Argomenti
La cattiva scuola. Ideologismi e demeriti di una riforma (annunciata)
C’è del marcio nella buona scuola
Come è spesso capitato in questi malaugurati anni di riforme permanenti, non è realmente chiaro cosa succederà al settore scuola nei prossimi mesi. La posizione presa dal presidente del consiglio (ma non sposata dal ministro competente) di prevedere un passaggio parlamentare ordinario senza percorrere la scorciatoia del decreto legge ha però suscitato subito l’allarme di una vasta galassia di sostenitori dell’annunciata riforma “per la buona scuola”. Le reazioni sono state a volte scomposte (è il caso di Laura Boldrini che ha dimostrato una volta di più di non saper mantenere un contegno istituzionale), a volte francamente bizzarre. La FLC-CGIL, branca del principale sindacato nazionale dedicata ai lavoratori di istruzione e ricerca, ha accusato il governo di voler procedere troppo rapidamente e senza alcun confronto, portando avanti proposte irricevibili. Contemporaneamente si è lamentata del venir meno delle promesse di assunzione di 100 o 150mila precari, un provvedimento giudicato “urgentissimo”. In sintesi, in casa CGIL si ritiene che qualsiasi cambiamento del sistema scolastico possa essere oggetto di discussione (possibilmente all’infinito), mentre la stabilizzazione di una massa di docenti pari a poco meno di un quarto dell’attuale organico (circa 700mila docenti, inclusi quelli di sostegno) ha carattere di urgenza. C’è del marcio nella buona scuola, come in tutte le riforme scolastiche che si ricordino negli ultimi vent’anni, ma sicuramente il problema non risiede nei tempi della discussione parlamentare. leggi tutto
La centralità della scuola nella mobilità sociale
La mobilità sociale è un motore che deve funzionare non solo quando le società sono “ricche”, ma anche quando sono “povere”. Senza la possibilità, la speranza e l’opportunità della promozione sociale, una collettività muore interiormente. E oggi l’Italia, accanto a una crisi generalizzata, testimoniata dalla caduta della ricchezza reale, è bloccata anche nella mobilità sociale. Sempre più gli avvocati sono figli di avvocati, gli architetti di architetti, i farmacisti di farmacisti, e sempre più i figli rimangono, nel bene e nel male, nell’alveo tracciato dalla famiglia. Questa situazione, di conseguenza, non crea difficoltà per chi si colloca nelle fasce più alte, mentre è problematica per chi sta in quelle medie e medio-basse.
Il concetto di mobilità sociale è molto diverso da quello di ugualitarismo sociale. Non si può affermare di essere tutti uguali, se uguali non siamo: è un tratto di “natura” innegabile. Ciò che conta è garantire l’eguaglianza delle opportunità. Ogni persona deve avere la possibilità di esprimere al meglio le proprie capacità, senza vincoli o barriere che derivino dal suo status sociale o economico. Quindi, non uguaglianza dei punti d’arrivo, ma dei punti di partenza, di quelle che nel linguaggio corrente sono definite come “pari opportunità”. Un concetto ormai consolidato nel nostro modo di vedere e di pensare, ma che nei fatti non garantisce che ciascuno abbia la possibilità, tramite i propri talenti, le proprie competenze e motivazioni, di arrivare a un miglioramento concreto e soddisfacente della propria condizione. leggi tutto
Una scuola immutata (e in mutande)
Essere un docente di ruolo significa svolgere la delicata funzione di formare i cittadini di domani contando sulla dignità di uno stipendio fisso.
In questo senso, pare giusto che #labuonascuola di Renzi cerchi di garantire stabilizzazione al personale precario che da anni presta servizio: ciò potrà consentire a molti colleghi una decorosa progettazione del futuro, nonché l'uscita da una condizione fin troppo prolungata di frustrazione ed incertezza.
Ma una volta ottenuta la stabilizzazione, l'esercito dei docenti italiani neo immessi in ruolo sarà chiamato a interrogarsi - proprio come i veterani del tempo indeterminato - sulla propria identità alla luce della missione educativa 2.0.
Or incomincian le dolenti note - viene da dire.
E in effetti non solo la questione cruciale - trovare un senso alla funzione docente nella società odierna - non pare affatto di scontata soluzione, ma il personale arruolato rischia di apparire già in partenza demotivato, sfinito dalla lunga gavetta di precariato e privo di concrete prospettive di crescita professionale che garantiscano alla lunga partecipazione e impegno.
Lo scenario ipotizzabile, insomma, all'alba della maxi manovra di stabilizzazione, rischia di evocare l'immagine delle truppe esauste passate in rassegna da un Carlo Magno vecchio e rintronato ne Il cavaliere inesistente.
Il docente inesistente
Il docente italiano neo immesso in ruolo non è in effetti l'aitante paladino auspicato dalla Giannini, un eroe fresco di conoscenze, protetto dalla sfavillante corazza delle competenze.
È un essere umano: dunque, in quanto tale, effimero e passibile di precoce invecchiamento da burnout.
