Ultimo Aggiornamento:
11 settembre 2024
Iscriviti al nostro Feed RSS

La Salute come “pieno benessere…importante investimento sociale…valore etico e morale”

Francesco Domenico Capizzi * - 02.07.2022
LEA

Le grandi classi di malattie cronico-degenerative richiedono iter diagnostici e terapeutici continui, complessi e costosi per lunghi periodi, in larga parte per tutta la vita.

Circa un terzo della popolazione italiana accusa almeno una delle malattie cronico-degenerative, negli ultra-sessantacinquenni queste assommano a due ed oltre: diabete, ipertensione, cirrosi, obesità, broncopneumopatie, osteoporosi, artrosi-artrite, cardiopatie, vasculopatie, allergie, alterazioni funzionali e infiammatorie intestinali, nefropatie, disturbi neurogeni, psicosi, ecc.

Lo sviluppo raggiunto dalla Medicina può garantirne un certo controllo che si traduce in una maggiore attesa di vita, ma non sempre in uno stato di benessere.

Gli ultrasessantacinquenni costituiscono oltre un quinto dell’intera popolazione, il loro numero è in aumento tale da prevedibilmente occuparne oltre un quarto fra circa tre-quattro decenni, a fronte di neonati in forte costante diminuzione fino a raggiungere il numero di 3-4 per mille abitanti. Si prevede che nel 2065 l’incidenza della popolazione anziana sarà raddoppiata rispetto all’attuale (ISTAT 2021).

Anche le previsioni dell'Unione europea risultano simili: entro il 2050 nell’eurozona il numero di persone con più di 65 anni crescerà del 70% e la fascia degli ultraottantenni del 170% con riflessi significativi di sovraccarico sull’insieme dei percorsi diagnostico-terapeutici e riabilitativi.

Di fronte a questa situazione, attuale e futura, la Strategia europea contro le malattie cronico-degenerative propone un approccio globale e integrato per affrontarle:

- costruzione di programmi di prevenzione primaria e secondaria;

- promozione del benessere e della salute;

- individuazione di gruppi ad alto rischio;

- ottimizzazione della copertura in termini di assistenza e cure

  efficaci.

Il traguardo finale di questa strategia intende ridurre in modo significativo il carico individuale e collettivo di malattie, pena il prevedibile collasso dei Servizi sanitari, agendo in modo da ridurre i fattori di rischio insiti negli “stili di vita, nelle varie forme di inquinamento ambientale e migliorando la qualità complessiva di vita quotidiana”  (Piano di azione sulle malattie croniche non trasmissibili, OMS 2013-2022; http://www.who.int/chp/chronic_disease_report/contents/Italian%20full%20report.pdf 5 http://www.euro.who.int/document/E89306).

Ai dati riportati sulle malattie croniche vanno aggiunti quelli riguardanti la diffusione crescente delle neoplasie: un uomo ogni due e una donna ogni tre, nel corso della propria vita, hanno probabilità significative di sviluppare un tumore e soltanto una quota mediana del 50% di guarigioni dopo i 5 anni dall’iter diagnostico-terapeutico iniziale. E’ necessario rammentare che in Italia vengono diagnosticati e curati oltre 1000 nuovi tumori al giorno (AIRTUM, ISTAT 2021).

Tuttavia, ambedue le grandi classi di malattia, le croniche e le neoplastiche, vengono fronteggiate con il 95% di spesa destinata ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) per la diagnosi e la cura e soltanto con il 5% per il finanziamento annuale della prevenzione secondaria (diagnosi precoce).

Questa impostazione politico-amministrativa dimostra la centralità diagnostico-terapeutica e la marginalità della prevenzione primaria e secondaria che si riverbera, come dato organizzativo e culturale, sull’intero sistema-Paese e sull’Europa: continuano ad essere disattese la Carta di Ottawa del 1986, la risoluzione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità del 2008 e del 2013 e dell’Unione Europea del 2018 che considerano la salute e il suo mantenimento non solo assenza di malattia, ma soprattutto “pieno benessere…importante investimento sociale…valore etico e morale”.

 

 

 

 

* Già docente di Chirurgia generale nell’Università di Bologna e direttore delle Chirurgie generali degli Ospedali Bellaria e Maggiore di Bologna