Ultimo Aggiornamento:
03 giugno 2023
Iscriviti al nostro Feed RSS

La Gran Bretagna al voto: la sfida anti-europea dello Uk Independence Party

Giulia Guazzaloca - 20.05.2014

La diffidenza degli inglesi nei confronti dell’Unione Europea viene da molto lontano e se sarà vero – come ci hanno detto tutti i sondaggi – che nelle elezioni per il Parlamento europeo della prossima settimana a trionfare ovunque sarà l’euroscetticismo, in Gran Bretagna ciò dovrebbe sorprendere meno che altrove. Dopo due fallimenti, dovuti al veto della Francia di De Gaulle, Londra entrò ufficialmente nella CEE nel 1973 ma l’allora primo ministro, il conservatore Heath, dovette faticare non poco sia per convincere un’opinione pubblica assai tiepida dinanzi alla prospettiva dell’ingresso, sia per ottenere dal Parlamento la ratifica del trattato. E da allora la Gran Bretagna, sempre ostinata a salvaguardare la vecchia special relationship con gli Stati Uniti, è rimasta un partner «scomodo» all’interno dell’Unione: al momento della firma del trattato di Maastricht si garantì la facoltà di non aderire all’euro e di chiamarsi fuori dalle politiche sociali previste dall’accordo; vent’anni più tardi, nel 2011, non ha sottoscritto il Fiscal Compact. leggi tutto

Politica a quattro zampe: la svolta animalista di Berlusconi

Giulia Guazzaloca - 13.05.2014

Quasi mai Silvio Berlusconi lascia le cose al caso, specie in campagna elettorale: se dunque ha deciso di schierare Dudù, l’ormai celebre cagnolino della fidanzata Francesca Pascale, come testimonial politico per le prossime elezioni europee, significa che ha registrato presso i cittadini italiani un aumento di sensibilità e interesse nei confronti degli animali. I dati sembrano peraltro confermarlo: è in costante crescita il numero delle famiglie che hanno in casa uno o più pet, il 55,3% nel 2013 con un incremento di oltre 13 punti rispetto al 2012; esiste un giro d’affari ormai miliardario su cibo, medicinali, prodotti per animali e spese veterinarie; sono sempre più numerosi gli italiani contrari alle pellicce, alla caccia e all’utilizzo degli animali nei circhi (rispettivamente 85,5%, 74,3%, 65%) e l’80% si oppone ai test sugli animali nella cosmesi (che comunque l’Unione Europea ha vietato); cresce, infine, anche il numero dei cittadini che optano per un regime alimentare diverso da quello onnivoro (7% nel 2014 contro il 6% del 2013). C’è insomma una vasta corrente emotiva nei confronti degli animali e l’abile Cavaliere ha pensato di sfruttarla. leggi tutto

L’«Altra Europa»: la sfida di Tsipras alle prossime elezioni

Giulia Guazzaloca - 03.05.2014

Ha alle spalle una carriera politica rapida e brillanteil leader greco Alexis Tsipras; se lo attende un luminoso futuro anche all’interno delle istituzioni europee ce lo diranno gli esiti delle prossime elezioni per il Parlamento di Bruxelles. A soli 33 anni, nel 2008, è divenuto segretario del partito della sinistra radicale Synaspismós, dopo averne presieduto per un decennio l’area giovanile; l’anno successivoè entrato nel Parlamento ellenico grazie al 4,6% di preferenze ottenuto dalla coalizione Syriza, di cui il suo partito rappresentava la lista maggiore; nel 2006 si era piazzato al terzo posto nella corsa a sindaco di Atene.Il vero exploit si è avuto comunque due anni fa quando, nelle tornate elettorali di maggio e giugno per il rinnovo del Parlamento greco, il movimento politico di Tsipras ha conquistato rispettivamente il 16,7% e il 26,8% dei voti, il che lo rende il principale partito d’opposizione. leggi tutto

Le più grandi elezioni della storia: l'India al voto

Giulia Guazzaloca - 19.04.2014

Sono 815 milioni le persone chiamate al voto nelle elezioni nazionali che si tengono in queste settimane in India: è il più massiccio esercizio democratico nella storia di tutti i tempi. Con 1,2 miliardi di abitanti, infatti, l’India ha un corpo elettorale che è circa 15 volte quello italiano; i seggi sono poco meno di un milione, i giovani che votano per la prima volta sono 23 milioni (quasi il 3% dell’elettorato), gli uomini 426 milioni, le donne 387 e per la prima volta circa 30 mila elettori sono registrati come appartenenti ad «altro genere» sessuale. leggi tutto