Ultimo Aggiornamento:
27 aprile 2024
Iscriviti al nostro Feed RSS

L'analisi del sabato. L’elettorato “fluido”

Luca Tentoni - 14.11.2015

Se la caratteristica dell'elettorato della Prima Repubblica era l'elevata fedeltà al partito, che di fatto limitava gli spostamenti di voto entro percentuali molto modeste (lo 0,5% in più era considerato un'avanzata, mentre un progresso del 2% diventava quasi un trionfo) nella Seconda Repubblica gli aventi diritto al voto si sono spostati con più disinvoltura, ma in gran parte all'interno dei rispettivi "poli". Alla fedeltà di partito si è passati a quella di coalizione. Entrambe sono state messe a dura prova dal rimescolamento delle carte avvenuto con l'ingresso del M5S, in coincidenza con la crisi delle "famiglie politiche" e con un massiccio incremento dell'astensionismo: il tutto, nel quadro di sconvolgimenti socio-economici che hanno interessato il periodo dal 2011 ad oggi. Una volta, la "dimensione" della competizione si poteva rappresentare attribuendo ad ogni partito una collocazione su una retta, un "continuum" da sinistra a destra. C'era, è vero, anche la dimensione confessionale/non confessionale, sempre più sfumata già nell'ultimo periodo della Prima Repubblica. E c'era perciò, molto forte, l'"alterità" delle forze più a sinistra rispetto a quelle più a destra. Differenza che negli anni Settanta era stata portata, per i gruppi extraparlamentari, sul piano dello scontro e della violenza. Anche fra i soggetti politici "parlamentari", persino fra quelli di governo, le differenze ideologiche rendevano immutabili le posizioni sull'ideale linea fra sinistra e destra: il Pri a sinistra del Pli, il Psdi a destra rispetto al Psi e così via. leggi tutto

L'analisi del sabato. La sfida per le "tre capitali"

Luca Tentoni - 07.11.2015

Nonostante la primavera sia molto lontana, il mondo politico sta cominciando a prepararsi per le prossime elezioni amministrative. Le manovre sono iniziate in anticipo soprattutto per il precipitare della situazione a Roma. Così, mentre nella Capitale si cerca di delineare uno scenario di candidati e possibili schieramenti, si ragiona anche sugli altri grandi comuni dove si eleggeranno i sindaci, in particolare Milano e Napoli. Queste ultime due città, insieme a Roma, hanno complessivamente una popolazione di poco superiore ai cinque milioni di abitanti. Inoltre, si tratta di comuni dove sul piano amministrativo sono state compiute o tentate, nella storia repubblicana, le sperimentazioni politiche più svariate. Fra i tanti esempi possibili citiamo i più famosi: a Milano, il primo centrosinistra degli anni '60 e la vittoria dei leghisti (da soli) nel '93 (quest'ultima seguita da una lunga stagione di giunte di centrodestra e dall'esperienza attuale del centrosinistra "arancione" di Pisapia); a Roma, il tentativo (fallito, di centrodestra) dell'"operazione Sturzo" nel '52 e, nella Seconda Repubblica, la quasi ventennale amministrazione di centrosinistra (che ha fornito alla coalizione ulivista, nel 2001 e nel 2008, due candidati premier: Rutelli e Veltroni) seguita da quella di centrodestra (Alemanno) e, infine, dall'amministrazione Marino; a Napoli la fluidità elettorale ha permesso numerose e variegate esperienze, dai monarchici di Lauro alle giunte democristiane, dal periodo del sindaco comunista Valenzi agli anni dei socialisti e, infine, ai diversi assetti di centrosinistra della Seconda Repubblica, da Bassolino a De Magistris. leggi tutto

