Argomenti
Macron e Parigi alla prova del Covid
Quella legata al Covid-19, come tutte le crisi strutturali, ha evidenziato una serie di criticità già in atto finendo per estremizzarle. Anche la Francia, da questo punto di vista, ha mostrato tutte quelle difficoltà di adattamento al XXI secolo più volte emerse nell’ultimo ventennio.
Nel suo terzo discorso televisivo alla nazione dall’esplosione della pandemia il presidente Macron, senza dichiarare chiusa la fase dell’emergenza sanitaria, ha avanzato alcune linee guida per la possibile ripartenza del Paese. Dopo l’atteggiamento quasi marziale e il tono simile a quello del Gaulle del 18 giugno 1940 di marzo (“siamo in guerra”), dopo il lirismo e l’intimismo di aprile (“è necessario reinventarsi, io per primo”), è giunto il tempo dello sguardo di medio-lungo periodo. Obiettivo ricostruzione e allo stesso tempo campagna elettorale per una complicata, ma non impossibile, rielezione tra meno di due anni.
Occorre innanzitutto sottolineare la dimensione più contingente dell’intervento di Macron. L’inquilino dell’Eliseo ha enfatizzato la definitiva riapertura del Paese, simboleggiata dalla ripresa delle attività di ristorazione e dei bar (le brasserie e i cafés nell’immaginario collettivo dei francesi non sono meri luoghi fisici, ma veri e propri luoghi dello spirito) e da quella di tutte le scuole, a partire dal 22 giugno e con l’obbligo di leggi tutto
Quel mattino di primavera
La notizia che la pandemia abbia portato gli Stati Uniti alla testa della triste classifica mondiale dei contagi e dei decessi e, nel contempo, causato finora oltre 20 milioni di disoccupati, difficilmente riassorbibili nel mercato del lavoro, conduce ad inevitabili considerazioni che sconfessano uno dei fondamenti su cui è costruita la Costituzione americana: “ tutti gli uomini sono stati creati uguali… dotati di Diritti inalienabili, fra questi la Vita, la Libertà, la ricerca della Felicità”. Infatti, la situazione di precarietà socio-sanitaria degli USA poggia su uno storico, e ancor solido modello liberista, gravato dal più elevato tasso di privato conosciuto in ogni ambito delle organizzazioni sanitarie dell’Occidente con l’effetto inevitabile di divaricare le diseguaglianze sociali fino alla rottura con conseguenze incalcolabili, estensibili in ogni piega della società.
Difficile mantenere intenti ideali tanto alti, addirittura di stampo teleologico, se perfino la American Medical Association nel 2007 ha dichiarato pubblicamente la sua “contrarietà alla Riforma sanitaria per un possibile deragliamento del sistema sociale verso un modello d’impianto socialista” di fronte alla volontà e alle iniziali misure dell’Amministrazione Obama di estendere, a fasce bisognose di popolazione, la gratuità dei diritti assistenziali.
Al di là delle enunciazioni e contrapposizioni di principio i dati essenziali parlano chiaro: negli leggi tutto
I topi non devono fumare
Istituzioni e politica potranno ignorare che i fumatori positivi al Coronavirus presentano, rispetto ai non fumatori, situazioni cliniche più gravi e suscettibili di terapia intensiva e di ventilazione meccanica? L’esperienza cinese ha dimostrato una significativa differenza di genere nei tassi di letalità – il 4.7% degli uomini contro il 2,8% delle donne - attribuita al tabagismo: i maschi cinesi fumano in misura del 50% contro il 3% delle femmine (fonte: Istituto Superiore di Sanità).
Il tabacco agisce quale reale fattore di rischio degenerativo, oltre che cariocinetico, su tutti gli apparati, nessuno escluso, promuovendo bronco-pneumopatie cronico-ostruttive (BPCO), ulcere peptiche, reflussi gastro-esofagei, ipertensioni arteriose, infarti miocardici, arteropatie, aterosclerosi, ictus e deperimenti cerebrali, diabete mellito, cataratte, degenerazione maculare, paradontopatie e carie, ipoacusie, riduzioni di fertilità e ritardi e patologia dello sviluppo embrionale e fetale, disturbi al normale ritmo veglia-sonno, effetti anoressizzanti ed eccitanti. ecc. a causa delle quasi 7.000 (sic!) sostanze chimiche, di cui 70 connesse alle patologie neoplastiche, che si sprigionano nella combustione del tabacco.
