Ultimo Aggiornamento:
22 marzo 2025
Iscriviti al nostro Feed RSS

Argomenti

L’ombra lunga di Angela Merkel

Gabriele D'Ottavio - 02.10.2021

Per molti osservatori, l’era Merkel è già storia. Con buone ragioni, anche in Italia molte case editrici hanno considerato la vigilia del voto tedesco un’occasione propizia per sfornare dei nuovi volumi sulla Kanzlerin. Tuttavia, per capire l’effettiva portata storica dell’esperienza politica di Angela Merkel bisognerà attendere ancora a lungo. Il solo appuntamento elettorale di domenica scorsa dovrebbe poter ambire a diventare l’oggetto di un capitolo aggiuntivo delle tante biografie politiche che sono uscite nelle settimane scorse. Il fattore Merkel ha infatti pesato non poco: sulla campagna elettorale, sulle strategie comunicative dei partiti e soprattutto sulle scelte di voto. Alla fine il socialdemocratico Olaf Scholz ha vinto la partita dei consensi contro gli sfidanti Laschet (CDU), Baerbock (Verdi) e Lindner (FDP), anche perché il vice-cancelliere e ministro delle finanze uscente è riuscito a sfruttare abilmente la carta della continuità con la Kanzlerin. In maniera un po’ paradossale, l’elevata popolarità di Angela Merkel ha finito per penalizzare il suo partito, al di là dei gravi scivoloni comunicativi in cui è incappato il nuovo leader della CDU. Una parziale ma significativa conferma della rilevanza del fattore Merkel sul voto la possiamo già ricavare dalle prime stime dei flussi elettorali. Rispetto alle elezioni precedenti, oltre un milione leggi tutto

Lezioni tedesche?

Paolo Pombeni - 29.09.2021

Non c’è niente di più facile che attribuire alle elezioni negli altri paesi il significato che più fa piacere a chi lo formula da casa nostra. Pochi conoscono le peculiarità presenti in un’altra nazione e si può facilmente attribuire a quel che è successo il “colore” che più aggrada al nostro politico di turno.

Ciò non significa che qualche spunto di riflessione non si possa proporre, lasciando perdere le strumentalizzazioni banali. Vogliamo citare le due più clamorose. Una è quella di Letta che si precipita a dire che la lezione che viene da Berlino è che dalla crisi della pandemia si esce a sinistra, quando tutti sanno che Scholz ha vinto come candidato “moderato” e riformista, dopo essere stato in un recente passato duramente contestato dall’ala sinistra della SPD che non lo ha voluto presidente (ci risparmiamo i paralleli con il PD). L’altra è quella secondo cui i partiti in Germania manterrebbero un forte radicamento tradizionale, come se non si fosse vista una consistente mobilità che in un trentennio ha cambiato il quadro politico e le fedeltà elettorali. Lì come altrove sulle bandiere di parte hanno prevalso le figure dei candidati, le persone sono venute prima del richiamo della foresta alle identità ideologiche. leggi tutto

Elezioni tedesche: verso una nuova fase politica?

Stefano Cavazza * - 11.09.2021

Dopo 16 anni di governo Merkel, le prossime elezioni tedesche sembrano nuovi scenari futuri. A partire dall'inizio di agosto tutte le rilevazioni hanno registrato una ripresa in termini percentuali della socialdemocrazia tedesca (SPD) e un calo dell'unione (CDU-CSU). Ad oggi (8/09) la media dei sondaggi recenti vede la SPD al 25,2 % (+ 5% rispetto alle elezioni del 2017 e + 10% rispetto alle europee), con la CDU-CSU al 20,9%, distaccata di quasi 5 punti percentuali (-12% punti sul 2017). Anche i verdi hanno un pronostico positivo con il 16,3% (+7,4 sul 2017), anche se più basso rispetto ai mesi scorsi quando sembravano essere destinati a diventare il secondo partito. La svolta è avvenuta nel mese di agosto quando progressivamente tutti gli istituti hanno registrato la ripresa della SPD e quasi tutti il suo primato con percentuali oscillanti ora (8/09) tra il 2% (GMS) e il 6% (Forsa). Solo l’istituto di Allensbach il 28/08 continuava a vedere in lieve vantaggio l’Unione (+2%) sulla SPD, dopo un vantaggio a fine luglio di 14 punti, ma l’8/09 si è registrato anche qui il sorpasso. Naturalmente queste indicazioni vanno prese con cautela. Anche in Germania l’indebolimento del legame tra elettori e partiti ha aumentato la volatilità degli orientamenti degli intervistati, rendendo i sondaggi più soggetti ad errori e non va dimenticata leggi tutto

I Significati di una coppa “europea”

