Numeri precedenti
Anno 9 uscita 17 del 02.03.2022
La politica italiana dopo la crisi ucraina
Il mondo accademico, della scienza e della cultura prende posizione sui fatti dell'Ucraina
Il mondo accademico, della scienza e della cultura prende posizione sui fatti dell'Ucraina
Anno 9 uscita 16 del 26.02.2022
Quel rancoroso giudizio sociale
L’enigma russo e l’uomo occidentale
Francesco Provinciali *
L’enigma russo e l’uomo occidentale
Tiziano Bonazzi *
Anno 9 uscita 15 del 23.02.2022
Verso la fine delle convergenze parallele
Eutanasia, corte costituzionale, parlamento
Eutanasia, corte costituzionale, parlamento
Francesco Domenico Capizzi *
Anno 9 uscita 14 del 19.02.2022
La tratta delle bambine in Afghanistan, aspetto agghiacciante di una crisi umanitaria
Pier Paolo Pasolini: così lontano così vicino
Francesco Provinciali *
Pier Paolo Pasolini: così lontano così vicino
Raffaella Gherardi *
Anno 9 uscita 13 del 16.02.2022
Anno 9 uscita 12 del 12.02.2022
Indice di percezione della corruzione: l'Italia sale nella classifica di transparency
Il paradosso di Achille e la tartaruga
Francesco Provinciali *
Il paradosso di Achille e la tartaruga
Francesco Domenico Capizzi *
Anno 9 uscita 11 del 09.02.2022
La ricostruzione del sistema politico
Sergio Mattarella e lo spartiacque politico dell’Europa
Sergio Mattarella e lo spartiacque politico dell’Europa
Günther Pallaver *
Anno 9 uscita 10 del 05.02.2022
Napolitano-Mattarella, dall'invettiva alla speranza
Il buon senso c'era ma se ne stava nascosto per paura del senso comune (Alessandro Manzoni)
Il gioco al massacro fra leader deboli
Il buon senso c'era ma se ne stava nascosto per paura del senso comune (Alessandro Manzoni)
Francesco Provinciali *
Il gioco al massacro fra leader deboli
Fulvio Cammarano *
Anno 9 uscita 9 del 02.02.2022
Anno 9 uscita 8 del 29.01.2022
La consapevolezza della complessità non deve spingerci al nichilismo
Oltre la pandemia? Elementi per una riflessione politica (e non solo…)
Francesco Provinciali *
Oltre la pandemia? Elementi per una riflessione politica (e non solo…)
Raffaella Gherardi *