Ultimo Aggiornamento:
18 gennaio 2025
Iscriviti al nostro Feed RSS

Argomenti

Strumento di pace? Il Vaticano tra Cuba e Colombia

Claudio Ferlan * - 10.05.2014

Appena eletto, papa Francesco salutò la scelta dei “suoi fratelli cardinali” esclamando quasi con stupore che per trovare un vescovo di Roma essi fossero andati “quasi alla fine del Mondo”. In poche parole Bergoglio anticipò due linee caratteristiche del proprio pontificato: uno stile di comunicazione improntato a un linguaggio familiare e il riferimento alle proprie origini, che non sono solo argentine ma latinoamericane.

Oggi vediamo che i confini del Mondo si avvicinano, si ridisegnano, come ci insegna anche l’esempio di una delle terre figuratamente più lontane dal Vaticano: la Repubblica di Cuba. Certo, la strada che può collegare Roma e L’Avana fu aperta dalla visita di Fidel Castro in Vaticano nel 1996, disegnata dallo storico incontro del gennaio 1998 tra Giovanni Paolo II e lo stesso Fidel nella capitale cubana e consolidata dal viaggio di Benedetto XVI del 2012. Oggi quella strada sta continuando a procedere, lo dimostrano i fatti. leggi tutto

Santificati… cum juicio?

Claudio Ferlan * - 29.04.2014

Le dimensioni della festa e la risonanza sui media di tutto il mondo evidenziano l’eccezionalità della canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. Di fatti straordinari, unici addirittura, ne annotiamo almeno due: l’elevazione contemporanea di due pontefici, la presenza in piazza San Pietro del papa regnante a celebrare e di quello emerito a concelebrare. Non tutto, però, è unico: possiamo rimarcare un processo di continuità storica e politica nella celebrazione di domenica 27 aprile e nel suo significato.

I santi della Chiesa cattolica hanno una peculiarità rispetto alle figure straordinarie delle altre religioni: per essere dichiarati tali non basta il riconoscimento popolare. Hanno bisogno della canonizzazione, un procedimento di diritto canonico che spesso ha una forte valenza politica. Gli esempi sono tanti. Prendiamo il caso del 1622, quando furono elevati alla santità in quattro, con una solennità di grande sfarzo vissuta in molti luoghi d’Europa. Erano tre spagnoli: Ignazio di Loyola, il fondatore della Compagnia di Gesù (l’ordine di papa Francesco), il suo confratello Francesco Saverio, un contadino spagnolo vissuto nell’XI secolo, Isidoro e un italiano, Filippo Neri, ispiratore della Congregazione dell’Oratorio. leggi tutto