Fulvio Cammarano * - 17.07.2021

La vittoria dell’Italia sull’Inghilterra nel campionato europeo contiene molti aspetti che vanno ben al di là dell’incontro calcistico in sé, come è inevitabile per ogni manifestazione sportiva di grande impatto mediatico. Non manca chi si lamenta dell’eccessivo significato attribuito ad una partita di calcio, ma è evidente che una simile estensione dipende dalla natura umana, cioè dalla inevitabile tendenza ad attribuire alle grandi vicende della vita materiale significati che vanno oltre il fatto. Una partita di quel livello, ad esempio, non sarà mai solo un confronto pedatorio, ma verrà sempre letta attraverso una lente generatrice di simboli a partire, ad esempio, da quello della forza o debolezza dell’intero Paese. In un mondo organizzato in nazioni, queste competizioni non fanno altro che ribadire l’esistenza di appartenenze e confini che dalle grandi rivoluzioni settecentesche sino alla fine della Seconda guerra mondiale (e anche oltre) sono sempre state confermate attraverso le guerre. Come è noto, infatti, le competizioni sportive non sono altro che la forma depotenziata e civilizzata dello spirito bellico, causa ed effetto di quel bisogno di identificazione e appartenenza che incanala e organizza la vita di miliardi di persone nel mondo. Non è d’altronde un caso che il premier britannico Boris Johnson, leggi tutto

In tema di Europa: dieci anni fa la nuova Costituzione ungherese… e poi?

Raffaella Gherardi * - 16.06.2021

Dieci anni fa, nel mese di aprile, veniva votata dall’Assemblea Nazionale e poi firmata dall’ allora Presidente della Repubblica, Pál Schmitt, la nuova Costituzione ungherese che entrerà in vigore il 1 gennaio 2012. Il testo, approvato in meno di otto mesi, era stato fortemente voluto dal partito di governo del Fidesz, guidato da Viktor Orbán dopo la plebiscitaria vittoria ottenuta nelle elezioni del 2010. Molte perplessità furono immediatamente espresse da istituzioni europee e internazionali: innanzitutto dal Consiglio d’Europa, attraverso la Commissione di Venezia e dal Parlamento europeo.  Anche diverse ONG impegnate nella difesa dei diritti umani e numerosi osservatori internazionali sollevarono forti critiche, interpretando alcune disposizioni del nuovo testo costituzionale come segnale di una involuzione autoritaria da parte dell’Ungheria. Il Consiglio d’Europa e  il Parlamento europeo si mostrarono  critici anche rispetto alla impostazione generale della nuova fase costituente ungherese, sia sulle carenze di democraticità e trasparenza che avevano caratterizzato le procedure di redazione del nuovo testo costituzionale, (frutto di una assemblea costituente leggi tutto

L’Europa della “resilienza”: il fascino discreto di una parola-simbolo tra presente e futuro

Raffaella Gherardi * - 02.06.2021

Non c’è bisogno di grande spirito di osservazione per mettere in luce come il termine “resilienza” sia divenuto particolarmente nel corso del nuovo millennio (e secondo una parabola ascensionale fortemente e rapidamente accentuata verso l’alto in corrispondenza con l’esplosione della pandemia covid 19) la parola chiave per eccellenza di larga parte della pubblicistica scientifica e della cultura diffusa a vari livelli. Basta fare un rapido giro su internet per avere una prima testimonianza della grande quantità di libri e pubblicazioni che, a partire da saperi scientifici diversi, in casa nostra e in Europa, fanno della resilienza una sorta di grido di battaglia intorno al quale coagulare ogni sforzo ed energia per attraversare la/le crisi e farvi fronte in modo vincente da parte dei singoli individui o della società nel suo complesso. Resilienza, resiliencia, resilience, résilience, resilienz: ecco il fortunato concetto che, declinato in diverse lingue, si fa strada fino a divenire una rassicurante parola simbolo da rilanciare tanto più forte nella drammatica temperie di una pandemia che travolge ora la vita degli uomini e delle donne nel mondo intero, a livello individuale e collettivo. La sfida vincente dell’“uomo resiliente” alle crisi, capace di affrontarle e di uscirne semmai rafforzato leggi tutto

Un nuovo Contratto sociale per l’Europa?