Da oltre un secolo è nota la relazione fra tabagismo e insorgenza di cancro polmonare (v. grafico), senza contare altre localizzazioni, delle quali una è raffigurata plasticamente nel proscenio di Luigi Pirandello de “ L’uomo dal fiore in bocca” (1922): “Venga... le faccio vedere una cosa... Guardi, leggi tutto
Il potere del vaccino
La pandemia è globale, ma non è omogenea la diffusione e non è ugualitario il pericolo di morte per classi di età e classi sociali. Casomai ha un po’ più di pietà per i poveri del mondo, in particolare in Africa, se sono attendibili le statistiche sulla limitata diffusione del virus, quando ci si attendeva una catastrofe. Probabilmente, la spiegazione risiede nella demografia, l’età media degli africani è 19,4 anni e si sa che il virus risparmia i giovani. Ma non è detto che le previsioni peggiori siano alle spalle, in relazione alle pessime condizioni sanitarie di molti Paesi.
Il corona virus si è diffuso in misura diversa da Paese a Paese. Fra le cause, le diverse situazioni geografiche e climatiche, il diverso livello della prevenzione e delle strutture sanitarie, la diversità di approccio dei governi.
Ciò che non è affatto globale, né democratica, né solidale, è la corsa al vaccino. Cina e Stati Uniti, dopo la guerra per la supremazia commerciale e gli scambi di accuse sulla responsabilità dell’epidemia, si stanno sfidando nella ricerca dell’antidoto. Il vaccino è la nuova arma di salvezza di massa, la pietra filosofale del ventunesimo secolo : chi la costruisce per primo ottiene prestigio internazionale, supremazia economica e politica, potere. Anziché alla cooperazione internazionale, si leggi tutto
Dissonanze che oltrepassano i limiti della convenienza
Chiese vuote, cimiteri pieni, ospedali tracimanti, terapie intensive insufficienti, saracinesche chiuse in strade deserte e silenziose, tutti annichiliti nello scorrere del tempo incollati a finestre, telefoni e schermi, inquieti verso la sospirata incerta riapertura nella convinzione che “nulla sarà più come prima”. Ma, basta una pandemia virale per “cambiare tutto”?
Per “cambiare” non sono bastati 8 milioni e mezzo di morti annui per la pandemia neoplastica, 40 milioni per la fame (75% della mortalità generale), 7 milioni per l’inquinamento atmosferico, centinaia di migliaia per le 35 guerre attive nel mondo, le migrazioni forzate, la povertà, la miseria, il miliardo di denutriti e senza futuro…! (The Lancet, OMS 2019). Forse la vera speranza recondita consiste, semplicemente, nell’attendere che i tanti rigagnoli, ora dispersi, riprendano a defluire nel solco della consuetudine quotidiana? E dunque gli applausi, i canti, gl’inni, le bandiere, la comunione d’intenti, la solidarietà, l’orgoglio e l’unità nazionale di fronte al pericolo, la lotta e la “presa di coscienza collettiva”…? Si restringono, si dissolvono, evaporano, “lasciano le cose come stavano prima”?
Va risorgendo, intanto, un’interpretazione pessimistica della leggi tutto
Sanità e progetti nazionali. I rischi per il potere russo
L’11 maggio la Russia ha iniziato il rischioso esperimento di uscire dall’isolamento nonostante l’alto numero di infetti. Quel giorno infatti il presidente Putin con un messaggio alla nazione dichiarava la fine del regime delle giornate di riposo retribuite iniziato il 30 marzo. Quel lunedì il paese con un totale di 165.929 contagi si trovava al sesto posto mondiale per numero di malati. Inoltre da quattro giorni consecutivi il numero dei contaminati cresceva di 10mila unità. Dal 24 maggio i contagiati sono diventati 335882 e la Russia è balzata al terzo posto nella classifica dell’epidemia.
All’irrompere del Coronavirus l’economia di Mosca si trovava in uno stato di relativo ristagno. Secondo l’istituto pubblico di statistica, Rosstat, il primo trimestre 2020 aveva registrato una crescita dell’1,6% in termini annuali. Più ottimiste, le cifre del ministero dell’Economia valutavano in +1,8% il segno del PIL. La pandemia ha rovesciato questa atmosfera. Al momento le previsioni del dicastero economico federale mettono in conto un calo del 9,5% del PIL rispetto al 2019. Meno fosche le prognosi della Banca Centrale per cui la discesa sarà dell’8%. Sempre il dicastero economico avverte che nel 2020 la flessione del reddito reale della popolazione sarà pari al -3,8%. Il periodo più duro sarà il secondo trimestre dell’anno quando questa voce segnerà -6%. leggi tutto
L’ « INFODEMIA » al tempo della PANDEMIA
Se dico che dopo la pioggia tornerà il sole, esprimo una speranza e una banalità. Ma se scrivo “la quiete dopo la tempesta” (copyright Leopardi) sarà considerato uno dei grandi poeti italiani. Se affermo che il Plaquenil è un ottimo farmaco per i reumatismi, entro nella categoria dei medici di fiducia. Se lo annuncio come il rimedio più efficace contro il Covid 19, divento una star più famosa di Bocelli e le farmacie si svuotano di Plaquenil.