L'analisi del sabato. La battaglia sull'Italicum

Luca Tentoni - 31.10.2015

Sebbene il nuovo sistema elettorale (l'Italicum) possa essere applicato solo a partire dalla seconda metà del 2016, il tema ha già un posto importante nel dibattito politico. Non solo per le richieste (avanzate da settori della maggioranza e dall'opposizione di centrodestra) di trasferire il premio dal primo partito alla coalizione più votata, ma anche per i ricorsi che sono stati presentati nei tribunali contro la legge e per i due quesiti referendari che mirano a "colpire" premio di maggioranza e capilista bloccati. Il "meccanismo di trasformazione dei voti in seggi", del resto, può essere decisivo per cambiare le sorti di un Paese. Se in un determinato momento politico, ad esempio (accadde in Francia nel 1985) si decide di passare alla proporzionale per impedire all'avversario politico di ottenere un largo margine di maggioranza in Parlamento o se (come nel 2005 col Porcellum) si approva una legge che rende di fatto ingovernabile il Senato in caso di vittoria dello schieramento avverso (il meccanismo dei premi regionali, infatti, agevolava il centrodestra che poteva contare su alcune roccaforti e rendere meno cospicua, se non inesistente, la maggioranza di centrosinistra, come avvenne nel 2006 e nel 2013) lo scopo della riforma è più politico che ideale (o tecnico). L'Italicum è nato in un periodo nel quale il Pd di Renzi si stava preparando a cogliere la più ampia affermazione (europee 2014) che un partito avesse mai avuto in Italia dopo il 1958. leggi tutto

L'analisi del sabato. La campagna elettorale permanente

Luca Tentoni - 24.10.2015

Il 2016 sarà un anno ricco di "test" politici. Avremo addirittura due grandi competizioni: quella in primavera per il rinnovo dei consigli comunali e l'elezione dei sindaci (in particolare di quelli di Roma, Milano e Napoli) e il voto, in autunno, per il referendum confermativo costituzionale. Il sistema politico italiano è "abituato" a sopportare il peso delle polemiche che una campagna elettorale comporta: dal 2008 in poi abbiamo avuto politiche (2008), europee (2009), regionali (2010), amministrative e referendum (2011), amministrative (2012), politiche (2013), europee (2014), regionali (2015). Normalmente il voto si concentra fra aprile e giugno, così da dar luogo ad una battaglia che inizia (teoricamente) a febbraio per concludersi alle soglie dell'estate. Il prossimo anno non sarà così. Avremo una campagna elettorale pressochè permanente, una sorta di partita da giocare in due tempi: le comunali in primavera, il referendum in autunno. Ci sarà spazio per eventuali rivincite. Probabilmente, i due appuntamenti non saranno vissuti soltanto guardando a ciò che l'elettore dovrà effettivamente decidere (la scelta dei sindaci, il "sì" o il "no" alla revisione costituzionale) ma anche - se non soprattutto – concentrandosi sui rapporti di forza fra maggioranza e opposizioni, fra partiti dell'opposizione (non solo all'interno della stessa "famiglia politica" - Lega e FI - ma anche con altri soggetti politici quali il M5S), forse persino fra diverse concezioni del proprio partito (il Pd) o del proprio schieramento (Berlusconi e Salvini). leggi tutto

L'analisi del sabato. Referendum consultivo e risvolti politici

Luca Tentoni - 17.10.2015

Se, come sembra, le prossime "letture" della riforma costituzionale (rispettivamente alla Camera, poi al Senato, infine di nuovo a Montecitorio) si svolgeranno nei tempi previsti, il referendum sul ddl avrà luogo nella seconda metà del 2016, a dieci anni esatti di distanza dalla più recente consultazione di questo tipo. Nel 2006 il popolo italiano respinse la revisione costituzionale voluta dal centrodestra, mentre nel 2001 il referendum confermativo aveva visto la vittoria dei sì al ddl (del centrosinistra) di riforma del Titolo V della Carta Repubblicana. La consultazione del 2016 chiuderà comunque un periodo storico, sia in caso di conferma del testo, sia in caso di rigetto. Nei quindici anni dal primo referendum consultivo i temi dominanti nel dibattito sulle riforme sono stati due: il rapporto centro-periferia (al quale era dedicato l'intero testo confermato nelle urne nel 2001) e il riassetto delle istituzioni, con particolare riguardo al bicameralismo e alla "governabilità" (che caratterizzava il testo del 2006, il quale tuttavia era un "omnibus" e conteneva anche le norme sulla "devoluzione", la presenza delle quali fu importante per la bocciatura popolare dell'articolato, anche se non va dimenticato il peso notevole che ebbero le polemiche sulla forma di governo). Federalismo e dialettica governo-Parlamento: una lunga storia che ha caratterizzato l'intera Seconda Repubblica. leggi tutto