Sì, perché - parafrasando Seneca - l'Homo Italicus mentre prova a insegnare non solo impara, ma invecchia. leggi tutto
Rem tene, tablets sequentur
La tecnologia digitale sta ormai penetrando in modo capillare all'interno delle aule scolastiche italiane.
All'epifania della strumentazione nova non pare tuttavia affiancarsi - nel qui e ora - una ponderata e quanto mai urgente riflessione sulle trasformazioni metodologiche connesse all'uso del digitale né, d’altro canto, una efficace formazione del personale docente in merito alle inedite prospettive didattiche offerte da tablets e LIM.
Ne consegue una situazione di confusione generalizzata all’interno del corpo docente, di cui ancora una volta gli studenti subiscono le conseguenze più gravi.
Guerre (metodologiche) tra poveri
La scuola italiana ha da sempre i suoi simboli: la cattedra, la lavagna di ardesia, i banchi di fornica, la cimosa, il registro cartaceo con le pittoresche note disciplinari.
Oggi questi oggetti appaiono non solo obsoleti, ma si fanno emblema, nell’opinione pubblica, di una scuola non più al passo coi tempi, di un ancien régime didattico che può - anzi deve - essere smantellato in nome della neonata furia rivoluzionaria 2.0.
Le vecchie icone non sono solo destinate a scomparire (alcune di fatto, come il registro cartaceo, non esistono già più), ma addirittura risultano votate, in nome delle magnifiche sorti e progressive, a una draconiana damnatio memoriae.
Ma davvero nel digitale è racchiusa la formula che mondi possa aprir-ci, utile a regalare una scuola nuova all'Italia, e dunque un futuro migliore alle sue giovani, inquiete generazioni?
No, a mio parere. Almeno allo stato attuale dei fatti. leggi tutto
Musica a scuola: non si può andare ad orecchio …
Secondo la circolare del 13 marzo 2007 (prot. n° 4624/FR Roma) l’ex ministro Giovanni Berlinguer si prendeva il compito di affrontare finalmente il problema della diffusione della musica nelle scuole.
Sono ormai passati sette anni da quella famosa circolare e questo problema nelle scuole primarie e secondarie purtroppo ancora sussiste senza che si sia introdotto alcun miglioramento.
Solo il ministro dell’istruzione Stefania Giannini sembra considerare seriamente l’importanza della Cultura Musicale, “sgridando” l’attuale Presidente del Consiglio Matteo Renzi per essersi “dimenticato” di questa considerevole materia scolastica.
Infatti la ministra Giannini ha in mente quanto previsto nella riforma prevista dalla l. 124/99 dove per esempio la disciplina “Strumento musicale” è inserita come materia curriculare della scuola secondaria, per quanto questo riguardi alcuni corsi specifici ad indirizzo musicale.
Ci sono però tre aspetti importanti da considerare nella proposta di riforma dell’insegnamento musicale nella scuola: 1) la creazione prossima del liceo musicale, dove per l’alunno si prevede non solo un sostanziale miglioramento delle conoscenze musicali acquisite nelle scuole secondarie ma un vero e proprio percorso di specializzazione da continuare poi nell’ambito universitario; 2) la musica deve essere inserita come materia nel biennio della scuola primaria (2 ore alla settimana); 3) il miglioramento dell’insegnamento della musica nella scuola media.
Prendo in considerazione quest’ultimo punto che mi sta più a cuore, avendo frequentato una scuola media leggi tutto
Una modesta proposta. Se scuola e università sono campo di battaglia per estremismi opposti.
In una recente intervista su “Il Manifesto”, Valeria Pinto, autrice un paio di anni fa di un volume non esattamente benevolo sul sistema di valutazione universitario (Valutare e punire), ha lanciato un deciso attacco alle linee guida della futura (cosiddetta) riforma Renzi della scuola. La Pinto enfatizza il carattere classista di un provvedimento apparentemente in linea con il processo ormai quasi ventennale di appiattimento dell’istruzione sulle esigenze dell’economia neoliberista e di debellamento delle sue dinamiche di democrazia interna: “il sistema del merito emana, rafforzandolo, dal riconoscimento della giustizia e dell’evidenza dell’ordine sociale esistente”.
Entia non sunt moltiplicanda: perché prendersela con una valutazione che non c’è?
Sarebbe quantomeno prudente, parlando della rivoluzionaria non-riforma ventilata dal nuovo esecutivo, mantenere un po’ di prudenza. Soprattutto considerato che, a parte qualche slide e molti slogan (in primis, quello dei 150.000 precari da assumere d’un botto a partire dal prossimo anno scolastico), di misure concrete e dettagli non del tutto irrilevanti (come le previsioni di spesa) si è parlato sinora poco. In effetti non è chiaro in base a quale presupposto si possa affermare che la non-riforma sia l’ennesimo passo verso la liquidazione della scuola pubblica come luogo di sapere critico. Di quale sistema di selezione e premiazione del merito stiamo parlando? leggi tutto