Ultimo Aggiornamento:
11 dicembre 2024
Iscriviti al nostro Feed RSS

Setter Gordon e Dna

Francesco Domenico Capizzi * - 30.06.2021
Fumo e tumore

 

Trascorso oltre un secolo da quando il fumo di tabacco era riservato alle classi ambienti, come i magnifici setter gordon agli aristocratici, segni distintivi di un potere visibile, e constatato, come sostenuto da qualche intellettuale, che il fil di fumo non giova alla capacità di concentrazione, all’intelligenza e alla creatività, ma induce a degenerazioni tissutali, malattie, invalidità e ad una minore attesa di vita (Science, II, 1938), sarebbe doveroso per cittadini, società e Istituzioni politiche e sanitarie chiedersi se finalmente non sia, davvero, giunto il momento di adottare quelle misure, non coercitive ma informative ed organizzative, che possano indurre alla rinuncia alla cerimonia del fumo, già segno inconfondibile di spigliatezza, virilità, fascino, modernità e successo in ogni campo.

Ignorare i dati clinico-statistici della sottostante tabella riassuntiva, molto circoncisa, non commentata e minimale per i dati elencati,  e non portarli a conoscenza di tutti i cittadini, induce a deformazioni del significato del bene comune, al tradimento dell’articolo 32 della nostra Costituzione, a considerazioni erronee circa l’addebitare l’incremento esponenziale dei tumori ai soli devastanti inquinamenti ambientali e indulgere, anche inopinatamente da parte di medici, su modiche quantità di tabacco consumato. Infatti: “la rottura del DNA e l’innesto del processo tumorale, per doppie sfilacciature che si fondono con cromosomi nella cellula, possono succedersi anche con un numero di sigarette fumate ritenuto erroneamente esiguo” (W. Sanders: Journal of cancer, 1979, 25, 443).

Da aggiungere che sigarette elettroniche e senza combustione possono attrarre perché ritenuti erroneamente a rischio ridotto per la salute. Le attuali evidenze scientifiche non consentono di sostenere questa sensazione diffusa.

Occorre urgentemente, pertanto, investire in strategie informative e meccanismi della domanda e dell’offerta.

Dati recenti riguardanti il fumo in Italia e i suoi effetti (studio HBSC, ISS, ISTAT, Registro italiano tumori, 2018-2020)

 

N. Fumatori

11.600.000-15.000.000 (5.500.000 don­ne)

Età fumatori

da 15 a 24 anni: 33%

da 25 a 44 anni: 39%

da 45 a 64 anni: 26%

Consumo di tabacco

 

 

 

 

 

 

 

Totale sigarette fumate/anno         

nel 51%: 20 sigarette/die

nel 44%: 10-20 sigarette/die

nel 5%: < 10 sigarette/die

 

 

52 miliardi

media/die                          14 

media pro-capite n./anno  1.550 (come in Europa)

sigarette vs pipa-sigaro: 99% vs 1%

Inizio fumo:

80% in età adolescenziale

Rispetto a minore reddito e scolarità e per area geografica

 

 

Sud 37%; nord-est 18%

 

In tutte le Regioni

 

 

 

 

All’età di 11-15 anni (24.8 maschi, 31.9 femmine) dichiarazioni, in aumento, di aver fumato almeno un giorno negli ultimi 30

 

Pneumologi-fumatori

59%, di cui il 25% fuma ancora, il 34% ha fumato in passato

Medici-fumatori

tra il 33% di Trento e il 44% di Palermo

Infermieri-fumatori

tra il 31% di Trento e il 38% di Genova

Acquisto di sigarette nel 1961

63 miliardi di lire

Acquisto di sigarette nel 1962

56 miliardi di lire (anno del divieto di pubblicità dei prodotti del tabacco)

Acquisto di sigarette nel 1985

 

105 miliardi di lire

Acquisto di sigarette nel periodo1986-1992

 

88 miliardi di lire per anno

Acquisto di sigarette nel periodo 1996-2000

 

90 miliardi di lire/anno

Acquisto di sigarette nel periodo 2016-2018

 

7.5 miliardi di euro/anno

Vendita di contrabbando

 

 

Incidenza media nel budget familiare

 

 

+13% del totale venduto (stima Guardia di Finanza)

 

10-20%

Fumatori che rinunciano a fumare o che non hanno mai fumato prima

 

 

 

60%

 

Ex-fumatori

 

Riduzione nella vendita di tabacco dopo la legge Sirchia 2005

 

 

18%

 

 

 

5-6%

Fumatori che desiderano smettere di fumare

 

 

75% (di questi l’80% ha tentato almeno una volta)

Attuali fumatori che hanno tentato almeno una volta di smettere di fu­mare

 

 

 

36%

 

Fumatrici in gravidanza

 

 

 Negli ultimi 30 anni 

 

 

 

Rischi da tabagismo:

(principali)      

 

 

 

 

 

 

Decessi   

 

 

 

 

Rischi da fumo passivo

(detto di “seconda mano”)

 

Contaminazione, per deposito, di mobili, tappeti, pavimenti (fumo di “terza mano”)

 

Costi per famiglie e collettività (acquisto sigarette, maggiori assenze dal lavoro, diagnostiche e terapie multiple varie, conseguenti riduzioni del reddito e spese accessorie complessive)

 

62% (il 70-80% ricomincia a fumare subi­to dopo il parto)

 

prima causa di morte per tumore nei Paesi industrializzati con una ascendenza attribuita al fumo del 90-95%

 

3.000% con consumo di 20 sigarette/die/20 anni:

tumori (+ 30-95%), arteriopatie (+90%),

enfisema (+ 80%),

infarti cardiaci (4/5),

cataratte (+70%),

sordità (+ 20%)

 

93.000/anno: 1/6 della mortalità generale, oltre il 25% tra i 35 e i 65 anni;

mortalità e incidenza in calo tra gli uomini, in aumento tra le donne per le quali il ca. polmonare ha superato la localizzazione gastrica divenendo la terza causa di morte per neoplasia, dopo il tumore al seno e al colon-retto.

 + 24-100%

 

 

Può colpire soprattutto i bambini

 

 

20-30 miliardi/anno

 

 

 

 

 

 

 

* Già docente di Chirurgia Generale nell’Università di Bologna e direttore di Chirurgia generale negli Ospedali Bellaria e Maggiore di Bologna