Raffaella Gherardi * - 22.05.2021

Il 9 maggio scorso, in occasione della festa dell’Europa, è stata lanciata la Conferenza sul futuro dell’Europa, con un anno esatto di ritardo, causa pandemia, rispetto alla tempistica originariamente prevista in coincidenza con il settantesimo anniversario della Dichiarazione Schuman, prima base ideale quest’ultima del progetto politico europeo. La Dichiarazione sottoscritta nell’occasione di cui sopra dai tre alti vertici della UE, membri della presidenza congiunta della Conferenza sul futuro dell’Europa, (David Sassoli per il Parlamento europeo, António Costa per il Consiglio, Ursula von der Leyen per la Commissione), porta in testa un titolo che, nella sua lunga specificazione, già di per sé ne delinea le ambiziose linee programmatiche: Dichiarazione comune sulla Conferenza sul futuro dell’Europa. Dialogo con i cittadini per la democrazia. Costruire un’Europa più resiliente. Attraverso i lavori della Conferenza in oggetto, che dovrebbero concludersi entro la primavera del 2022, si intende aprire un nuovo spazio di discussione e dare vita a un processo “dal basso verso l’alto” in cui i cittadini possano essere protagonisti ed esprimere la loro opinione su ciò che si aspettano dall’Unione europea, sulle sue priorità, e contribuire alla definizione delle future politiche dell’Unione di cui occorre migliorare la resilienza. Gli eventi e i dibattiti organizzati nel quadro leggi tutto

Sulla “Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina” (1791): dal patibolo di Olympe Gouges alla umiliazione delle donne europee di Charles Michel/Erdogan

Raffaella Gherardi * - 10.04.2021

Chi scrive è stata sempre e sarebbe tuttora (il condizionale è d’obbligo) idealmente convinta del fatto che le donne non sono i panda, che hanno urgente e assoluto bisogno di misure protettive volte a impedirne la totale estinzione dalla faccia del pianeta, e che di conseguenza sono state, sono e saranno in grado da sole, senza alcuna necessità di interventi altri, di conquistarsi lo spazio pubblico che loro compete e per il quale hanno lottato nel nostro moderno Occidente pagandone spesso un caro prezzo. Ma se indicativamente nella seconda metà del Novecento, a partire da un documento fondativo del panorama internazionale post-bellico quale la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948), il percorso del riconoscimento della reale parità tra uomini e donne sembrava ormai definitivamente tracciato e avviato, pur tra mille difficoltà, verso una crescente parabola progressiva, ora questa ottimistica previsione mostra vistosi segni di cedimento

leggi tutto

L'ultimo piano della Torre di Babele

Francesco Provinciali * - 23.12.2020

Pur sapendo che nel resto d’Europa (per non andar lontano) le cose non vanno meglio, il Decreto Legge illustrato brevemente dal Presidente Conte ha le sembianze dell’ultimo piano della Torre di Babele: nel duplice, possibile significato etimologico: bab-el (porta di Dio) e balal (confusione).

L’iconografia rappresenta l’ambizione del re Nimrod di alzare la costruzione fino al cielo ma anche la punizione che Dio gli inflisse per tanta superbia, quella di far parlare le persone con lingue diverse: di qui la seconda allegoria della ‘Babilonia’, usata nel gergo comune come incomprensione che genera il caos.

Il ritardo con cui è stato presentato in tarda sera alla stampa fa capire che dietro le quinte del consiglio dei Ministri sono volati gli stracci e l’accordo raggiunto ha le sembianze di una sintesi non condivisa.

Senza contare il fatto che se non ricordo male un D.L. sta gerarchicamente sopra un DPCM ma deve prima o poi essere convertito in legge, un passaggio obbligato che potrebbe voler dire pollice verso e crisi di governo. Il provvedimento in questione supera tutti i precedenti per forza normativa e complessità di costrutto: è vera la massima di Plinio attribuita ad Apelle “nullo dies sine linea” (che estensivamente possiamo assumere come leggi tutto

Germania e Francia, due ostpolitik?

Francesco Cannatà * - 17.10.2020

Il 7 ottobre una intervista e una iniziativa movimentano l’asse Parigi-Berlino-Bruxelles. Cinque giorni dopo la risposta dell’UE. Per una volta i tempi continentali non vanno a passo di lumaca. Una necessità per ribadire che il destino dei paesi europei, nonostante le divisioni, sta nell’unità. Soprattutto quando si tratta delle relazioni tra Francia e Germania e dei rapporti tra Europa e Russia. Questo il senso infatti dell’intervista a Norbert Röttgen apparsa mercoledì scorso su le Monde. Il 55enne deputato della CDU non è solo il presidente della Commissione esteri del Bundestag, ma tra i principali pretendenti  alla presidenza del partito cristiano-democratico tedesco. Carica ambita anche da Armin Laschet, presidente del Nordrhein-Westfälia, e Friedrich Merz, al momento semplice iscritto alla CDU. Chi dei tre il 4 dicembre vincerà questa battaglia, per diventare nel 2021 candidato cancelliere della CDU-CSU, dovrà confrontarsi col leader bavarese Markus Söder. Domenica scorsa in una intervista alla radio Deutschlandfunk,  Röttgen ha affermato di sentire “il vento favorevole”. Tra le frecce al proprio arco, oltre al sostegno della base e del gruppo parlamentare, il tedesco vanta anche la stima della Gran Bretagna, paese dove studiano i suoi tre figli. Lo scorso 6 marzo infatti, alle Dahrendorf Lecture del St Antony’s leggi tutto