Viviamo uno momento di smarrimento. L’epidemia ha messo in discussione un’idea di continuità illimitata del progresso sociale, scientifico e biologico, esteso ad aree sempre più ampie dell’umanità. Siamo costretti a riflettere sulle nostre fragilità di esseri umani, di habitat, della scienza e della medicina.
In questi mesi di privazione delle nostre libertà e angoscia economica, scienza, politica e giornalismo si confondono come in una fiction di Netflix : episodio dopo episodio si susseguono colpi di scena e nuovi protagonisti, si ingarbugliano le trame, si lascia il pubblico con il fiato sospeso per la stagione successiva. I media e i social network riportano migliaia di notizie (e “scoperte”) in cui è impossibile orientarsi e si finisce per prestare fede a ciò che ci fa più piacere leggere. Intellettuali
Che strana scienza
Proviamo a mettere insieme le cose che sappiamo e quelle che non sappiamo del Covid 19, così come ci sono state raccontate in questi ultimi mesi dai diversi organi di informazione, nonché dalle comunicazioni ufficiali della Protezione Civile.
Non abbiamo ancora alcuna certezza su dove, come e quando sia iniziata la diffusione del virus (probabilmente) in Cina.
Non abbiamo alcuna certezza su dove, come e quando sia iniziata la diffusione del virus in Italia. Sono sempre più numerose le ipotesi che dicono che il mitico paziente 1 di Codogno non fosse affatto il primo contagiato in Italia.
Anche sui tempi e le modalità di contagio, su quando e per quanto tempo una persona che ha contratto il virus, magari in modalità asintomatica, sia contagiosa, ci sono diverse opinioni.
Sull’efficacia dell’uso delle mascherine, e di quali mascherine, si è discusso per settimane con pareri molto difformi fino a giungere alla conclusione, più da parte dei politici che degli specialisti, che era opportuno utilizzarle, tanto che qualche governatore le ha rese obbligatorie anche per strada.
I dati sull’andamento dell’epidemia forniti quotidianamente dalla protezione civile sono palesemente scarsamente attendibili. Non sappiamo quanti sono davvero i contagiati, che spesso sono asintomatici e comunque variano al variare del leggi tutto
Morire di fame ai tempi del coronavirus: rapporto globale 2020 sulle crisi alimentari
“La peste, giunta dall’Oriente…viaggiava senza fretta, al suono delle campane, come un’imperatrice… infondeva un elemento di insolente eguaglianza nell’esistenza di tutti”.
Così Zenone, l’alchimista-medico dell’Opera al Nero di Marguerite Yourcenar, imbattendosi nella peste in Germania, curando poveri e potenti le attribuisce il potere di azzerare le diseguaglianze, spargendo morte senza distinzione alcuna. Oggi, ai tempi del coronavirus, è frequente fare un parallelo fra le pandemie epocali, ma è proprio vero che azzerino ogni differenza? Siamo tutti sulla stessa barca o le pandemie si sommano a fragilità pregresse dovute ad altre cause? In una pandemia è il confinamento la misura globalmente adeguata di contenimento?
Nelle ultime settimane un altro quesito è balzato all’occhio del lettore attento da articoli di varie testate, dal New York Times al The Economist a BBC News: “Morire di fame o di coronavirus?”.
Un servizio del 27 marzo su BBC News riportava la decisione di Messico e Nicaragua di non adottare misure di confinamento, mentre altri paesi latinoamericani annunciavano la chiusura delle frontiere ed il coprifuoco. I presidenti Obrador e Ortega, la cui decisione ha suscitato un coro di critiche, nell'esporre le loro strategie leggi tutto
La ragione e la spada
“Ascoltate il piccolo sapiente…vi dirà che i problemi non si risolvono, ma si decidono. E' come dire che il nodo aggrovigliatissimo dei problemi dell'uomo nella società di oggi, non essendo possibile scioglierlo bisogna tagliarlo. Ma, appunto, per tagliarlo non è necessaria la ragione…basta la spada (N. Bobbio, Politica e cultura, Biblioteca Einaudi 2005). Questo pensiero e metodo applicato al principio fondamentale del Diritto alla Salute illumina la sua avvenuta derubricazione al semplice Diritto all’assistenza sanitaria, necessaria di fronte alla malattia conclamata, del tutto insufficiente a causa dello aggrovigliatissimo nodo da sciogliere: appunto, il Diritto alla salute inteso come stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non come semplice assenza di malattia" (Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, Organizzazione Mondiale della Sanità, 1948).
Nelle nostre realtà politico-istituzionali le diffuse grandi patologie vengono affrontate comunemente, come insegna anche l’esplosione pandemica in corso che stenta a sparire, in modo analogo ai vasti conflitti sociali: si utilizzano modalità emergenziali, molto spesso non tenendo conto dell’origine degli stessi, anzi derubricandoli istintivamente nell’ambito del mantenimento dell’ordine pubblico. Il nodo è, leggi tutto