarato da Draghi, sempre più simile ad un internato che fa volare tra le sbarre della sua gattabuia un messaggio disperato sperando che qualcuno abbia la grazia di raccoglierlo. leggi tutto